ftalico
ftàlico agg. [tratto da (na)ftalico] (pl. m. -ci). – In chimica organica, acido f. (propr. acido orto-f.), derivato dicarbossilico del benzene, sostanza cristallina incolore usata per la preparazione [...] di coloranti organici (indaco, fenolftaleina, ecc.), prodotti farmaceutici, profumi. Con il nome di acidi f. si indicano anche i due isomeri meta e para, più noti con i nomi, rispettivamente, di acido isoftalico e acido tereftalico. Anidride f., l’ ...
Leggi Tutto
aminobenzoico
aminobenżòico (o amminobenżòico) agg. [comp. di am(m)ina- e benzoico]. – Acido a.: composto organico derivato dall’acido benzoico per sostituzione di un atomo di idrogeno con un gruppo [...] orto-a. è l’acido antranilico, l’acido meta-a. è usato nella sintesi di coloranti azoici, l’acido para-a. nella sintesi di coloranti e farmaceutici; quest’ultimo ha inoltre grande importanza in biologia essendo indispensabile all’accrescimento di un ...
Leggi Tutto
mordente
mordènte s. m. [uso sostantivato del part. pres. di mordere]. – 1. Nella tecnica: a. Ogni sostanza (sali di alluminio, di ferro, di stagno, ecc., acido tannico, citrico e tartarico) atta a fissare, [...] su lastre metalliche, allo scopo di renderle atte alla stampa calcografica. e. Soluzione acquosa o alcolica di coloranti che serve a dare colore a superfici assorbenti, spec. legno, lasciando in vista la venatura: m. noce, m. mogano. 2. fig. Spirito ...
Leggi Tutto
nitro-
[tratto da nitrogeno]. – In chimica, nome del radicale, o gruppo, −NO2, che, usato come prefisso, indica la presenza, nella molecola di un composto organico, di uno o più gruppi nitro- (−NO2). [...] luogo alfabetico), oltre a quelli usati come solventi o come reattivi chimici, sono numerose sostanze coloranti o usate nell’industria dei coloranti, come la nitroalizarina e la nitronaftalina, altre sostanze dotate di proprietà esplosive, come la ...
Leggi Tutto
nitroso-
nitróso- [der. di nitro]. – In chimica, prefisso che indica la presenza, in un composto organico, del radicale nitrosile (−NO), il quale può essere legato a un atomo di carbonio (nitrosocomposti), [...] come per es. nella nitrosoanilina, usata nella preparazione di coloranti organici, o nel nitrosobenzene, usato per la sua alta reattività in molte sintesi, oppure a un atomo di azoto (nitrosamine), come, per es., nella nitrosodimetilamina, liquido ...
Leggi Tutto
reattivo
agg. e s. m. [der. di reagire]. – 1. agg. In genere, che ha capacità di reagire, che opera una reazione, che si riferisce a reazione. In partic.: a. Con riferimento a reazioni chimiche: sostanze [...] r., coloranti r.; carta r., carta assorbente imbevuta con soluzioni acquose di indicatori e poi essiccata, usata in listerelle si parla di r. di precipitazione, r. colorimetrici o coloranti, r. ossidanti. R. di gruppo o generali, quelli capaci ...
Leggi Tutto
stilbenico
stilbènico agg. [der. di stilbene] (pl. m. -ci). – Coloranti s., coloranti organici sintetici contenenti uno o più radicali derivati dallo stilbene solfonato e un ulteriore gruppo cromoforo, [...] generalm. il gruppo azo-; ne fanno parte composti di colore dal giallo all’arancio e al bruno, usati per tingere direttamente fibre cellulosiche naturali o artificiali (cotone, raion), carta, ecc. ...
Leggi Tutto
floroglicina
floroġlicina (o floroglucina) s. f. [comp. di flor(izina) e glic(osio) o gluc(osio), col suff. -ina]. – Composto organico, ossiderivato del benzene, presente in numerose sostanze naturali, [...] quali la florizina, le catechine, la quercetina, ecc., e in alcuni coloranti derivati dal flavone e dagli antociani; trova impiego in chimica analitica, e nella preparazione di prodotti farmaceutici, coloranti e resine. ...
Leggi Tutto
tiazolico
tiażòlico agg. [der. di tiazolo] (pl. m. -ci). – In chimica organica, che ha relazione col tiazolo: coloranti t., classe di sostanze coloranti organiche sintetiche contenenti nella propria [...] molecola uno o più radicali del tiazolo ...
Leggi Tutto
benzidinico
benżidìnico agg. [der. di benzidina] (pl. m. -ci). – Della benzidina, relativo alla benzidina: coloranti b., composti organici derivati dalla benzidina, appartenenti alla classe dei coloranti [...] sostantivi; ne fanno parte la benzopurpurina, il blu diamina, il nero diamina, ecc ...
Leggi Tutto
Composti chimici che, fissandosi su un supporto (da soli o per mezzo di opportuni mordenti), gli conferiscono una determinata colorazione. Le sostanze c. devono essere solubili o disperdibili per poter penetrare e permeare il supporto.
Cenni...