• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
344 risultati
Tutti i risultati [344]
Chimica [209]
Industria [59]
Medicina [28]
Arti visive [23]
Biologia [22]
Architettura e urbanistica [21]
Industria chimica e petrolchimica [18]
Chimica industriale [18]
Vita quotidiana [13]
Geologia [12]

xilidina

Vocabolario on line

xilidina s. f. [der. di xilo-, col suff. -idina]. – Composto organico, derivato aminico dello xilene, esistente in sei forme isomere che si producono per riduzione dei corrispondenti nitroderivati: si [...] usano come intermedî nella preparazione di coloranti azoici, come additivi per benzine, come acceleranti nella vulcanizzazione della gomma, come antiossidanti dei pigmenti e come assorbenti dell’anidride solforosa in operazioni di suo ricupero. ... Leggi Tutto

apocianina

Vocabolario on line

apocianina s. f. [comp. di apo- e cianina]. – Denominazione generica di un gruppo di coloranti della classe delle cianine: sono sostanze rosse o gialle derivate dalla chinolina. ... Leggi Tutto

neutrofilìa

Vocabolario on line

neutrofilia neutrofilìa s. f. [comp. di neutro, nel sign. chimico, e -filia]. – 1. In istologia, affinità di cellule o costituenti cellulari per i coloranti neutri. 2. In ematologia, aumento numerico [...] dei granulociti neutrofili, che può essere un fenomeno fisiologico (come, per es., nella digestione) o essere sintomo di condizioni morbose (per es., in alcune malattie infettive) ... Leggi Tutto

neutròfilo

Vocabolario on line

neutrofilo neutròfilo agg. [comp. di neutro, nel sign. chimico, e -filo]. – 1. In biologia, di cellula o sostanza che presenta affinità per i coloranti neutri: granulocito n. (anche, assol., un neutrofilo [...] s. m.); leucocitosi n., sinon. di neutrofilia. 2. Riferito a organismi terrestri o acquatici, che si sviluppano bene in ambienti con tasso neutro di acidità e male sopportano scarti sensibili dalla neutralità ... Leggi Tutto

diidròssi-

Vocabolario on line

diidrossi- diidròssi- [comp. di di-2 e idrossi-]. – Prefisso che indica la presenza di due gruppi ossidrilici −OH nella molecola di un composto organico; per es.: diidrossifenilalanina, aminoacido derivato [...] dalla tirosina, partecipante alla formazione di pigmenti di colore scuro (melanina) presenti nella pelle, nei capelli, ecc. (è comunem. indicata con la sigla dopa); diidrossinaftalina, composto esistente in più forme isomere, usate industrialmente ... Leggi Tutto

coprènte

Vocabolario on line

coprente coprènte agg. [part. pres. di coprire]. – 1. Che copre in modo da non lasciar scorgere quello che c’è al di sotto; spec. riferito a coloranti o vernici che non lasciano trasparire la superficie [...] su cui sono stesi (effetto c.), e anche a indumenti spessi che non fanno vedere la pelle: calze coprenti. 2. Di cosmetico che serve a nascondere le imperfezioni della pelle: cipria c., fondotinta coprente ... Leggi Tutto

ftaleina

Vocabolario on line

ftaleina s. f. [der. di ftalo-]. – In chimica organica, denominazione dei prodotti che si ottengono condensando l’anidride ftalica con fenolo (o i suoi omologhi superiori) in presenza di disidratanti; [...] sono sostanze coloranti cristalline, che si sciolgono negli alcali dando liquidi colorati i quali però si scolorano per l’aggiunta di acidi concentrati. ... Leggi Tutto

ìndaco

Vocabolario on line

indaco ìndaco (ant. ìndico) s. m. [lat. Indĭcum (folium) «(foglia) indiana»] (pl. -chi). – 1. Sostanza colorante, polvere cristallina azzurra, insolubile in acqua, ottenuta per ossidazione dell’indossile [...] e al lavaggio, largamente usata perciò in tintoria (metodo al tino). Bianco d’i., il leucoderivato dell’indaco, di colore bianco-grigio, solubile in acqua, ottenuto trattando l’indaco con agenti riducenti in soluzione alcalina; le fibre da tingere ... Leggi Tutto

ftalo-

Vocabolario on line

ftalo- [tratto da ftal(ico)]. – In chimica organica, prefisso che indica relazione con l’acido ftalico: per es., ftalocianina, nome di diverse sostanze coloranti verdi-azzurre, dotate di eccezionale [...] stabilità alla luce, alla temperatura, agli agenti chimici, insolubili in acqua ... Leggi Tutto

bàṡico

Vocabolario on line

basico bàṡico agg. [der. di base] (pl. m. -ci). – 1. In chimica, di sostanza che ha le proprietà di una base: coloranti b. (v. colorante); sale b., sale che si forma quando gli ossidrili di una base [...] tefriti, ecc.) con tenore di silice inferiore al 52%, costituite, in genere, di abbondanti componenti femici, che conferiscono loro una colorazione scura. Terreno b., che ha reazione basica, con pH cioè maggiore di 7. 2. Sul modello dell’ingl. basic ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 35
Enciclopedia
coloranti
Composti chimici che, fissandosi su un supporto (da soli o per mezzo di opportuni mordenti), gli conferiscono una determinata colorazione. Le sostanze c. devono essere solubili o disperdibili per poter penetrare e permeare il supporto. Cenni...
indigoidi, coloranti
Coloranti organici contenenti nella molecola l’aggruppamento cromoforo: caratteristico dell’indaco (➔).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali