senecione
senecióne s. m. [dal lat. tardo senecio -onis, der. di senex «vecchio», per la peluria bianca formata dai capolini sfioriti dei fiori di alcune specie, somigliante alla canizie senile]. – 1. [...] in un anno, originaria della regione mediterranea e oggi cosmopolita, molto comune negli incolti e infestante di varie colture; ha fusto eretto, foglie basali spatolate, quelle caulinari pennato-partite, fiori gialli appena sporgenti dalle brattee ...
Leggi Tutto
morello2
morèllo2 s. m. [forma italianizzata del ferrarese murèl «pezzo (di legno o d’altro)»]. – Nel Ferrarese e in alcune zone della Romagna, unità parcellare in cui è suddiviso un podere: di forma [...] rettangolare, delimitato da fossi di scolo e fiancheggiato da filari di olmi o di aceri vitati lungo i lati maggiori, vi si avvicendano diverse colture (cereali, foraggi, barbabietole, canapa, ecc.). ...
Leggi Tutto
zampa
s. f. [forse incrocio di zanca con gamba]. – 1. a. L’intero arto di un animale, dall’articolazione prossimale alla parte che tocca terra: le z. del cane, del gatto, del cavallo, del leone, ecc.; [...] ripartire il lubrificante. g. In agricoltura, parte di una pianta che viene interrata per l’impianto di particolari colture, come per es. le asparagiaie nelle quali porzioni rizomatose e radicate di asparago sono interrate a profondità variabile da ...
Leggi Tutto
nisina
niṡina s. f. [dall’ingl. nisin, di etimo sconosciuto]. – Antibiotico prodotto dalle colture di uno streptococco (Streptococcus lactis), che può trovare impiego come conservativo per formaggi, [...] polvere di latte, conserve, pesce, ecc.; all’azione inibitrice nei confronti di molti microorganismi associa la capacità di abbassare la resistenza al calore di parecchi batterî termofili ...
Leggi Tutto
fisiologico
fiṡiològico agg. [dal lat. tardo physiologĭcus, gr. tardo ϕυσιολογικός «proprio delle ricerche sulla natura»] (pl. m. -ci). – 1. Relativo alla fisiologia come scienza che studia le funzioni [...] , irrigazioni, ipodermoclisi, ecc. In biologia sperimentale si fa largo uso di soluzioni f. complesse, contenenti talora (per colture in vitro di cellule, tessuti, ecc.) sostanze nutritizie, per es. glicogeno. 4. In usi fig., nel linguaggio ...
Leggi Tutto
provetta
provétta s. f. [der. di provare; il sign. 2 dal fr. éprouvette, der. di éprouver «provare»]. – 1. Nella tecnologia dei materiali, campione di un dato materiale (metallo, legno o altro) avente [...] usato nei laboratorî chimici e biologici per mettere in contatto tra loro piccole quantità di sostanze, per riscaldarle o per effettuare colture di microrganismi; è detto talora anche tubo d’assaggio o tubo da saggio. b. Figli in p. (meno com. della ...
Leggi Tutto
siepe
sièpe s. f. [lat. saepes, di etimologia sconosciuta]. – 1. a. Riparo, costituito per lo più da una piantagione lineare (stretta, fitta e lunga) di piante generalm. arbustive (propriam. s. viva [...] , viali e aiuole, come limite e recinzione di campi, orti e giardini, come protezione dei coltivati e come difesa di speciali colture dal vento: una s. alta, folta; una s. a spalliera; una s. di biancospino, di bosso; piantare, sistemare, tagliare ...
Leggi Tutto
terrazzato
agg. [part. pass. di terrazzare, nel sign. 1; der. di terrazza, terrazzo, negli altri sign.]. – 1. Conformato o sistemato a terrazzi: piano t., terreno t.; zona t.; colture t., in montagna [...] o in colline a forte pendio. 2. In araldica, attributo degli alberi e degli edifici (torri, castelli) posti su un terrazzo per lo più di terreno verde. 3. Nel linguaggio degli annunci economici, detto ...
Leggi Tutto
terriccio
terrìccio s. m. [der. di terra]. – Strato superficiale del terreno dei boschi, campi e prati, costituito di terra a cui sono mescolati avanzi di organismi, spec. vegetali: t. agricolo, formato [...] in superficie (t. di copertura), mentre abbondano le radici morte negli strati profondi; t. di castagno, che si forma per disfacimento delle vecchie ceppaie, ed è ricercato per le colture in vaso; t. o terra di brughiera, v. brughiera, nel sign. 2. ...
Leggi Tutto
territoriale
agg. [dal lat. tardo territorialis]. – 1. a. Di territorio, del territorio di uno stato o di una sua suddivisione politico-amministrativa, o anche di una determinata zona: confini t.; annessioni, [...] a. In economia, divisione t. del lavoro, la ripartizione (all’interno di uno o più stati, o di una regione) delle varie colture, in modo che ciascun terreno sia destinato a quella cui è più adatto, e la localizzazione delle varie industrie là dove si ...
Leggi Tutto
. Sono così denominate le colture che si fanno, a scopo sperimentale, di piante verdi (per lo più piante superiori) che ricevono gli alimenti da soluzioni nutritizie a composizione chimica ben definita. La tecnica delle colture ha importanza...
colture di estinzione
Claudia Bertonati
Metodo usato per la prima volta per l’estrazione di nuovi organismi sia oligotropici sia eterotropici dell’ecosistema marino, utilizzando campioni puri di acqua marina per diluire il campione iniziale....