• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
344 risultati
Tutti i risultati [344]
Chimica [209]
Industria [59]
Medicina [28]
Arti visive [23]
Biologia [22]
Architettura e urbanistica [21]
Industria chimica e petrolchimica [18]
Chimica industriale [18]
Vita quotidiana [13]
Geologia [12]

acido

Thesaurus (2018)

acido 1. MAPPA È ACIDO un sapore acre simile a quello del limone o dell’aceto, cioè quel sapore che costituisce, insieme con l’amaro, il dolce e il salato, una delle quattro sensazioni gustative tradizionalmente [...] detta acido una sostanza di sapore acre dotata di particolari caratteristiche chimiche: è in grado di far cambiare colore ad alcuni coloranti (detti indicatori), di combinarsi con altre sostanze chimiche formando dei sali e, se sciolta in acqua, di ... Leggi Tutto

blu

Thesaurus (2018)

blu 1. MAPPA La parola BLU può essere sia aggettivo, sia sostantivo, e indica un colore azzurro scuro, nelle sue varie sfumature (stoffa b.; vestire di b.). La chimica e la fisica, che definiscono scientificamente [...] (b. elettrico, marino, oltremare, pavone). 2. Con significato più concreto, blu è il nome di alcune sostanze colorate e coloranti (b. di Prussia; b. di metilene). Parole, espressioni e modi di dire auto blu avere una fifa blu blu di metilene sangue ... Leggi Tutto

materia

Thesaurus (2018)

materia 1. Secondo Aristotele e, più in generale, nel pensiero filosofico antico, la MATERIA è la componente sensibile di ogni essere, mera potenzialità opposta alla forma, la quale soltanto può renderla [...] precisa, la parola indica una sostanza particolare o più spesso una categoria di sostanze con caratteri comuni (m. infiammabile; materie coloranti; materie plastiche). 4. In senso astratto, la materia è l’argomento di cui si tratta in un discorso o ... Leggi Tutto

vegetale

Thesaurus (2018)

vegetale 1. MAPPA Un VEGETALE è un organismo vivente che non appartiene al regno degli animali; lo differenziano da questi ultimi alcune caratteristiche specifiche, tra cui la capacità di trasformare [...] v.), 5. che è costituito di vegetali o che si ricava da vegetali (cibi vegetali; brodo, margarina v.; grassi, coloranti, fibre vegetali; un’imbottitura di materiali vegetali; seguire una dieta completamente v.; curarsi con rimedi vegetali). Parole ... Leggi Tutto

Biorisanamento

Neologismi (2024)

biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi [...] ; i ricercatori torinesi stanno studiando la loro capacità di «biorisanamento», cioè di distruggere nel terreno derivati del petrolio, coloranti, persino la plastica e sostanze simili a quelle delle aree contaminate dall'Ipca di Ciriè o dall'Acna di ... Leggi Tutto

bròmo¹

Vocabolario on line

bromo1 bròmo1 s. m. [dal fr. brome, nome coniato (1826) dallo scopritore, il chimico fr. A.-J. Balard, sul gr. βρῶμος «fetore»]. – Elemento chimico, di simbolo Br, numero atomico 35, peso atomico 79,909, [...] all’idrogeno e ai metalli, generalmente mono-, tri- e pentavalente rispetto all’ossigeno, molto reattivo, è contenuto in composti organici impiegati nell’industria dei carburanti, coloranti, prodotti farmaceutici, disinfettanti, aggressivi chimici. ... Leggi Tutto

bromoacetofenóne

Vocabolario on line

bromoacetofenone bromoacetofenóne s. m. [comp. di bromo1 e acetofenone]. – Composto organico, derivato bromurato dell’acetofenone; è una sostanza cristallina, incolore, dotata d’intenso potere lacrimogeno, [...] usata in molte sintesi organiche e nella composizione di coloranti. ... Leggi Tutto

tropeolina

Vocabolario on line

tropeolina s. f. [der. del nome del genere Tropaeolum «tropeolo»]. – Nome generico di coloranti sintetici solubili in acqua, derivati solfonici dell’azobenzene, di colore dal giallo all’arancione, noti [...] con varî nomi comm., usati come indicatori di pH e per tingere materiali tessili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

ossalacètico

Vocabolario on line

ossalacetico ossalacètico agg. [comp. di ossal(ico) e acetico]. – Acido o.: composto organico, acido bicarbossilico (per il quale sono possibili la forma chetonica e quella enolica, che è la prevalente), [...] la formazione dei corpi chetonici, e funziona da trasportatore di idrogeno nei processi di ossidoriduzione. Fra i composti cui dà luogo, è importante l’estere etilico, che viene impiegato nella sintesi dei coloranti derivati dal pirazolone. ... Leggi Tutto

anilina

Vocabolario on line

anilina s. f. [dal ted. Anilin (der. del fr. e port. anil: v. anile2), attrav. il fr. aniline]. – Composto organico, detto anche fenilamina o aminobenzene, di formula C6H5NH2; è un olio incolore, tossico [...] , formati dall’anilina con acidi organici e inorganici (acetato di a., solfato di a., ecc.). Nero d’a., sostanza colorante che si forma ossidando una soluzione di anilina in acido, usata nella fabbricazione di lacche o in tintoria, spec. per i ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Enciclopedia
coloranti
Composti chimici che, fissandosi su un supporto (da soli o per mezzo di opportuni mordenti), gli conferiscono una determinata colorazione. Le sostanze c. devono essere solubili o disperdibili per poter penetrare e permeare il supporto. Cenni...
indigoidi, coloranti
Coloranti organici contenenti nella molecola l’aggruppamento cromoforo: caratteristico dell’indaco (➔).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali