granato3
granato3 s. m. [da granato «melagrana», per il colore del granato rosso simile a quello dei semi della melagrana]. – 1. a. In mineralogia, nome di un gruppo di minerali monometrici, miscele [...] : intorno al collo aveva un vezzo di granati alternati con bottoni d’oro a filigrana (Manzoni). 2. Nome di alcuni coloranti organici sintetici rossi, tra i quali il g. di alizarina, derivato aminico dell’antrachinone, capace di tingere in rosso il ...
Leggi Tutto
immunofluorescenza
immunofluorescènza s. f. [comp. di immuno- e fluorescenza]. – In diagnostica, tecnica immunoistochimica che consente di individuare antigeni tessutali e cellulari ponendoli a contatto [...] con i loro specifici anticorpi, coniugati con fluoresceina o altri coloranti fluorescenti, i quali emettono radiazioni visibili quando vengono investiti da fasci di raggi ultravioletti. ...
Leggi Tutto
anfofilo
anfòfilo agg. [comp. di anfo- e -filo]. – In chimica, di sostanza che ha affinità per due diverse categorie di coloranti, per quelli acidi e per quelli basici. In partic., in istologia, sono [...] tali alcune cellule del lobo anteriore dell’ipofisi ...
Leggi Tutto
vegetale1
vegetale1 agg. [dal lat. mediev. vegetalis, der. di vegetare «vegetare»]. – 1. Dei vegetali, che concerne i vegetali: regno v., uno dei due raggruppamenti in cui nel passato venivano suddivisi [...] , cibi v., e vitto, dieta v.; sostanze v., materiali o materie v.; grassi v. e olio, burro, margarina v.; colori, coloranti v.; fibre v., e corde, stuoie, tessuti v.; crine v., spesso sostantivato per ellissi: un materasso, un’imbottitura di vegetale ...
Leggi Tutto
graniglia
granìglia s. f. [der. di grano]. – Nella tecnica e nell’industria, denominazione generica di pietre o altre sostanze ridotte a piccoli frammenti (3-10 mm); in partic.: impasto di cemento bianco [...] o misto a coloranti impiegato per fabbricare marmette, lavandini, vasche, ecc. il cui aspetto imita il granito; abrasivo formato da piccoli frammenti di ghisa di forma sferica, cilindrica o irregolare adoperato per la finitura di superfici metalliche ...
Leggi Tutto
liposolubile
liposolùbile agg. [comp. di lipo- e solubile]. – In chimica organica, sono così dette le sostanze (come la canfora, alcune essenze e coloranti organici, le vitamine A, D, E, K, ecc.) che [...] sono solubili sia in veicoli grassi sia nei solventi dei grassi (etere etilico, benzene, cloroformio, ecc.) ...
Leggi Tutto
eriocromo
eriocròmo agg. e s. m. [comp. di erio- e -cromo]. – Nome generico dato in commercio a coloranti sintetici che, fissati su fibra (lana, ecc.), vengono trattati con bicromato alcalino al fine [...] di renderli stabili alla luce ...
Leggi Tutto
tornasole
tornasóle s. m. [comp. di tornare nel sign. ant. di «girare» e sole; la parola è comune anche al fr. tournesol e allo spagn. tornasol, ma è incerta la datazione e quindi la reciproca dipendenza [...] propr. anche senza prep.: cartina t.), strisciolina di carta assorbente imbevuta di una soluzione di tornasole, che assume colorazione dal rosa al rosso in soluzione acida, a seconda della concentrazione, o dall’azzurro chiaro all’azzurro cupo in ...
Leggi Tutto
granulopessia
granulopessìa (o granulopèssi) s. f. [comp. di granulo e -pessia (o -pessi)]. – In biologia, proprietà di alcune cellule, in partic. degli istiociti del tessuto connettivo, di assumere [...] coloranti acidi di anilina, o composti del carminio, che compaiono nel citoplasma sotto forma di granulazioni colorate, per flocculazione o precipitazione del colore. ...
Leggi Tutto
tingibilita
tingibilità s. f. [der. di tingibile]. – Proprietà posseduta dalle fibre tessili, per cui queste, assorbendo i coloranti con cui vengono trattate, possono essere tinte. ...
Leggi Tutto
Composti chimici che, fissandosi su un supporto (da soli o per mezzo di opportuni mordenti), gli conferiscono una determinata colorazione. Le sostanze c. devono essere solubili o disperdibili per poter penetrare e permeare il supporto.
Cenni...