• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
192 risultati
Tutti i risultati [192]
Storia [26]
Militaria [20]
Medicina [17]
Industria [15]
Religioni [11]
Fisica [11]
Diritto [10]
Geografia [10]
Araldica e titoli nobiliari [9]
Matematica [8]

guardastanca

Vocabolario on line

guardastanca s. f. [comp. di guarda- e (mano) stanca, nel sign. ant. o region. di «mano sinistra, lato sinistro»]. – Piastra mobile di rinforzo (detta anche granguardia o gran guardia) che, dal sec. [...] giostra e da torneo; veniva avvitata sull’armatura stessa così da coprire il lato sinistro del petto e parte del bracciale, ed era congegnata in modo da staccarsi dopo il colpo per segnalare che il cavaliere era stato toccato ed era quindi perdente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

palla¹

Vocabolario on line

palla1 palla1 s. f. [dal longob. palla, forma corrispondente al franco balla (v. balla1)]. – 1. a. Sfera usata in varî tipi di giochi e di sport (in alcuni dei quali, come per es. il rugby, può avere [...] rimettersi in p., rimettersi in buona salute, in buono stato). In partic., nei varî giochi e attività sportive: battere armi da fuoco in genere: una p. nemica lo colpì. e. Recipiente di vetro, o di altro materiale, tondo come una palla: una p. piena ... Leggi Tutto

ricomprare

Vocabolario on line

ricomprare (o ricomperare) v. tr. [comp. di ri- e comp(e)rare] (io ricómpro o ricómpero, ecc.). – 1. a. Comperare di nuovo ciò che prima s’era venduto, ceduto: r. le azioni a prezzo più basso, più alto; [...] colpo di fortuna gli ha permesso di r. gran parte della sua proprietà. b. Acquistare un oggetto o un bene da chi a sua volta l’aveva comprato: s’è accorto di (Boccaccio). In partic., redimere dallo stato di peccato: perdizione dell’anima mia, la ... Leggi Tutto

sfracellare

Vocabolario on line

sfracellare (ant. o pop. sfragellare) v. tr. [der. di fragello, fragellare, varianti ant. di flagello, flagellare] (io sfracèllo, ecc.). – Sottoporre all’azione di un urto o di un colpo particolarmente [...] sfracellato una gamba. Anche come intr. pron., sfracellarsi: è stato sbalzato dal sellino e si è sfracellato in un burrone; all’amore di Polifemo per Galatea). ◆ Part. pass. sfracellato (ant. o pop. sfragellato), anche come agg.: è stato raccolto con ... Leggi Tutto

doppio

Vocabolario on line

doppio dóppio agg. [lat. dŭplus, dal tema di duo «due»]. – 1. a. Che è due volte tanto, che è due volte la grandezza o la quantità considerata come base o come normale: ricevere d. paga; fare d. fatica; [...] colpo d., colpo che ha luogo quando una stoccata è valida tanto per l’uno quanto per l’altro tiratore. g. Nel linguaggio medico, metodo in (o a) d. cieco (traduz. dell’ingl. double blind), metodo di d.; l’incontro di d. è stato sospeso per l’oscurità ... Leggi Tutto

uscita

Vocabolario on line

uscita s. f. [der. di uscire]. – 1. a. L’atto di uscire, di andare o venire fuori da un luogo chiuso o considerato come tale: l’u. degli scolari dalla scuola, l’u. degli impiegati dall’ufficio; l’u. [...] u. delle derrate alimentari in uno stato, in un porto; dazio di uscita, lo stesso che dazio di esportazione (v. dazio). d. di annullare l’attacco avversario non avvalendosi della parata e successiva risposta, ma vibrando un colpo (per es., il colpo ... Leggi Tutto

mortificato

Vocabolario on line

mortificato agg. [part. pass. di mortificare]. – 1. Che mostra dispiacere e umiliazione insieme: se ne stava in un angolo tutto m.; sono proprio m., ne sono veramente m., per esprimere vivo rincrescimento [...] ). 2. In medicina, tessuto m., tessuto organico che è stato profondamente alterato nella sua struttura anatomica in conseguenza dell’azione lesiva di un agente traumatico diretto (colpo di corpo contundente, d’arma da fuoco, ecc.): si riscontra in ... Leggi Tutto

martellata

Vocabolario on line

martellata s. f. [der. di martello]. – 1. a. Colpo dato col martello: darsi una m. su un dito; rompere una brocca con una m., distruggere una sedia a martellate; s’udiva il rumore delle martellate. b. [...] fig. Il sopravvenire di una disgrazia, di una grossa e improvvisa contrarietà, soprattutto con riguardo agli effetti psicologici, allo stato d’abbattimento che ne derivano: è stata per lui una m. sulla testa (più com. mazzata). 2. In selvicoltura, la ... Leggi Tutto

lasciare

Vocabolario on line

lasciare v. tr. [lat. laxare «allargare, allentare, sciogliere», der. di laxus «largo, allentato»] (io làscio, ecc.). – 1. Smettere di tenere, o di stringere, di reggere, di premere: da subita paura [...] penna, dimenticare di scrivere. 3. a. Far rimanere, indicando lo stato in cui una persona o una cosa rimane. Di persona: l. fig., in senso morale, cedere al vizio, a una colpa, abbandonarsi senza resistenza a una condotta riprovevole (con altro senso ... Leggi Tutto

rispósta

Vocabolario on line

risposta rispósta s. f. [der. di risposto, part. pass. di rispondere]. – 1. a. L’atto e il fatto di rispondere a una domanda o a una richiesta; il modo e la forma con cui si risponde, e ciò che viene [...] parate, colpendo alla sprovvista l’avversario (per es., r. di finta). Di qui la locuz. botta e risposta, che indica il rapido susseguirsi di domande e risposte o delle battute di un dialogo, di una discussione: fare a botta e r.; è stato tutto una ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 20
Enciclopedia
COLPO DI STATO
Si intende generalmente con questa espressione un fatto contro la legge e al di fuori della legge, volto a modificare il vigente ordinamento dei pubblici poteri. In senso più ristretto si vuole che questa violenta trasformazione sia operata...
Un conflitto inspiegabile?
di Marta Montanini Il colpo di stato del 2012, grazie al quale Michel Djotodia è riuscito ad autoproclamarsi presidente mettendo fine al lungo governo di Bozizé, salvo poi perdere completamente il controllo della situazione, è l’ennesimo e ultimo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali