ormeggiare2
ormeggiare2 v. tr. [dal gr. ὁρμίζω, der. di ὅρμος «rada, luogo per ancorare»] (io orméggio, ecc.). – Assicurare una nave, o un’imbarcazione in genere, a un punto di solida presa, disponendo [...] , assicurarsi con gli ormeggi, riferito all’imbarcazione stessa (o all’aeromobile) e a chi compie la manovra: la nave (o il comandante) si ormeggiò di fianco alla banchina. ◆ Part. pass. ormeggiato, anche come agg.: la nave era ormeggiata al largo. ...
Leggi Tutto
distaccamento
distaccaménto s. m. [der. di distaccare; nel sign. 2, per influenza del fr. détachement]. – 1. L’azione e l’effetto del distaccare e del distaccarsi (più com. distacco). 2. a. Nell’esercito, [...] determinata zona, disimpegnare uno speciale servizio, assolvere un particolare compito: un d. di fanteria, di artiglieria, ecc.; comandante di d.; essere in distaccamento. b. Nella marina militare, organizzazione a terra del personale militare che si ...
Leggi Tutto
emiro
s. m. [dall’arabo amīr «principe, comandante, governatore»]. – Presso gli Arabi, principe o capo, spec. militare (è titolo tuttora portato dai sovrani di piccoli stati arabi). ...
Leggi Tutto
ubbidire
(o obbedire, letter. ubidire) v. intr. [lat. oboedire, comp. di ob e audire «ascoltare»] (io ubbidisco, tu ubbidisci, ecc.; aus. avere). – 1. a. Agire in modo conforme a quanto è o viene comandato [...] forza, a denti stretti, ecc.; i figli devono u. ai genitori; i monaci ubbidiscono al loro superiore come i soldati al comandante; ha gran fiducia nel fratello maggiore e gli ubbidisce in tutto; con compl. esprimente il mezzo col quale si formula il ...
Leggi Tutto
bancaccia
bancàccia s. f. [pegg. di banca, forma ant. per panca o banco] (pl. -ce). – Banco messo trasversalmente quasi all’estrema poppa delle antiche galee, dove soleva dormire il comandante o dove [...] sedevano i timonieri ...
Leggi Tutto
distrettuale
distrettüale agg. [der. di distretto2]. – Di un distretto (nel sign. di circoscrizione): ufficio d. delle imposte dirette; comandante d.; commissario d.; compagnia d., reparto addetto al [...] distretto militare. Meno com. con riferimento alle altre accezioni di distretto2 ...
Leggi Tutto
pentacosiarca
pentacoṡiarca (o pentacoṡiarco) s. m. [dal gr. πεντακοσιάρχης o πεντακοσίαρχος, comp. di πεντακόσιοι «cinquecento» e tema di ἄρχω «comandare»] (pl. -chi). – Nell’Egitto dell’età ellenistica, [...] comandante di un corpo di 500 uomini. ...
Leggi Tutto
eteriarca
eterïarca s. m. [dal gr. ἐταιρειάρχης] (pl. -chi). – Nell’Impero bizantino, il comandante di un corpo della guardia imperiale (eteria). ...
Leggi Tutto
ruolo
ruòlo s. m. [dal fr. rôle, che è dal lat. tardo rŏtŭlus «rotolo»]. – 1. Elenco, registro, prospetto o quadro, in cui sono registrati in un ordine funzionale, corredati dagli elementi di rilevante [...] passeggeri, i dati che riguardano i diritti armatoriali e i contratti di assicurazione, gli atti di stato civile redatti dal comandante e le visite effettuate dal registro navale; nelle navi da guerra, l’elenco dello stato maggiore e dell’equipaggio ...
Leggi Tutto
Titolo attribuito a chi esplica un comando militare; in genere è accompagnato dal nominativo dell’unità o delle cose comandate. In particolare, nella Marina militare designa sia gli ufficiali e i sottufficiali preposti al comando di una nave,...