mannaia
mannàia (region. mannara, manara, manèra) s. f. [lat. tardo manuaria, femm. dell’agg. manuarius «manuale», der. di manus «mano»]. – 1. a. Specie di grossa scure con manico lungo, che anticamente [...] , manerina), e mannarino m. (region. manarino, manerino), che sono anche nomi (soprattutto nella forma mannaretta) di un grosso coltello da cucina, con larga e robusta lama di forma trapezoidale, usato per tagliare con facilità le carni con osso. ...
Leggi Tutto
coltelleria
coltellerìa s. f. [der. di coltello]. – 1. Insieme di strumenti da taglio. 2. a. L’industria della loro fabbricazione. b. Il negozio dove sono venduti. ...
Leggi Tutto
coltellinaio
coltellinàio s. m. (f. -a) [der. di coltellino, dim. di coltello]. – Chi fa e, più comunem., chi vende coltelli, forbici e altri strumenti da taglio. ...
Leggi Tutto
tagliente
tagliènte agg. e s. m. [der. di tagliare]. – 1. agg. a. Che taglia bene, che ha il taglio affilato: lama, coltello, spada t.; un rasoio assai t.; un’accetta tagliente. Con uso estens., che [...] ha un orlo affilato, che può quindi produrre dei tagli alla pelle: una scheggia, un frammento di vetro, un foglio di carta t.; organi t., in botanica, quelli provvisti di bordi sottili o di prominenze ...
Leggi Tutto
scalcare
v. tr. [der. di scalco] (io scalco, tu scalchi, ecc.). – Trinciare carni già cucinate prima di servirle a tavola: s. un pollo, l’agnello. Più propriam., indica l’operazione di staccare la carne [...] dall’osso, servendosi di solito di un apposito coltello a lama sottile e appuntita. ...
Leggi Tutto
coltro
cóltro (ant. cultro) s. m. [lat. cŭlter -tri; cfr. coltello]. – 1. Lama tagliente disposta verticalmente nell’aratro poco avanti al vomere; serve a tagliare in senso verticale la fetta di terreno [...] (che viene poi tagliata orizzontalmente dal vomere, e rovesciata dal versoio). 2. Specie di aratro dotato di un vomere di tale tipo, che rovescia la terra da una sola parte ...
Leggi Tutto
Strumento da taglio, usato come utensile e come arma, formato da una lama d’acciaio innestata in un manico, il quale può essere dello stesso materiale della lama e far corpo con essa oppure di altro materiale (corno, legno, avorio ecc.). Sono...
coltello
Andrea Mariani
Abbastanza frequente nel Convivio (sette volte); una sola occorrenza nell'Inferno e due nel Fiore.
È da osservare che la parola è usata quasi sempre in senso proprio (Fiore CVII 11, If XXIX 83, Cv I XI 11, XIII 4 [due...