certificato digitale
loc. s.le m. Protocollo informatico che permette il riconoscimento dell’identità di un utente della rete telematica. ◆ Postecom, la società controllata al 100% da Poste italiane, [...] quale potrà firmare i documenti. (Sole 24 Ore, 21 aprile 2000, p. 25, Norme e Tributi) • Secondo i ricercatori [la colpa di Internet Explorer] sarebbe quella di non aver controllato la validità dei «certificati digitali» (come delle carte di identità ...
Leggi Tutto
felix culpa
〈fèliks ...〉 (lat. «colpa fortunata»). – Parole di s. Ambrogio a proposito del peccato originale che si meritò d’essere riscattato dal sacrificio di Gesù; la frase è estensivamente riferita [...] a errore che porta conseguenze non cattive ...
Leggi Tutto
imporre
impórre (ant. impónere) v. tr. [dal lat. imponĕre (comp. di in-1 e ponĕre «porre»), rifatto secondo porre] (coniug. come porre). – 1. a. Porre sopra: i. il giogo ai buoi; i. un carico sulle spalle [...] , s’impone una revisione del processo. 4. ant. Attribuire. Più spesso, attribuire una responsabilità, imputare, apporre: i. una colpa a qualcuno; A lui non ho questo peccato imposto (Ariosto). 5. intr. (aus. avere), ant. Ingannare, sedurre con ...
Leggi Tutto
protesto
protèsto s. m. [der. di protestare]. – 1. Atto autentico, redatto da un pubblico ufficiale a ciò abilitato, con il quale si accerta il mancato pagamento o la mancata accettazione di una cambiale [...] sign. analogo: «E seguitò [Rodomonte] dicendo: – Io ti protesto Che, s’alcun danno il nostro ne riceve, Fia per tua colpa»). b. A Firenze, durante il governo della Signoria, il discorso pronunciato dai gonfalonieri di compagnia, dai buonuomini o dal ...
Leggi Tutto
cilentano
agg. Del Cilento. ◆ Un altro grave incidente ieri mattina nel Salernitano: quattro morti sulla statale 18, all’altezza dell’imbocco per Roccagloriosa, paesino dell’entroterra cilentano. (Antonella [...] de Curtis, proprietario del palazzo, e una cameriera cilentana, Maria Marotta. (Mattino, 13 novembre 2007, p. 23, Spettacoli) • per colpa di mare grosso e vento forte ieri mattina è stata anche chiusa la statale 175, quella che collega Salerno e ...
Leggi Tutto
scoraggire
v. tr. (io scoraggisco, tu scoraggisci, ecc.). – Variante tosc. di scoraggiare: la avverto che aspetterò senza lasciarmi scoraggire (Capuana). ◆ Part. pass. scoraggito, anche come agg.: nell’attitudine [...] d’un buon capitano che, perduta, senza sua colpa, una battaglia importante, afflitto ma non scoraggito, ... si porta dove il bisogno lo chiede (Manzoni). ...
Leggi Tutto
fornicazione
fornicazióne s. f. [dal lat. tardo fornicatio -onis]. – L’atto, la colpa del fornicare, soprattutto se abituale; rapporto sessuale extraconiugale. In senso fig., segreta intesa con avversarî, [...] concorrenti e sim ...
Leggi Tutto
odiare
v. tr. [der. di odio] (io òdio, ecc.). – 1. Avere in odio, nutrire odio per qualcuno: o. una persona; o. il nemico; non odio nessuno; o. a morte, con acredine (propr., fino a desiderare la morte [...] ’anima. Come vero e proprio rifl., odiarsi, e con più efficacia odiare sé stesso, provare un forte senso di rammarico, di colpa, di rabbia e insieme un desiderio di autopunizione per cosa che si vorrebbe non aver fatta o detta. 2. Con sign. attenuato ...
Leggi Tutto
comicoterapeuta
(comico-terapeuta, comico terapeuta), s. m. e f. Chi pratica la comicoterapia. ◆ Quest’anno l’iniziativa è dedicata ai comico-terapeuti, definiti «benefattori dell’umanità» e al loro [...] santona, sono solo una professionista del teatro che ha scoperto attraverso la risata il potere di abbattere barriere e sensi di colpa». (Livia Grossi, Corriere della sera, 8 dicembre 2004, p. 57, Tempo libero).
Composto dal s. m. comico e dal s. m ...
Leggi Tutto
esempio
eṡèmpio (ant. eṡèmplo, exèmpio, essèmpio, essèmplo, essèmpro, assèmplo, assèmpro, e anche aṡèmplo, aṡèmpro) s. m. [dal lat. exemplum, der. di eximĕre «prendere fuori», part. pass. exemptus]. [...] da qualcuno, imparare da lui, seguirlo in ciò ch’egli fa. Quindi anche punizione esemplare che distolga altri dal commettere la stessa colpa: ha voluto dare un e.; un e. bisognava darlo! c. La persona stessa che, per qualche sua particolare qualità o ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
La lesione di un interesse giuridicamente tutelabile implica di regola responsabilità, sia se è prodotta dolosamente sia se è cagionata per c. (art. 2043 c.c.). In tale settore del diritto la c. assume maggiore rilevanza...
colpa
Fernando Salsano
Con valore assoluto, significa il giudizio negativo o l'imputazione che ricade su di un fallo o sul suo autore, presunto o reale, come in Pg XXXIII 99 cotesta oblivïon chiaro conchiude / colpa ne la tua voglia (cfr....