• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
37 risultati
Tutti i risultati [37]
Industria [3]
Medicina [2]
Filosofia [1]
Fisica [1]
Meteorologia [1]
Religioni [1]
Alimentazione [1]
Cinema [1]

colpo

Sinonimi e Contrari (2003)

colpo /'kolpo/ s. m. [lat. ✻colpus (class. colăphus "pugno, percossa", gr. kólaphos)]. - 1. a. [risultato del colpire, con le prep. di dell'oggetto col quale si colpisce, a, in o su della parte colpita [...] azione audace e improvvisa, spesso a scopi delittuosi: fare un c.; c. in banca] ≈ furto, rapina. ● Espressioni: colpo di stato → □; colpo giornalistico → □. 7. a. [impressione violenta e improvvisa e i suoi effetti: fu un gran c. quella disgrazia per ... Leggi Tutto

stato

Sinonimi e Contrari (2003)

stato s. m. [lat. status -us "condizione, posizione, stabilità"]. - 1. [modo di essere temporaneo o permanente di cosa o persona: in buono, cattivo s.; s. di benessere] ≈ condizione, situazione. ● Espressioni: [...] vista politico, sociale e sim.: s. democratico] ≈ governo, regime. ⇓ democrazia, monarchia, repubblica. ● Espressioni: colpo di stato [complotto e sovvertimento dell'ordine statale effettuato da gruppi politici armati, soprattutto militari] ≈ golpe ... Leggi Tutto

politica. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi politica. Finestra di approfondimento Forme di governo, teorie, movimenti e tendenze politiche - Ambientalismo; anarchia, anarchismo; anticapitalismo; anticomunismo; antifascismo; aristocrazia; [...] sinistra; centro del potere; ceto; classe (dirigente, dominante, politica); clima politico; cogestione; collettività; colpo di stato o golpe; competenza istituzionale; compromesso (storico); comunità politica; concordato; conflitto politico; congresso ... Leggi Tutto

tentare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi tentare. Finestra di approfondimento Piccoli sforzi - Il concetto di «fare un tentativo, mettersi nelle condizioni di fare qualcosa, di ottenere un risultato» è espresso principalmente dai [...] a prova il sign. specifico di «serie di verifiche strumentali», e non quello di «atto del tentare». Lo stesso dicasi per: c’è stato un tentativo di colpo di stato, laddove prova alluderebbe quasi a una sorta di simulazione. Quest’ultimo es. mostra ... Leggi Tutto

sbaglio. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi sbaglio. Finestra di approfondimento Giusto e sbagliato - S. e i termini ad esso connessi (sbagliare,sbagliato) richiamano i concetti di «giusto» o «ingiusto» nelle sfere logica e morale, [...] ) o cristallizzato in espressioni (cogliere in fallo; mettere il piede in fallo), oppure è sinon. di colpa (vale a dire «grave errore morale»): un fallo è stato commesso, e conviene espiarlo (G. D’Annunzio). Anche errore e s. possono avere, in taluni ... Leggi Tutto

idea. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi idea. Finestra di approfondimento Idee e pensieri - Più termini fanno capo al generale concetto di «risultato di un’attività mentale ». Tra questi, i. è quello dall’area semantica più estesa, [...] . Se l’idea scaturisce quasi miracolosamente, a rivelarci qualcosa di oscuro fino a un momento prima, si parla anche di lampo: Luisa ebbe un lampo di sospetto e si fermò di colpo (A. Fogazzaro). Intuizione è appropriato per idee appena abbozzate ... Leggi Tutto

golpe

Sinonimi e Contrari (2003)

golpe /'gɔlpe/ s. m., sp. (propr. "colpo"), in ital. invar. - (polit.) [complotto e sovvertimento dell'ordine statale effettuato da gruppi politici armati, soprattutto militari] ≈ colpo (di stato), Putsch. ... Leggi Tutto

botta¹

Sinonimi e Contrari (2003)

botta¹ /'bɔt:a/ s. f. [dall'ant. bottare "percuotere", affine a buttare]. - 1. a. [il colpire qualcuno o qualcosa con le mani, con un bastone o altro: dare una b.] ≈ battuta, colpo, percossa. ↓ pacca. [...] caldo, lì per lì, seduta stante, subito, sul momento; a furia di botte [con le percosse] ≈ con la forza, con le cattive. personale, economico ecc.: il fallimento è stato per lui una b. terribile] ≈ batosta, colpo, danno, disgrazia, guaio, legnata, ... Leggi Tutto

Putsch

Sinonimi e Contrari (2003)

Putsch /putʃ/ (o, all'ital., putsch) s. m., ted. [voce di origine dial. svizz. (propr. "spinta, colpo"), di formazione onomatopeica]. - (polit.) [sedizione e sovvertimento dell'ordine statale effettuato [...] da gruppi politici armati] ≈ colpo (di stato), golpe, pronunciamento (militare), pronunciamiento. ‖ complotto, congiura, insurrezione, rivolta, sommossa. ... Leggi Tutto

fare²

Sinonimi e Contrari (2003)

fare² (ant. facere /'fatʃere/) [lat. facĕre] (pres. fàccio, non com., fo /fɔ/, fai [ant. faci], fa [radd. sint.; ant. e poet. face], facciamo, fate, fanno; imperf. facévo, ecc. [ant. e poet., nelle 3e [...] gli fa da cinghia] ≈ servire (da). h. [dare ad altri uno stato, una carica: fu fatto senatore, cardinale] ≈ eleggere, nominare. i. [con uso assol.: un uomo che fa paura per vastità di cultura] ≈ colpire (ø), fare effetto (su), impressionare (ø), ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
COLPO DI STATO
Si intende generalmente con questa espressione un fatto contro la legge e al di fuori della legge, volto a modificare il vigente ordinamento dei pubblici poteri. In senso più ristretto si vuole che questa violenta trasformazione sia operata...
Un conflitto inspiegabile?
di Marta Montanini Il colpo di stato del 2012, grazie al quale Michel Djotodia è riuscito ad autoproclamarsi presidente mettendo fine al lungo governo di Bozizé, salvo poi perdere completamente il controllo della situazione, è l’ennesimo e ultimo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali