• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Zoologia [23]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Chimica [1]
Religioni [1]

psammòfidi

Vocabolario on line

psammofidi psammòfidi s. m. pl. [lat. scient. Psammophidae, dal nome del genere Psammophis, comp. di psammo- e gr. ὄϕις «serpente»]. – Famiglia di serpenti opistoglifi (secondo le classificazioni più [...] moderne oggi inclusi nella famiglia colubridi), che comprende una ventina di specie dell’Africa e dell’Asia merid., tutte velenose, in grado di muoversi con grande agilità sulla sabbia, di colorito e disegni vivaci nelle parti superiori del corpo, ... Leggi Tutto

serpènte

Vocabolario on line

serpente serpènte s. m. [lat. serpens -entis, propr. part. pres. di serpĕre «strisciare»]. – 1. a. Nome comune di tutte le specie di rettili squamati appartenenti al sottordine ofidî, tutti caratterizzati [...] con l’altro che, muovendosi l’animale, producono un suono caratteristico e inconfondibile; s. pilota, della famiglia colubridi (Elaphe obsoleta), diffuso, con varie sottospecie di diversa colorazione, nelle regioni rocciose dell’America centro-orient ... Leggi Tutto

rachiodontini

Vocabolario on line

rachiodontini s. m. pl. [lat. scient. Rachiodontinae, dal nome del genere Rachiodon, comp. di rachi- e -odon (v. -odonte)]. – In zoologia, sottofamiglia di serpenti colubridi aglifi, diffusi nell’Africa [...] centro-merid., caratterizzati dalla riduzione dei denti in ambedue le mascelle, e dallo sviluppo di particolari formazioni che si trovano nelle prime vertebre toraciche, che sporgono nell’esofago come ... Leggi Tutto

àġlifo

Vocabolario on line

aglifo àġlifo agg. e s. m. [dal gr. ἄγλυϕος «non intagliato», comp. di ἀ- priv. e γλυϕ ή «intaglio»]. – In zoologia, sono così qualificati i serpenti i cui denti sono tutti solidi, cioè sprovvisti di [...] stessi, i quali, per essere privi di scanalatura, hanno un morso quasi sempre inoffensivo. Come s. m. pl., aglifi (lat. scient. Aglypha), raggruppamento in cui viene riunita una parte dei serpenti colubridi (opistoglifi, proteroglifi e solenoglifi). ... Leggi Tutto

natrice

Vocabolario on line

natrice s. f. [dal lat. natrix -icis «nuotatrice», der. di nare «nuotare»]. – Genere di serpenti colubridi aglifi comprendente specie diffuse nell’emisfero settentr., di abitudini prevalentemente acquatiche; [...] si nutrono per lo più di anfibî, che catturano direttamente in acqua. In Italia sono presenti tre specie: la biscia dal collare (lat. scient. Natrix natrix), chiamata anche natrice, che è la più comune, ... Leggi Tutto

milòrdo

Vocabolario on line

milordo milòrdo s. m. – Adattamento ital., non com., dell’ingl. milord (v.). È anche altro nome del biacco, serpente aglifo della famiglia colubridi (ma in questo sign. è incerto se si tratti della stessa [...] parola) ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Coronella
Genere di Serpenti Colubridi, cui appartengono parecchie specie europee. Sono per la maggior parte piccole e tutte terragnole: per es., C. austriaca (o colubro liscio), C. girondica (o colubro del Riccioli) ecc.
natrice
Genere (Natrix) di Serpenti Colubridi, diffusi nell’emisfero settentrionale; detti anche bisce, di abitudini prevalentemente acquatiche, si nutrono per lo più di Anfibi, che catturano in acqua. In Italia sono presenti la n. dal collare (Natrix...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali