pretoriano1 agg. e s. m. [dal lat. praetorianus]. – 1. agg. e s. m. Nell’antica Roma, del pretore, relativo al pretore: esercito p.; soldati p. (o, come sost., i pretoriani), i soldati che costituivano [...] la guardia del corpo del comandante dell’esercito romano (chiamato, in origine, pretore) e, in seguito, degli imperatori romani. 2. Come s. m., al plur., in senso fig. e per lo più spreg., i componenti di formazioni militari addette come guardia del ...
Leggi Tutto
identità s. f. [dal lat. tardo identĭtas -atis, der. di idem «medesimo», calco del gr. ταὐτότης]. – 1. L’essere identico, perfetta uguaglianza: i. di due firme, di due concetti; i. piena, vera, totale, [...] celesti. Nel commercio marittimo, clausola di non i., quella che, inserita nella polizza di carico, libera il comandante della nave da responsabilità circa le differenze che possono riscontrarsi tra la merce riconsegnata e le relative indicazioni ...
Leggi Tutto
compromésso2 s. m. [dal lat. compromissum, der. di compromittĕre (v. compromettere), part. pass. compromissus]. – 1. Nel linguaggio giur.: a. Negozio con il quale le parti deferiscono ad arbitri la decisione [...] un collegio arbitrale. c. C. di avaria, accordo compromissorio (consacrato in un atto detto chirografo di avaria) tra il comandante di una nave e i ricevitori del carico, in caso di avaria generale verificatasi durante il viaggio. 2. Nel linguaggio ...
Leggi Tutto
esperto
1. MAPPA Si dice ESPERTO chi ha esperienza, chi conosce bene qualcosa (è un giovane e. nel commercio; sono poco e. di queste faccende; è molto e. degli uomini); 2. MAPPA quando l’aggettivo viene [...] riferisce a chi ha una lunga pratica e abilità nel proprio settore di attività, o una sicura conoscenza di qualcosa (il comandante ha dimostrato di essere un e. pilota; abbiamo bisogno di operai esperti e qualificati; il colpo è stato messo a segno ...
Leggi Tutto
esercito
1. MAPPA Nel suo significato più ampio, l’ESERCITO è l’insieme delle forze militari di uno Stato (l’e. italiano); in senso più ristretto, il termine esercito indica le forze terrestri, distinte [...] armate operante in una zona (e. di occupazione), 3. oppure può riferirsi genericamente a delle truppe agli ordini di un comandante, anche prive di struttura omogenea (un e. improvvisato di ribelli). 4. In senso figurato, un esercito è una grande ...
Leggi Tutto
udire
1. MAPPA Il verbo UDIRE significa sentire in modo chiaro, attraverso le orecchie, un rumore o un suono (u. un colpo, un lamento, un canto, una voce in lontananza; si udirono degli spari; mi è [...] attraverso un’informazione comunicata a voce (chiese ai parenti se avessero udito la novità; udimmo dalla viva voce del comandante che a breve sarebbe giunto l’ordine di partenza; udimmo le ultime drammatiche notizie trasmesse dalla radio) 3. e ...
Leggi Tutto
caporalato digitale loc. s.le m. Sistema illecito di sfruttamento dei ciclofattorini, basato sulla cessione di account per accedere alle piattaforme di consegna a domicilio di cibi pronti, dietro la corresponsione [...] percentuale del guadagno giornaliero del lavoratore che effettua materialmente la consegna – spiega il Generale Antonio Bandiera, comandante del comando carabinieri per la tutela del lavoro –; così è stata verificata la presenza del fenomeno sull ...
Leggi Tutto
meme coin (meme-coin, memecoin) loc. s.le m. (o f.) inv. Criptovaluta, legata al fenomeno dei meme e ad altre effimere tendenze di successo in Internet, che muta il proprio valore in relazione alla popolarità [...] $Trump ed è l’ultimo colpo di Donald Trump prima di entrare alla Casa Bianca. A poche ore dall’insediamento come 47° comandante in capo degli Stati Uniti, il tycoon annuncia l’arrivo di una nuova criptovaluta sul mercato: un meme coin che porta il ...
Leggi Tutto
accampare
v. tr. [der. di campo]. – 1. Mettere in campo, far alloggiare sotto tende o all’aperto: il comandante accampò il reggimento sulla collina; estens.: i profughi furono accampati in modeste baracche. [...] Rifl., porre l’accampamento, disporsi in campo, attendarsi: i soldati si accamparono lungo il fiume. 2. fig. Mettere innanzi, addurre: a. strane pretese; a. pretesti; a. un diritto. 3. intr., letter. Acquistare ...
Leggi Tutto
minacciare
v. tr. [der. di minaccia] (io minàccio, ecc.). – 1. Annunciare, far temere a qualcuno un danno, un male, un castigo, una vendetta, con l’intenzione di mettere in atto il proprio proposito [...] è talora usato, come predicato, in funzione di agg., con il sign. di «in pericolo»: gli ordini del generale comandante le truppe territoriali ... vietavano ai militari tedeschi, sotto la minaccia di sanzioni disciplinari, di circolare da soli in zone ...
Leggi Tutto
Titolo attribuito a chi esplica un comando militare; in genere è accompagnato dal nominativo dell’unità o delle cose comandate. In particolare, nella Marina militare designa sia gli ufficiali e i sottufficiali preposti al comando di una nave,...