• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
64 risultati
Tutti i risultati [64]
Storia [13]
Militaria [12]
Diritto [7]
Medicina [5]
Storia e filosofia del diritto [4]
Araldica e titoli nobiliari [4]
Industria [4]
Geologia [4]
Storia della medicina [3]
Trasporti terrestri [3]

antiregime

Neologismi (2008)

antiregime anti-regime agg. inv. Che si oppone a un regime. ◆ Eppure [Vuk] Draskovic ora non sembrava neppure il più duro tra gli oppositori. Basta notare come sia stato assente dalle dimostrazioni anti-regime [...] 17 giugno 2000, p. 5, Europa - Mondo) • I colpi di granate della litigiosa coalizione anti-regime, a cui appartiene il generale [Ahmed Shah] Massud, arrivano ormai alle porte di Kabul. (Messaggero, 27 agosto 2001, p. 2, Primo ... Leggi Tutto

controappello

Neologismi (2008)

controappello (contro-appello), s. m. Appello che si contrappone a un appello precedente fatto da altri. ◆ [tit.] Appello per il lavoro / Ecco il testo del contro-appello sulla riforma dell’articolo [...] maggioranza si fermi -- è stato il suo contro-appello -- e rifletta insieme all’opposizione». (Giornale di Brescia, 8 marzo 2004 col plenipotenziario di [Walter] Veltroni. E dunque a Torre Argentina si lotta contro il tempo a colpi di mail, telefonate ... Leggi Tutto

guardia1

Vocabolario on line

guardia1 guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare [...] com., per antonomasia, l’agente di Pubblica Sicurezza (oggi della Polizia di Stato), e anche il vigile urbano: di spada; g. di sciabola; g. di fioretto. Nel pugilato, disposizione delle braccia e del busto atta a proteggere dai colpi avversarî ... Leggi Tutto

saluto

Vocabolario on line

saluto s. m. [der. di salutare2]. – 1. a. Atto, costituito da un cenno, da un gesto, accompagnato per lo più da parole, e talora consistente anche di sole parole, che si scambia con una persona nel momento [...] 21 – di colpi a salve), in onore di autorità o all’arrivo in un porto estero; s. alla voce (lanciando tre volte un grido di omaggio da parte dell’equipaggio schierato in parata sull’alberatura e sui ponti scoperti), in onore di capi di stato, o dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

libro-documento

Neologismi (2008)

libro-documento loc. s.le m. Pubblicazione che presenta documenti, talvolta inediti, o fornisce ampia documentazione sull’argomento trattato. ◆ [tit.] Ecco la verità che nessuno racconta / Il libro-documento [...] tabù. È in uscita un libro-documento sulla campagna di sospetti e persecuzioni che colpì l’attore dagli anni ’50 (Corriere della sera, privacy, i dirigenti di multinazionali e aziende, da Telecom a Poste italiane, escono sorridenti. È stato un gioco, ... Leggi Tutto

eurogruppo2

Neologismi (2008)

eurogruppo2 eurogruppo2 (Eurogruppo), s. m. Gruppo politico rappresentato nel Parlamento europeo. ◆ Sì corale delle assemblee di Ds, Sdi e Margherita alla lista unica per le Europee; restano i dissensi [...] 26 agosto 2004, p. 49, Cronaca di Milano) • Sbiadita. Appannata. L’Italia perde colpi. E incassa un brutto voto in competitività . Il verdetto viene fuori dal summit dell’Eurogruppo. E a darlo è stato ... Leggi Tutto

protrarre

Vocabolario on line

protrarre v. tr. [dal lat. protrahĕre, propr. «trarre, condurre innanzi», comp. di pro-1 e trahĕre «trarre»] (coniug. come trarre). – 1. a. Prolungare nel tempo, far durare più a lungo: protrasse la [...] ; la festa si è protratta fino all’alba; la relazione dell’amministratore delegato si è protratta per quasi tre ore; il governo Parri era stato rovesciato, e la crisi si protraeva, con le sue attese, i suoi colpi di scena, le sue manovre (C. Levi). ... Leggi Tutto

deplatforming

Neologismi (2019)

deplatforming (de-platforming) s m. inv. In internet, cancellazione di contenuti, pagine o profili presenti nelle piattaforme di relazioni sociali, messa in atto nei confronti di utenti che abbiano violato [...] fa era il ragazzo-prodigio alla testa della rivoluzione trumpiana a colpi di provocazioni (pensate a una versione glamour e più eversiva di Bannon) e che poi è stato bandito da Twitter e licenziato dal sito Breitbart perché ha spinto le provocazioni ... Leggi Tutto

sevèro

Vocabolario on line

severo sevèro agg. [dal lat. severus]. – 1. a. Che esercita la propria autorità o il proprio ufficio con rigore, senza indulgenza e senza debolezza: giudice, esaminatore, critico s.; padre, maestro s.; [...] : Oh potenza di Dio, quant’è severo, Che cotai colpi per vendetta croscia! (Dante). b. Di leggi, provvedimenti, dannosa (quindi sinon. più ricercato di grave): il nemico ha subìto s. perdite; i titoli di stato hanno avuto negli ultimi giorni una ... Leggi Tutto

larghe convergenze

Neologismi (2008)

larghe convergenze loc. s.le f. pl. In politica, accordi grazie ai quali possono convergere posizioni diverse, anche opposte tra loro. ◆ Così, per il momento, i Popolari badano bene a tenersi bassi, [...] procedere a colpi di maggioranza». Mi piacerebbe che il presidente tenesse un diario. Come sono convinto che i libri di memorie per essere sinceri, «veri», andrebbero pubblicati postumi, così penso che gli appunti del capo dello Stato sarebbero molto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
Contro la democrazia: i colpi di stato del 411 e del 404
Contro la democrazia: i colpi di stato del 411 e del 404 Marco Bettalli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La democrazia ateniese appare per lungo tempo solidissima, e gli aristocratici...
Bangladesh
Stato dell’Asia meridionale, sull’Oceano Indiano (Golfo del Bengala). Il confine terrestre lo divide dall’India, e solo per un brevissimo tratto, all’estremo SE, dal Myanmar. Fino al 1971 costituiva la provincia orientale dello Stato del Pakistan,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali