• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
344 risultati
Tutti i risultati [344]
Chimica [209]
Industria [59]
Medicina [28]
Arti visive [23]
Biologia [22]
Architettura e urbanistica [21]
Industria chimica e petrolchimica [18]
Chimica industriale [18]
Vita quotidiana [13]
Geologia [12]

idrażina

Vocabolario on line

idrazina idrażina s. f. [comp. di idr(o)- e az(oto), col suff. -ina]. – In chimica: 1. Composto inorganico, di formula NH2−NH2, che si presenta come un liquido incolore, fumante, a reazione basica, dotato [...] organici derivati dall’idrazina per sostituzione di uno o più atomi di idrogeno con altrettanti gruppi idrocarburici monovalenti, usati, fra l’altro, nella sintesi di prodotti coloranti e farmaceutici e nella vulcanizzazione della gomma a freddo. ... Leggi Tutto

safranina

Vocabolario on line

safranina s. f. [dal fr. safranine, der. di safran «zafferano»]. – In chimica organica, nome generico di una serie di coloranti sintetici derivati dalla fenazina (per es., la malveina, il fucsia, il [...] violetto ametista) che tingono dal rosso al viola la seta e il cotone. In partic., safranina O, usata in istologia perché colora elettivamente i nuclei cellulari. ... Leggi Tutto

xantone

Vocabolario on line

xantone xantóne s. m. [der. di xant(ene), col suff. -one dei chetoni]. – Composto organico, chetone che costituisce il nucleo di diversi pigmenti vegetali e di alcuni coloranti sintetici. ... Leggi Tutto

pigménto

Vocabolario on line

pigmento pigménto s. m. [dal lat. pigmentum, der. del tema di pingĕre «tingere, dipingere»]. – 1. Nome generico di sostanze colorate insolubili che, disperse in mezzi acquosi o oleosi, sono capaci di [...] sviluppo avviene in acqua calda, la quale elimina il pigmento non impressionato. 2. In biologia, sostanza organica di vario colore e varia composizione chimica, presente nelle cellule sotto forma di granuli, gocce o cristalli, che ha la proprietà di ... Leggi Tutto

padding

Vocabolario on line

padding ‹pä′diṅ› s. ingl. [der. di (to) pad «imbottire»], usato in ital. al masch. – 1. Imbottitura; il termine ha indicato particolarm., in sartoria, i cuscinetti ovattati applicati agli abiti per aumentare [...] in serie al condensatore variabile dell’oscillatore locale dei ricevitori supereterodina. 3. Nel procedimento di tinture del cotone con coloranti formati direttamente sulla fibra, l’operazione con cui il cotone viene immerso in un bagno contenente il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALTA MODA – MODA

metanìlico

Vocabolario on line

metanilico metanìlico agg. [comp. di meta- e (solf)anilico]. – In chimica organica, acido m., l’acido meta-aminobenzensolfonico, usato nell’industria dei diazocoloranti; il suo sale di sodio, conosciuto [...] commercialmente come giallo di metanile, è adoperato in batteriologia, in chimica analitica come indicatore, e, nell’industria dei coloranti, per tingere lana e carta. ... Leggi Tutto

calcóne

Vocabolario on line

calcone calcóne s. m. [der. del gr. χαλκός «rame», col suff. -one dei chetoni]. – In chimica organica, chetone aromatico non saturo; alcuni suoi derivati costituiscono le sostanze coloranti dei fiori [...] di certe piante ... Leggi Tutto

pórpora

Vocabolario on line

porpora pórpora s. f. [lat. purpŭra, dal gr. πορϕύρα]. – 1. a. Sostanza colorante che deriva da un liquido bianco giallastro, denso, secreto dalla ghiandola del mantello di taluni molluschi gasteropodi [...] sentì vergogna di ciò che diceva, il suo viso diventò di p. (Alvaro). 3. a. Stoffa, panno tinto di porpora, o che abbia il colore della porpora: le p. di Tiro; una veste, un mantello di porpora. b. La veste stessa, o parte di essa, fatta di tale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – ALTA MODA – MODA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

cicloeṡanóne

Vocabolario on line

cicloesanone cicloeṡanóne s. m. [der. di cicloesano, col suff. -one dei chetoni]. – In chimica organica, chetone aliciclico derivato dal cicloesano, dall’odore di acetone; è un liquido oleoso, incolore, [...] usato come solvente per resine, grassi, coloranti, ecc., come insetticida, e come intermedio in diverse sintesi. ... Leggi Tutto

porporina

Vocabolario on line

porporina s. f. [femm. sostantivato dell’agg. porporino]. – 1. Sostanza colorante (un ossiantrachinone) posta in commercio sotto forma di una pasta rosso-bruna, insolubile in acqua, usata per tingere [...] maggiore rispetto a quella contenuta nella radice della pianta. 2. Nome comunem. dato a polveri metalliche finissime (dette anche colori al bronzo), usate per ricoprire con una specie di doratura, a scopo decorativo, oggetti di varia natura; in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 35
Enciclopedia
coloranti
Composti chimici che, fissandosi su un supporto (da soli o per mezzo di opportuni mordenti), gli conferiscono una determinata colorazione. Le sostanze c. devono essere solubili o disperdibili per poter penetrare e permeare il supporto. Cenni...
indigoidi, coloranti
Coloranti organici contenenti nella molecola l’aggruppamento cromoforo: caratteristico dell’indaco (➔).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali