• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
484 risultati
Tutti i risultati [484]
Diritto [48]
Religioni [44]
Storia [13]
Medicina [13]
Industria [13]
Arti visive [11]
Fisica [10]
Architettura e urbanistica [10]
Matematica [9]
Letteratura [8]

Adamo

Vocabolario on line

Adamo (lat. Adam o Adamus o anche Ada -ae, gr. ᾿Αδάμ, ebr. Ādām, di origine incerta). – Nome, secondo il racconto biblico del Genesi, del primo uomo creato da Dio e progenitore del genere umano. Nel [...] vecchio A., la parte meno pura dell’uomo, o l’uomo gravato dalla colpa, non purificato (contrapposto al nuovo o secondo A., l’uomo purificato dalla colpa): La prima vita e le mie colpe prime Mira con occhio di pietà clemente, Padre e Signor, e in me ... Leggi Tutto

cagióne

Vocabolario on line

cagione cagióne s. f. [lat. occasio -ōnis: v. occasione]. – 1. Causa di un determinato effetto, occasione, motivo: Non è sanza cagion l’andare al cupo (Dante); anche pretesto: cominciò a trovar sue c. [...] (più com. motivo). Locuzioni: a c. di, per c. di, per causa di, per colpa di; non com., a cagion d’esempio, per recare un esempio. 2. ant. Colpa: cogliere cagione a uno, coglierlo in fallo per poterlo accusare: il Soldano, avendo bisogno di moneta ... Leggi Tutto

incolpàbile²

Vocabolario on line

incolpabile2 incolpàbile2 agg. [dal lat. tardo inculpabĭlis, comp. di in-2 e culpabĭlis «colpevole»], letter. – Che non può essere accusato di una determinata colpa o, più spesso, di alcuna colpa, quindi [...] privo di colpe, incensurabile, innocente: Generoso e puro il canto, Incolpabile il goder (Tommaseo). ... Leggi Tutto

incolpévole

Vocabolario on line

incolpevole incolpévole agg. [comp. di in-2 e colpevole]. – Non colpevole, privo di colpa: riconoscere, dichiarare, ritenere i.; i. condotta. ◆ Avv. incolpevolménte, senza colpa. ... Leggi Tutto

difètto

Vocabolario on line

difetto difètto s. m. [dal lat. defectus -us «il venir meno», der. di deficĕre «mancare», comp. di de- e facĕre «fare»]. – 1. a. Mancanza, scarsità: c’è d. d’acqua nella zona; d. d’argomenti, d. di prove, [...] naso; ha il gran brutto d. di curiosare nei cassetti dei colleghi, di non dir mai la verità tutta intera. c. Stato di colpa, di chi cioè ha commesso un fallo, un errore, una trasgressione: spec. nelle espressioni essere, trovarsi in d., trovarsi in ... Leggi Tutto

commissióne¹

Vocabolario on line

commissione1 commissióne1 s. f. [dal lat. (tardo in questo sign.) commissio -onis, der. di committĕre: v. commettere2]. – L’atto di commettere, di compiere, spec. azioni che meritano biasimo, che costituiscono [...] colpa; è voce ant., tranne che nel linguaggio del diritto penale (la c. d’un reato) e nella locuz. del linguaggio teol. peccati di c., quelli che consistono nel commettere una colpa, contrapposti ai peccati di omissione. ... Leggi Tutto

attenüante

Vocabolario on line

attenuante attenüante agg. e s. f. [part. pres. di attenuare]. – Che attenua (la gravità di una colpa), soprattutto come termine giur.: circostanza a., o semplicem. attenuante (contrapp. a aggravante), [...] tassativamente descritte dalla legge o siano a discrezione del giudice; concedere, riconoscere le attenuanti. Per estens., nell’uso com., una colpa, un comportamento che non ha attenuanti, che non può in alcun modo essere scusato o giustificato. ... Leggi Tutto

càuṡa

Vocabolario on line

causa càuṡa s. f. [dal lat. causa; cfr. cosa]. – 1. a. Fatto o avvenimento che provoca un determinato effetto, che è origine o occasione di un altro fatto: l’umidità è c. di malattie; il contatto dei [...] s’è seccata a c. del gelo (meno corretto c. il gelo); per causa di, per causa mia, tua, ecc., per colpa di ..., per colpa mia, tua, ecc.: hanno avuto molti dispiaceri per c. dei figli. 2. a. Nel diritto processuale, controversia portata davanti all ... Leggi Tutto

quercista

Neologismi (2008)

quercista s. m. e f. (iron.) Iscritto o simpatizzante del partito politico dei Democratici di sinistra, che aveva per simbolo una quercia. ◆ un rilancio del centrosinistra è obiettivamente frenato dal [...] ricatto strutturale cui è sottoposto da parte di Rifondazione. E questa non è colpa sua. Sarebbe invece colpa sua, e gravissima, se si infilasse, per vecchi rancori, per miopia meschina o per presbiopia funesta, in una frivola e catastrofica «guerra ... Leggi Tutto

autoaccuṡa

Vocabolario on line

autoaccusa autoaccuṡa s. f. [comp. di auto-1 e accusa]. – Accusa che una persona fa, spontaneamente, di una propria colpa, anche inesistente; o attribuzione a sé stesso di una colpa commessa da altri. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49
Enciclopedia
colpa
Diritto Diritto civile La lesione di un interesse giuridicamente tutelabile implica di regola responsabilità, sia se è prodotta dolosamente sia se è cagionata per c. (art. 2043 c.c.). In tale settore del diritto la c. assume maggiore rilevanza...
colpa
colpa Fernando Salsano Con valore assoluto, significa il giudizio negativo o l'imputazione che ricade su di un fallo o sul suo autore, presunto o reale, come in Pg XXXIII 99 cotesta oblivïon chiaro conchiude / colpa ne la tua voglia (cfr....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali