• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
484 risultati
Tutti i risultati [484]
Diritto [48]
Religioni [44]
Storia [13]
Medicina [13]
Industria [13]
Arti visive [11]
Fisica [10]
Architettura e urbanistica [10]
Matematica [9]
Letteratura [8]

cólpa

Vocabolario on line

colpa cólpa s. f. [lat. cŭlpa]. – 1. a. In genere, ogni azione o omissione che contravviene a una disposizione della legge o a un precetto della morale, o che per qualsiasi motivo è riprovevole o dannosa; [...] a un altro; prov., che c. ci ha la gatta se la massaia è matta?, di chi getta su altri colpe proprie. 3. In diritto, s’intende per colpa, in senso specifico, un comportamento (anche negativo) dal quale derivi un danno a carico di un altro soggetto, o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

colpa

Thesaurus (2018)

colpa 1. MAPPA Una COLPA è, in generale, qualsiasi azione contraria a una disposizione della legge o a una norma morale, o anche qualsiasi azione che causi un danno o che sia criticabile, riprovevole [...] c. tua se i figli sono cresciuti viziati; è stata c. del temporale se si è allagata la cantina). 4. In diritto, infine, la colpa è un comportamento dal quale deriva un danno a un’altra persona; può essere una violazione di una norma di legge o di un ... Leggi Tutto

peccato

Vocabolario on line

peccato s. m. [lat. peccatum, der. di peccare «peccare»]. – 1. a. In generale, trasgressione di una norma alla quale si attribuisce un’origine divina o comunque non dipendente dagli uomini: il concetto [...] conseguenze negative: Ché ’l furor de lassù, gente ritrosa, Vincerne d’intelletto, Peccato è nostro, e non natural cosa (Petrarca), è colpa nostra e non un fatto naturale che la barbarie nordica superi noi d’intelligenza; acciò che in parte per me s ... Leggi Tutto

colpévole

Vocabolario on line

colpevole colpévole agg. e s. m. e f. [der. di colpa]. – 1. Responsabile di un’azione che costituisce colpa; più genericam., che è in colpa, che è macchiato di colpe: essere c. di furto, di tradimento; [...] spesso per il c.; anche, in tono più o meno scherz., di colpe non gravi: chi è il c. di tutto questo disastro, di queste macchie andiamo alla ricerca del colpevole. 2. agg. Che costituisce colpa: pensiero, parola, atto c.; è stata una c. negligenza ... Leggi Tutto

giustificare

Vocabolario on line

giustificare (ant. anche iustificare) v. tr. [dal lat. tardo iustificare, comp. di iustus «giusto» e tema di facĕre «fare»] (io giustìfico, tu giustìfichi, ecc.). – 1. a. Rendere giusto, cioè puro, libero [...] di cosa, fare sì che un atto, pur non essendo giusto in sé, debba essere ritenuto tale, cioè legittimo, non imputabile a colpa, in base a speciali considerazioni: la bontà del fine giustifica i mezzi (v. anche la frase prov. il fine giustifica i ... Leggi Tutto

condannare

Vocabolario on line

condannare v. tr. (ant. condennare) [lat. condemnare, comp. di con- e damnare «condannare», rifatto secondo il verbo semplice; nel sign. 4, sull’esempio del fr. condamner]. – 1. a. Dichiarare colpevole, [...] una banda di insorti, da un gruppo di ribelli, da un commando di terroristi). b. Essere causa di una condanna: Tal colpa a tal martiro lui condanna (Dante). c. fig. Rivelare colpevole: la sua confessione, il suo silenzio, lo ha condannato. 2. estens ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

scolpare

Vocabolario on line

scolpare v. tr. [der. di colpa, col pref. s- (nel sign. 4)] (io scólpo, ecc.). – Liberare da colpa o da colpe, sollevare dalla responsabilità di una colpa: è una madre indulgente che scolpa sempre il [...] è lo s. altrui eziandio in quello che tu intendi d’incolparlo (Della Casa); nel rifl., dichiararsi o dimostrarsi esente da una colpa o da un’accusa, discolparsi: è inutile che tu tenti di scolparti; si è scolpato del furto davanti ai giudici; egli si ... Leggi Tutto

accusa

Thesaurus (2018)

accusa 1. MAPPA L’ACCUSA è l’azione oppure l’insieme delle parole con cui si attribuisce a qualcuno una colpa (muovere, rivolgere un’a.; questa è un’a. del tutto gratuita). In particolare, nel linguaggio [...] ’artefice, ho preso affezione a un dubbio che tosto mi s’è invelenito di fiele e m’ha ridotto a tale che, per non patirlo più oltre, morire mi pare la solissima scappatoia. Gesualdo Bufalino, Le menzogne della notte Vedi anche Colpa, Giustizia, Legge ... Leggi Tutto

animale

Thesaurus (2018)

animale 1. Nel senso più ampio (che è anche quello originario), si chiama ANIMALE ogni essere animato, cioè ogni organismo vivente dotato di sensi e capace di movimenti spontanei: in questo senso, è [...] e modi di dire animale da palcoscenico vivere da animale puzzare come un animale Citazione – Chi ti accusa? Nessuno ha colpa di esser nato. La colpa è degli altri, sempre degli altri. Noi si va in barca e si fuma la pipa. – Non siamo abbastanza ... Leggi Tutto

delitto

Thesaurus (2018)

delitto 1. MAPPA Nel suo significato più tecnico, nell’ambito del diritto, il DELITTO è ogni azione che viola la legge, che causa un danno ad altre persone e obbliga chi lo commette a risarcire il danno [...] essere o trovarsi coinvolto in un d.; un d. efferato); 3. il termine è usato anche in senso figurato, con il valore di grave colpa (la disonestà è un d. contro la società, d. contro l’umanità), e talvolta può essere usato anche in senso esagerato e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49
Enciclopedia
colpa
Diritto Diritto civile La lesione di un interesse giuridicamente tutelabile implica di regola responsabilità, sia se è prodotta dolosamente sia se è cagionata per c. (art. 2043 c.c.). In tale settore del diritto la c. assume maggiore rilevanza...
colpa
colpa Fernando Salsano Con valore assoluto, significa il giudizio negativo o l'imputazione che ricade su di un fallo o sul suo autore, presunto o reale, come in Pg XXXIII 99 cotesta oblivïon chiaro conchiude / colpa ne la tua voglia (cfr....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali