• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
179 risultati
Tutti i risultati [179]
Medicina [28]
Botanica [26]
Biologia [23]
Industria [19]
Zoologia [10]
Arti visive [9]
Farmacologia e terapia [8]
Industria cosmetica e farmaceutica [8]
Alimentazione [8]
Storia [8]

disastroso

Vocabolario on line

disastroso diṡastróso agg. [der. di disastro]. – Che costituisce un disastro, che cagiona disastri, pieno di disastri: una guerra d.; avvenimenti d.; le d. conseguenze dell’alluvione; questa, per la [...] d., pieno di incomodi, di contrarietà. ◆ Avv. diṡastrosaménte, in modo disastroso, rovinosamente: la grandine si è abbattuta disastrosamente sulle colture; con gravi conseguenze, negativamente: l’operazione finanziaria si è risolta disastrosamente. ... Leggi Tutto

cefalosporina

Vocabolario on line

cefalosporina s. f. [dall’ingl. cephalosporin, dal nome del genere Cephalosporium, comp. di cephalo- «cefalo-» e -sporium, der. del lat. scient. spora «spora»]. – In medicina, nome di un numeroso gruppo [...] di sostanze antibiotiche, sia naturali, isolate in colture di un micete, Cephalosporium acremonium, sia semisintetiche, ottenute in laboratorio, che hanno trovato largo impiego terapeutico contro infezioni da batterî gram-positivi e, in parte, anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

defogliante

Vocabolario on line

defogliante (o defoliante) agg. e s. m. [part. pres. di defo(g)liare]. – Denominazione generica di sostanze chimiche adoperate per defogliare le piante, al fine di favorire la raccolta meccanica di loro [...] determinate parti. I defoglianti sono usati anche come armi chimiche per la distruzione di colture alimentari e di boschi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA – MILITARIA

defogliazióne

Vocabolario on line

defogliazione defogliazióne (o defoliazióne) s. f. [der. di defo(g)liare]. – In botanica, caduta delle foglie. Con sign. attivo (l’atto di defogliare), d. chimica, privazione, eliminazione o distruzione [...] sia delle foglie sia di colture o vegetazioni in genere, in quanto operate mediante sostanze defoglianti. ... Leggi Tutto

pesaróne

Vocabolario on line

pesarone pesaróne s. m. [der. del tosc. ant. peso «pisello», che è il lat. pĭsum]. – Nome tosc. della pianta Setaria glauca, erba annua della famiglia graminacee simile al panìco, infestante negli orti, [...] nei vigneti, nelle colture di mais e patate in quasi tutto il mondo: ha spiga cilindrica, con numerose setole giallo-rosse. ... Leggi Tutto

linósa

Vocabolario on line

linosa linósa s. f. [dal fr. ant. linuis, linuise, der. di lin «lino2»]. – Seme di lino da cui si ricava l’olio e la farina di lino; colture da linosa, le coltivazioni di lino destinate alla produzione [...] del seme ... Leggi Tutto

cèfo²

Vocabolario on line

cefo2 cèfo2 s. m. [lat. scient. Cephus, dal gr. κηϕήν «fuco, pecchione»]. – Nome di varî insetti della famiglia cefidi, in partic. del cefo pigmeo (Cephus pygmaeus), di forma slanciata, nero, con fasce [...] gialle trasversali sull’addome, che misura da 5 a 10 mm, le cui larve, lunghe sino a un centimetro, recano gravi danni alle colture di grano (c. del grano). ... Leggi Tutto

arbòreo

Vocabolario on line

arboreo arbòreo agg. [dal lat. arboreus, der. di arbor «albero»]. – D’albero, di alberi; che ha aspetto o natura d’albero: vegetazione a.; colture a.; le a. corna del vivace cervo (Sannazzaro); D’a. [...] vita viventi (D’Annunzio). In botanica, pianta a., lo stesso che albero; fusto a., lo stesso che tronco ... Leggi Tutto

vanga

Vocabolario on line

vanga s. f. [lat. tardo vanga, ritenuto di origine germ.]. – 1. Attrezzo agricolo che serve a preparare il terreno per le colture, rivoltandolo e sminuzzandolo per una profondità di 15-20 cm. Si compone [...] di una lama piatta, di forma per lo più triangolare, munita di un robusto manico, spesso con impugnatura, nel quale è innestata una breve asta metallica trasversale (staffa o staffale o vangile), sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

luetina

Vocabolario on line

luetina s. f. [der. di lue, sul modello di luetico]. – Sostanza ricavata da colture o da organi ricchi di treponemi, talora usata in diagnostica (v. luetinoreazione). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 18
Enciclopedia
COLTURE ACQUOSE
. Sono così denominate le colture che si fanno, a scopo sperimentale, di piante verdi (per lo più piante superiori) che ricevono gli alimenti da soluzioni nutritizie a composizione chimica ben definita. La tecnica delle colture ha importanza...
colture di estinzione
colture di estinzione Claudia Bertonati Metodo usato per la prima volta per l’estrazione di nuovi organismi sia oligotropici sia eterotropici dell’ecosistema marino, utilizzando campioni puri di acqua marina per diluire il campione iniziale....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali