• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
484 risultati
Tutti i risultati [484]
Diritto [48]
Religioni [44]
Storia [13]
Medicina [13]
Industria [13]
Arti visive [11]
Fisica [10]
Architettura e urbanistica [10]
Matematica [9]
Letteratura [8]

capìtolo

Vocabolario on line

capitolo capìtolo s. m. [dal lat. capitŭlum, dim. di caput -pĭtis «capo»; nel sign. 3, prob. dall’uso di leggere in adunanza un capitolo della regola o un passo della Sacra Scrittura]. – 1. a. Ciascuna [...] regola per trattare affari della comunità: c. degli agostiniani, ecc.; presiedere un c.; c. provinciale, generale. c. C. della colpa: assemblea in cui i religiosi si accusano delle mancanze contro la regola. d. Luogo in cui si riunisce il capitolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

scusismo

Neologismi (2008)

scusismo s. m. (iron.) Il costume di scusarsi, di chiedere scusa. ◆ [tit.] Lo «scusismo» piacerebbe a [Leonardo] Sciascia? [testo] […] Chiedere scusa a Sciascia? Francamente non ne sentiamo il bisogno. [...] vergognarci, a stracciarci le vesti in un esercizio tanto italiano quanto lo può essere l’arte dell’insulto: il senso di colpa. Si potesse coniare un nuovo -ismo, direi che siamo in un momento di grande e collettivo scusismo isterico. (Michele Dalai ... Leggi Tutto

scolarétto

Vocabolario on line

scolaretto scolarétto s. m. (f. -a) [dim. di scolaro]. – Scolaro delle prime classi elementari; per lo più in senso limitativo, spec. in similitudini: timido, impacciato come uno s.; arrossire, sentirsi [...] in colpa come uno scolaretto. ... Leggi Tutto

shopaholic

Neologismi (2008)

shopaholic (shop-aholic), s. m. e f. e agg. inv. Chi o che ha la mania degli acquisti, non può fare a meno di comprare. ◆ Ieri a Milano per la promozione del cd «Comin Atcha» in tutti i negozi da oggi, [...] la sua ossessiva passione per gli acquisti. (Sicilia, 12 agosto 2001, p. 33, Omnibus) • Bambini fashion victims? Di chi è la colpa? Talvolta di genitori shopaholic, che a loro volta cedono ai diktat della moda e poi contagiano i figli. Spesso della ... Leggi Tutto

lebbróso

Vocabolario on line

lebbroso lebbróso (ant. lebróso) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo leprosus]. – Malato di lebbra: Onde l’altro lebbroso, che m’intese (Dante); fuggire, scansare come un l., di persona che risulti [...] invisa o sia macchiata di colpa grave, disonorante. Fig., letter., di muro o altra superficie che si presenta corrosa, sgretolata, chiazzata: dietro i vetri del suo balcone, lebbroso di salsedine (A. Banti). ... Leggi Tutto

natura

Vocabolario on line

natura s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano [...] i doni preternaturali, si è indebolito nell’intelligenza e nella volontà, ed è soggetto alle infermità corporali, alla morte, alla colpa; n. riparata, la natura dell’uomo dopo la redenzione operata da Gesù Cristo. b. Del singolo individuo, indole ... Leggi Tutto

bròda

Vocabolario on line

broda bròda s. f. [v. brodo]. – 1. Acqua dove sono stati bolliti legumi o pasta: b. di fagioli, di maccheroni, ecc.; e in genere, avanzi di cibo liquido: la b. per i maiali; ho io ogni dì veduto dar [...] o componimento prolisso e senza sostanza. b. ant. Gettare, buttare, rovesciare la b. addosso a qualcuno, attribuirgli la colpa di fatti non commessi: questa b. sarebbe tutta gittata addosso a te (Machiavelli). 3. estens. Acqua fangosa, pantano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

gratùito

Vocabolario on line

gratuito gratùito (meno com., alla lat., gratuìto) agg. [dal lat. gratuītus, dallo stesso tema di gratus, gratia]. – 1. a. Che si fa o si riceve o si ha senza pagamento, senza compenso: prestazione, [...] , un’offesa davvero g.; insolenze g.; o privo di un fine determinato: un atto g., un gesto assolutamente gratuito. ◆ Avv. gratuitaménte, senza compenso, o, fig., senza giusto motivo: collaborare gratuitamente; attribuire gratuitamente una colpa. ... Leggi Tutto

lazialità

Neologismi (2008)

lazialita lazialità s. f. inv. Il senso di appartenenza alla squadra di calcio della Lazio. ◆ Ma questo [afferma Zdenek Zeman, allenatore della Roma, sostenendo che l’eventuale scudetto alla Lazio darebbe [...] della sera, 19 febbraio 1999, p. 51, Sport) • In fondo la settimana del derby è stata anche la sua settimana. Colpa dei sospetti di «lazialità» riportati alla luce da un’intervista del ’94 in cui si professava tifosa aquilotta. (Giornale, 28 ottobre ... Leggi Tutto

miṡurare

Vocabolario on line

misurare miṡurare (ant. meṡurare) v. tr. [lat. tardo mensurare, der. di mensura «misura»]. – 1. Determinare la misura di una grandezza; eseguire una misurazione; prendere (o trovare, stabilire, calcolare) [...] fendente, una sciabolata. 3. fig. a. Considerare, valutare, giudicare (per lo più di cose non materiali): m. la gravità di una colpa, l’entità di un danno, le difficoltà di un’opera; prima di affrontare il pericolo, conviene m. le proprie forze; la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 49
Enciclopedia
colpa
Diritto Diritto civile La lesione di un interesse giuridicamente tutelabile implica di regola responsabilità, sia se è prodotta dolosamente sia se è cagionata per c. (art. 2043 c.c.). In tale settore del diritto la c. assume maggiore rilevanza...
colpa
colpa Fernando Salsano Con valore assoluto, significa il giudizio negativo o l'imputazione che ricade su di un fallo o sul suo autore, presunto o reale, come in Pg XXXIII 99 cotesta oblivïon chiaro conchiude / colpa ne la tua voglia (cfr....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali