betaina
s. f. [der. del lat. beta «bietola»]. – Composto organico, derivato trimetilico della glicocolla, costituente naturale dei tessuti vegetali e animali, importante donatore di gruppi metilici nelle [...] metaboliche. Col nome di betaine si indicano in chimica organica anche altri composti, di struttura simile alla betaina, usati per rendere solubili in acqua varie sostanze (chetoni, aldeidi, agenti tensioattivi, emulsionanti, coloranti, ecc.). ...
Leggi Tutto
betanina
s. f. [comp. del lat. beta «bietola» e (cia)nina]. – Composto organico che costituisce la sostanza colorante delle barbabietole rosse: sembra appartenere al gruppo dei coloranti pirrolici. ...
Leggi Tutto
acacia
acàcia s. f. [dal lat. acacia, gr. ἀκακία; v. gaggìa] (pl. -cie). – 1. In botanica, genere di piante della famiglia delle leguminose mimosacee, che comprende circa 600 specie dei paesi caldi; [...] prodotti come gomme, materiali fibrosi per la costruzione di corde, legname, tannini (usati nei paesi d’origine come astringenti), coloranti, ecc. 2. Nell’uso com., nome di varie specie di piante appartenenti al genere Acacia, in partic. di A ...
Leggi Tutto
polimetinico
polimetìnico agg. [comp. di poli- e metinico] (pl. m. -ci). – Coloranti p., composti organici sintetici contenenti una catena coniugata formata in tutto o in parte da gruppi metinici =CH− [...] posta tra atomi polari, quali, per es., le cianine ...
Leggi Tutto
pennellare
v. tr. [der. di pennello1] (io pennèllo, ecc.). – 1. a. Stendere materie coloranti, vernici e sim. mediante il pennello: p. gli infissi, le persiane, le porte. Con uso intr., passare il pennello [...] sopra una superficie o un oggetto per tingere o dipingere: in questo punto bisogna p. di nuovo. b. Stendere in modo uniforme, con apposito pennello, una sostanza fluida (olio, burro fuso, bianco o rosso ...
Leggi Tutto
tino1
tino1 s. m. [lat. tīnum] (pl. -i; tosc. ant. o pop. le tina). – 1. Recipiente di legno (castagno, quercia, larice, abete, ecc.), costituito da doghe tenute insieme da cerchiature di ferro, destinato [...] tronco-conica ad asse verticale in cui vengono caricati a strati alterni il materiale ferroso e il combustibile. 3. Coloranti al tino, nell’industria tessile, composti insolubili del gruppo dell’indaco e dell’antrachinone che, prima dell’assorbimento ...
Leggi Tutto
tinta
s. f. [der. di tingere, part. pass. tinto]. – 1. a. Il colore che si dà a un oggetto tingendolo, o che un oggetto assume o ha assunto nella tintura: la t. di un filato, di un tessuto o di una stoffa; [...] . Tra le tinte di più largo uso in edilizia: t. a calce, costituite da latte di calce diluito cui è mescolata una terra colorante e, talora, colla forte e anche olio di lino; t. a colla, costituite da una colla (gelatina animale, colla d’amido) che ...
Leggi Tutto
tinteggiatura
s. f. [der. di tinteggiare]. – L’operazione, il lavoro di tinteggiare; il modo con cui vengono eseguiti e il risultato: una t. ben fatta. In partic., in edilizia, coloritura di pareti interne [...] ed esterne, soffitti, ecc., e più raram. infissi, fatta mediante sostanze coloranti (tinte) in soluzione o in sospensione in liquidi acquosi; t. a fresco, quella applicata sull’intonaco di calce fresca in modo che tinta e intonaco induriscano assieme ...
Leggi Tutto
liquore
liquóre (poet. licóre) s. m. [dal lat. liquor -oris «sostanza liquida», der. di liquere «essere liquido»; il sign. 2 è influenzato dal fr. liqueur]. – 1. letter. Sostanza liquida, in genere: [...] , a gradazione inferiore, ottenuti per macerazione in alcol di zucchero, aromi, essenze, erbe aromatiche, sostanze coloranti, ecc. e successiva filtrazione (anisetta, maraschino, curaçao, chartreuse, kümmel), e l. artificiali, preparati mescolando l ...
Leggi Tutto
muresside
murèsside s. f. [dall’ingl. murexid, der. del lat. murex «murice»]. – In chimica, sale d’ammonio dell’acido purpurico, sostanza cristallina bruno-rossa, a riflessi verdastri, solubile in acqua [...] con colorazione rosso porpora che, per aggiunta di potassa, diviene azzurra; dotata di capacità tintoriali, rappresenta uno dei primi coloranti organici artificiali usati industrialmente. ...
Leggi Tutto
Composti chimici che, fissandosi su un supporto (da soli o per mezzo di opportuni mordenti), gli conferiscono una determinata colorazione. Le sostanze c. devono essere solubili o disperdibili per poter penetrare e permeare il supporto.
Cenni...