riserva
risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, [...] dei tessuti, sostanze (cere o grassi) usate allo scopo di impedire al tessuto di assorbire in alcune zone le materie coloranti, in modo che le zone stesse risultino chiare sullo sfondo tinto. b. Nella tecnica dell’incisione elettrica su metallo, la ...
Leggi Tutto
tiazolo
tiażòlo s. m. [comp. di tio- e azolo]. – Composto organico eterociclico, di formula C3H3NS, liquido incolore usato in molte sintesi organiche; numerosi suoi derivati hanno interesse nel settore [...] dei coloranti e dei farmaceutici. ...
Leggi Tutto
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere [...] , il termine indica una particolare sostanza o più spesso una categoria di sostanze aventi caratteri comuni: m. infiammabili; m. coloranti; m. zuccherine; m. tessili; m. plastiche (v. plastico1), ecc.; m. grigia o m. cerebrale (v. grigio, n. 1 b ...
Leggi Tutto
stilografico
stilogràfico agg. [comp. del lat. stilus «stilo» e -grafico, sul modello dell’ingl. stylographic (pen)] (pl. m. -ci). – 1. Penna s., penna in cui l’inchiostro necessario per scrivere è contenuto [...] alla penna stilografica: pennini s.; inchiostro s., fabbricato con le stesse materie prime dell’inchiostro ferrogallico o con coloranti sintetici, addizionato di una piccola percentuale di glicerina o di altra sostanza atta ad assicurare un’adeguata ...
Leggi Tutto
microscopio
microscòpio s. m. [comp. di micro- e -scopio, termine coniato (sull’analogia di telescopio) dallo scienziato e accademico linceo J. Faber, nel 1625, per designare lo strumento inventato da [...] è posto; nel m. a fluorescenza, in cui il preparato, illuminato con luce ultravioletta, viene trattato con opportune sostanze coloranti che emettono per fluorescenza nel campo visibile; nel m. polarizzatore, in cui il campione è posto tra due nicol ...
Leggi Tutto
ortocromasia
ortocromaṡìa s. f. [dal ted. Orthochromasie, comp. di ortho- «orto-» e gr. χρῶμα -ματος «colore»]. – In istologia, il fenomeno per il quale gli elementi dei tessuti (cellule, fibre del connettivo, [...] ecc.) si legano con le sostanze coloranti senza modificarne le caratteristiche tintoriali, a differenza di quanto accade nel più frequente fenomeno della metacromasia (v.). ...
Leggi Tutto
matita
s. f. [dall’ant. amatita, che ha lo stesso etimo di ematite]. – 1. a. Strumento per scrivere, costituito da un sottile cilindro (mina) di un impasto di grafite o di altre materie coloranti, racchiuso [...] in una guaina di legno dolce che viene per l’uso tagliato a punta, in modo da lasciare scoperta l’estremità della mina: m. nera, rossa, rosso-blu, copiativa; temperare la m.; scrivere, disegnare a m.; ...
Leggi Tutto
trietossi-
trietòssi- [comp. di tri- e etossi-]. – In chimica organica, prefisso che indica la presenza, nella molecola di un composto, di tre radicali monovalenti C2H5O−: per es., trietossimetano, liquido [...] incolore di odore pungente usato come intermedio in sintesi organiche e nella preparazione di resine, coloranti, ecc. ...
Leggi Tutto
fluorene
fluorène s. m. [der. di fluoro-, col suff. -ene]. – In chimica organica, idrocarburo aromatico, costituito da due nuclei benzenici uniti da un radicale metilenico, presente nelle frazioni altobollenti [...] del catrame di carbon fossile; è usato nella preparazione di coloranti sintetici. ...
Leggi Tutto
trifenil-
trifenìl- [comp. di tri- e fenil-]. – In chimica organica, prefisso che indica la presenza di tre radicali monovalenti fenile (C6H5−) nella molecola di un composto: per es., trifenilfosfato, [...] usato come plastificante per la cellulosa e la celluloide e per ridurre l’infiammabilità di resine, lacche e vernici; trifenilmetano, da cui deriva una importante classe di sostanze coloranti. ...
Leggi Tutto
Composti chimici che, fissandosi su un supporto (da soli o per mezzo di opportuni mordenti), gli conferiscono una determinata colorazione. Le sostanze c. devono essere solubili o disperdibili per poter penetrare e permeare il supporto.
Cenni...