segnale
s. m. [lat. tardo signale, neutro sostantivato dell’agg. signalis, der. di signum «segno»]. – 1. a. Indicazione di tipo ottico o acustico, per lo più stabilita d’intesa o convenzionale, con cui [...] dà una comunicazione, un avvertimento, un ordine a una o più persone: dare, attendere, aspettare, vedere, sentire, ricevere il s.; il comandante diede il s. della battaglia, il s. d’attacco; il capostazione fischiò per dare il s. della partenza; al s ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, [...] (con sign. specifico, c. di marcia, complesso di unità e mezzi percorrente un itinerario agli ordini di un solo comandante); ricongiungimento di due c.; scontro con una c. nemica; c. volante, adatta a spostamenti rapidi; colonne d’attacco, destinate ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche [...] istruzioni; attendere i. dal proprio governo; la ditta ha diramato i. particolareggiate a tutti i suoi concessionarî; il comandante ricevette una busta sigillata con le i. segrete sulla rotta da seguire; agire in modo conforme, contrario alle ...
Leggi Tutto
baratteria
baratterìa s. f. [der. di barattiere]. – 1. Reato di chi, costituito in pubblico ufficio, ne trascura i doveri per denaro o altra ricompensa o in genere fa azione contraria agli interessi [...] distruzione del carico e degli attrezzi, il falso in polizza o nel giornale di bordo, il contrabbando del comandante o dell’equipaggio; il codice della navigazione vigente ha soppresso questa figura polivalente, regolando distintamente i varî reati ...
Leggi Tutto
filarco
s. m. [dal gr. ϕύλαρχος, comp. di ϕυλή «tribù» e tema di ἄρχω «essere a capo»] (pl. -chi). – 1. Nella Grecia antica, ufficiale capo di una file (tribù); ad Atene, il comandante della cavalleria [...] fornita da ciascuna tribù. 2. Nella traduzione biblica dei Settanta, il sacerdote di una tribù ebraica o (al plur.) gli anziani della tribù. 3. Nell’Impero bizantino, titolo di capi arabi vassalli incaricati ...
Leggi Tutto
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento [...] sovrastruttura parziale (detta anche plancia), elevata al di sopra delle altre, situata generalmente verso prua, da dove il comandante della nave dirige la navigazione avendo visuale libera in ogni direzione e disponendo degli organi di governo e di ...
Leggi Tutto
Wehrmacht
〈véermakħt〉 s. f., ted. [propr. «forza (Macht) di difesa (Wehr)»]. – Denominazione delle forze armate della Germania del periodo nazista (dal 1935), distinte dalle milizie armate del partito [...] nazionalsocialista (tra le quali le SS), e il cui comandante, dal 1938, assunse anche le funzioni di ministro della guerra. ...
Leggi Tutto
sposare
spoṡare v. tr. [lat. tardo sponsare, intens. di spondēre «promettere (in moglie)», attraverso il part. pass. sponsus] (io spòṡo, ecc.). – 1. a. ant. Promettere in matrimonio: se tu ardentemente [...] . Unire in matrimonio, celebrare il matrimonio: li sposerà il loro vecchio parroco; ci ha sposati il sindaco; si vollero far s. dal comandante della nave. 2. a. Prendere in moglie, o in marito: s. un’amica d’infanzia, una straniera, una vedova; s. un ...
Leggi Tutto
controstallia
controstallìa s. f. [comp. di contro- e stallìa]. – Periodo di tempo, di durata variabile (ma spesso non superiore alla durata massima delle stallie), che il comandante di una nave mercantile [...] è obbligato a concedere al noleggiatore per condurre a termine le operazioni d’imbarco o di sbarco non completate nel termine di stallia. Anche l’indennizzo cui ha diritto l’armatore per i danni che subisce ...
Leggi Tutto
barbotin
barbotìn s. m. [fr. barbotin ‹barbotẽ′›, dal nome dell’inventore, il comandante Barbotin della marina francese (inizio del sec. 19°)]. – Congegno dell’argano usato per la manovra dell’ancora, [...] costituito da una ruota che reca le impronte della catena, nelle quali le maglie vengono afferrate e trascinate; è anche detto, più raram., afferracatene ...
Leggi Tutto
Titolo attribuito a chi esplica un comando militare; in genere è accompagnato dal nominativo dell’unità o delle cose comandate. In particolare, nella Marina militare designa sia gli ufficiali e i sottufficiali preposti al comando di una nave,...