menda1
mènda1 s. f. [lat. mĕnda, forma parallela a mĕndum (dello stesso sign.: v. mendo), di etimo ignoto], letter. – Difetto non grave, soprattutto in opere d’arte o di letteratura, o anche in prodotti [...] del lavoro e della tecnica: rilevare, correggere le m.; opera piena di mende. Meno com. riferito a persona: ognuno di noi ha qualche m.; anticam., colpa morale, peccato: Facendo celebrargli offici e messe, In remission de le passate m. (Ariosto). ...
Leggi Tutto
rio1
rio1 agg. e s. m. [lat. reus: v. reo1], poet. – 1. agg. Reo, colpevole; soprattutto negli usi fig., avverso, perverso, malvagio: Sì che fortuna od altro tempo rio Non ci potesse dare impedimento [...] a beltà periglio (Foscolo); dalle stanche ceneri Sperdi ogni ria parola (Manzoni). 2. s. m. Nell’uso ant., con valore neutro, reità, colpa, peccato: ma sente Che glie despiace onne rio (Iacopone); per null’altro rio Lo ciel perdei che per non aver fé ...
Leggi Tutto
voratore
voratóre s. m. (f. -trice) [dal lat. vorator -oris, e voratrix -icis, der. di vorare], ant. o letter. – Divoratore, mangiatore; in senso proprio: nome acquista D’illustre voratore (Parini); [...] e fig., che annienta, distrugge: fracasso di guerra voratrice (V. Monti); Devoti essi a la livida Colpa ed al vorator morbo son già (Carducci). ...
Leggi Tutto
sporco
spòrco agg. e s. m. [lat. spŭrcus; la -ò- tonica aperta deriva dall’accostamento paretimologico a pòrco] (pl. m. -chi). – 1. Detto di oggetto (o della superficie di un oggetto) la cui nettezza [...] essere incensurato; avere la coscienza s., essere consapevole di aver commesso qualche mancanza, qualche cattiva azione, di essere in colpa o in difetto. d. Riferito ad alcuni colori, indica tonalità non pura, mescolanza con il grigio o con il nero ...
Leggi Tutto
altro2
altro2 pron. indef. [lo stesso etimo dell’agg. prec.]. – 1. Preceduto dall’art. determ. o indeterm., indica persona o cosa diversa da quella nominata o in genere da quella a cui ci si vuol riferire: [...] se non ci vai tu ci andrà un a.; perché dài sempre la colpa agli a.?; venga avanti un a.; talora anche senza l’art. (ma soltanto al plur.): non ne conosco altri; fig., essere, diventare, parere un a., essere molto mutato fisicamente o spiritualmente: ...
Leggi Tutto
altronde
altrónde avv. [lat. alĭter ŭnde], letter. – 1. Da un’altra parte: faccendo sembiante di venire a., se ne salì in casa sua e desinò (Boccaccio); E poi ch’a. io non sperava aita, Pronto offrì [...] ); con altro sign., è in uso ancor oggi la locuz. avv. d’a., del resto, d’altra parte: d’a., che volete farci?; d’a. devi riconoscere che la colpa è tua. 2. ant. Altrove, in (o per) altro luogo: Et io contra sua voglia altronde ’l meno (Petrarca). ...
Leggi Tutto
addossare
v. tr. [der. di addosso; cfr. il fr. adosser] (io addòsso, ecc.). – 1. Appoggiare col dorso o con la parte posteriore: a. l’armadio alla parete; lo cercavano ... per addossarlo a un muro o [...] casupole si addossavano ai fianchi del monte. 2. fig. Mettere a carico, imputare: addossarono a lui tutta la spesa; a. una colpa, a. le responsabilità a qualcuno. Con si rifl. (in funzione di compl. di termine), addossarsi una cosa, prenderla su di ...
Leggi Tutto
incolpabile1
incolpàbile1 agg. [der. di incolpare], non com. – Che può essere incolpato, accusato di una colpa; a cui si può attribuire la responsabilità di un fatto: lo ritengo i. di negligenza; nessuno [...] di noi è i. per quanto è accaduto ...
Leggi Tutto
incolpabilita1
incolpabilità1 s. f. [der. di incolpabile1], raro. – L’essere incolpabile, il poter essere cioè dichiarato responsabile di una colpa. ...
Leggi Tutto
pentitorio
agg. Da pentito, tipico di un pentito. ◆ Si è imposta […] una disonesta cultura dissociativa e pentitoria che non aiuta l’oltrepassamento delle fasi storiche più traumatiche, ma si avvale [...] di una ben più facile esportazione della colpa, di solenni cerimonie d’autocritica degli altri. (Paolo Persichetti, Liberazione, 2 febbraio 2006, p. 3, Cultura).
Derivato dal p. pass. e s. m. pentito con l’aggiunta del suffisso -orio. ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
La lesione di un interesse giuridicamente tutelabile implica di regola responsabilità, sia se è prodotta dolosamente sia se è cagionata per c. (art. 2043 c.c.). In tale settore del diritto la c. assume maggiore rilevanza...
colpa
Fernando Salsano
Con valore assoluto, significa il giudizio negativo o l'imputazione che ricade su di un fallo o sul suo autore, presunto o reale, come in Pg XXXIII 99 cotesta oblivïon chiaro conchiude / colpa ne la tua voglia (cfr....