toluidina
s. f. [der. di toluene, col suff. -idina]. – In chimica organica, amina aromatica derivata dal toluene, in tre forme isomere, usate come intermedî nella preparazione di sostanze coloranti e [...] altri composti organici. Blu di t., sostanza colorante usata in istologia, particolarm. per le colorazioni metacromatiche. ...
Leggi Tutto
fenilbenzoil-
fenilbenżoìl- [comp. di fenil- e benzoile]. – Prefisso che indica, in un composto chimico, la presenza contemporanea dei due radicali fenile e benzoile; oppure la presenza del radicale [...] C6H5C6H4CO− monovalente (come nell’acido fenilbenzoilbenzòico, adoperato nella sintesi di alcune sostanze coloranti). ...
Leggi Tutto
arsanilico
arsanìlico agg. [comp. di ars(onico) e anil(ina), col suff. -ico]. – Acido a.: composto organico che si ottiene per reazione dell’acido arsenico con anilina; è una polvere bianca cristallina, [...] usata per la preparazione degli arsanilati, dei composti arsenicali medicinali e di coloranti azoici. ...
Leggi Tutto
carbochimica
carbochìmica s. f. [comp. di carbo- e chimica]. – Parte della chimica industriale che riguarda l’ottenimento di prodotti utili (carburanti, coloranti, farmaceutici, ecc.) dai carboni fossili, [...] direttamente o dai sottoprodotti della loro distillazione (come, per es., il coke e il catrame di carbon fossile) ...
Leggi Tutto
carbocianina
s. f. [comp. di carbo- e cianina]. – Nome di coloranti del gruppo delle cianine, adoperati in fotografia come sensibilizzatori. ...
Leggi Tutto
fenilen-
fenilèn- [der. di fenile1, col suff. -ene]. – In chimica, prefisso che indica la presenza, in un composto organico, del radicale bivalente C6H4=, derivato dal benzene, rispetto al quale ha due [...] atomi di idrogeno in meno: per es., fenilendiamina, composto usato come intermedio per coloranti, nella tintura dei capelli, come sviluppatore fotografico, come reattivo nell’analisi chimica. ...
Leggi Tutto
fenilfenolo
fenilfenòlo s. m. [comp. di fenil- e fenolo]. – Composto organico adoperato, allo stato di sale sodico (fenato), come stabilizzante per la colla, nella preparazione di intermedî per coloranti, [...] nell’industria della gomma, ecc.; i derivati clorurati si usano anche come germicidi e disinfettanti ...
Leggi Tutto
fenilidrazina
fenilidrażina s. f. [comp. di fenil- e idrazina]. – Composto organico, derivato fenilico dell’idrazina, usato nell’analisi di composti organici, spec. nei confronti delle aldeidi e dei [...] chetoni, e nella sintesi di sostanze coloranti organiche e prodotti farmaceutici. ...
Leggi Tutto
merceologia
merceologìa s. f. [comp. di merce e -logia]. – Disciplina che studia le proprietà, le caratteristiche d’impiego e il commercio dei diversi gruppi di merci (alimenti, fibre tessili, coloranti, [...] fertilizzanti, pellami, materie plastiche, prodotti chimici, ecc.), allo stato greggio, semilavorato o manufatto, sia da usare tali e quali, sia come materia prima per la produzione di altre merci; in ...
Leggi Tutto
guanidina
s. f. [der. di guano]. – 1. Composto organico di formula HN=C=(NH2)2, sostanza bianca, cristallina, igroscopica, fortemente basica; assai diffusa nel regno animale e vegetale, viene preparata [...] artificialmente e usata come intermedio nella preparazione di coloranti, farmaceutici, esplosivi, ecc. Alcuni suoi derivati sintetici sono stati impiegati in terapia come ipoglicemizzanti. 2. Nome generico di composti organici contenenti il radicale ...
Leggi Tutto
Composti chimici che, fissandosi su un supporto (da soli o per mezzo di opportuni mordenti), gli conferiscono una determinata colorazione. Le sostanze c. devono essere solubili o disperdibili per poter penetrare e permeare il supporto.
Cenni...