• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
179 risultati
Tutti i risultati [179]
Medicina [28]
Botanica [26]
Biologia [23]
Industria [19]
Zoologia [10]
Arti visive [9]
Farmacologia e terapia [8]
Industria cosmetica e farmaceutica [8]
Alimentazione [8]
Storia [8]

caldina

Vocabolario on line

caldina s. f. [der. di caldo]. – Aiuola per le colture precoci di primizie e fiori, inclinata a sud in modo da ricevere meglio i raggi solari, e protetta a nord da appositi ripari. ... Leggi Tutto

sémina

Vocabolario on line

semina sémina s. f. [der. di seminare]. – 1. a. L’operazione di seminare (detta anche seminagione), che si compie spargendo a mano o a macchina la semente nel terreno, nel modo più opportuno e nell’epoca [...] quella che si effettua per il maggior numero delle piante erbacee direttamente sul terreno; s. in semenzaio, adatta per le colture ortofrutticole; s. meccanica, che si effettua con macchine di vario tipo per mettere a dimora sia semi sia altre parti ... Leggi Tutto

seminòmade

Vocabolario on line

seminomade seminòmade agg. [comp. di semi- e nomade]. – Di tribù o altro gruppo sociale che, pur praticando l’agricoltura in sedi fisse, compie periodici spostamenti stagionali in rapporto alla transumanza [...] il rimanente (vecchi, donne) rimane in sede. La qualifica viene attribuita anche a quelle popolazioni che, sfruttata mediante colture una zona vergine, previamente disboscata col fuoco, l’abbandonano una volta esaurita procurandosene un’altra con lo ... Leggi Tutto

attenuazióne

Vocabolario on line

attenuazione attenuazióne s. f. [dal lat. attenuatio -onis]. – L’attenuare o l’attenuarsi; diminuzione della forza, della violenza, della gravità di qualche cosa: a. di pena; l’a. del dolore; si spera [...] : a. In microbiologia, fenomeno consistente nella diminuzione della virulenza di microrganismi patogeni, in seguito a ripetute colture o inoculazioni in particolari animali da esperimento, o dopo trattamento con mezzi chimici, come il fenolo, o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

tèrmite

Vocabolario on line

termite tèrmite (meno corretto termìte) s. f. [dal lat. tardo termes -mĭtis (variante di tarmes -mĭtis: v. tarma)]. – Insetto appartenente al vasto gruppo delle termiti, insetti sociali polimorfi, gruppo [...] . Gli individui della specie Reticulitermes lucifugus, diffusa in Liguria e in Italia centrale e meridionale, scavano gallerie nel legno in decomposizione ma possono attaccare anche alberi viventi e provocare notevoli danni alle colture arboree. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

trasémina

Vocabolario on line

trasemina trasémina s. f. [der. di traseminare]. – In agraria, dispersione di semi di una o più specie in colture o raggruppamenti vegetali spontanei, erbacei o legnosi, per accrescerne la variabilità [...] floristica e migliorarne l’utilizzazione, come avviene per es., nei pascoli ... Leggi Tutto

piocianaṡi

Vocabolario on line

piocianasi piocianaṡi s. f. [der. di piocian(eo), con la terminazione -asi di alcuni medicamenti]. – In medicina, sostanza ottenuta da colture di piocianeo e dotata di azione battericida, utilizzata [...] in passato, prima dell’introduzione in terapia degli antibiotici, nel trattamento topico di infezioni cutanee e congiuntivali ... Leggi Tutto

piocianina

Vocabolario on line

piocianina s. f. [der. di piocian(eo)]. – In biologia, pigmento di origine batterica, di colore blu, elaborato dal piocianeo in colture eseguite su particolari terreni: è dotato della proprietà di catalizzare [...] i processi ossidoriduttivi ... Leggi Tutto

competizióne

Vocabolario on line

competizione competizióne s. f. [dal lat. tardo competitio -onis (der. di competĕre «competere»), attrav. l’ingl. competition]. – 1. a. Gara, lotta, contrasto fra persone o gruppi che cercano di superarsi, [...] di una consociazione: si manifesta soprattutto nella sottrazione di luce, di acqua e di alimenti fatta da una pianta a scapito delle altre (nelle colture quindi la fittezza deve essere commisurata alla disponibilità complessiva di tali elementi). ... Leggi Tutto

margheritóna

Vocabolario on line

margheritona margheritóna s. f. [accr. di margherita]. – 1. Erba perenne (Leucanthemum maximum), originaria dei Pirenei, alta più di 1 m, con fusti non ramificati, poche foglie e capolini molto più grandi [...] 2. Erba annua (Anthemis altissima), con foglie bi- o tripennatopartite e capolini con diametro fino a 4 cm, simili a quelli della margherita di prato, comune particolarm. negli incolti erbosi e nelle colture di cereali, in Europa e Asia occidentale. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 18
Enciclopedia
COLTURE ACQUOSE
. Sono così denominate le colture che si fanno, a scopo sperimentale, di piante verdi (per lo più piante superiori) che ricevono gli alimenti da soluzioni nutritizie a composizione chimica ben definita. La tecnica delle colture ha importanza...
colture di estinzione
colture di estinzione Claudia Bertonati Metodo usato per la prima volta per l’estrazione di nuovi organismi sia oligotropici sia eterotropici dell’ecosistema marino, utilizzando campioni puri di acqua marina per diluire il campione iniziale....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali