• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
344 risultati
Tutti i risultati [344]
Chimica [209]
Industria [59]
Medicina [28]
Arti visive [23]
Biologia [22]
Architettura e urbanistica [21]
Industria chimica e petrolchimica [18]
Chimica industriale [18]
Vita quotidiana [13]
Geologia [12]

solfatazióne

Vocabolario on line

solfatazione solfatazióne s. f. [der. di solfatare]. – 1. In chimica: a. Fissazione, a un atomo di carbonio di un composto organico, dell’aggruppamento −OSO2OH; ha interesse nella preparazione di alcuni [...] intermedî in sintesi organiche, di detergenti, coloranti, prodotti farmaceutici. b. Formazione di solfati per reazione tra un ossido e anidride solforica o per ossidazione diretta di un solfuro (in questo sign., anche solfatizzazione). 2. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

néro²

Vocabolario on line

nero2 néro2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. Il colore nero: vestire di n.; tingere in n. o di n.; avviso listato di n., in segno di lutto. Spesso in opposizione con bianco: non distinguere il [...] nella regolare contabilità. 2. a. Parte nera di una superficie o di un oggetto, in quanto si può contrapporre ad altra parte di colore diverso: scurire i grigi e chiarire i n., in un disegno; facendo lampeggiare ora il bianco, ora il n. di due occhi ... Leggi Tutto

additivo

Vocabolario on line

additivo agg. e s. m. [dal lat. tardo additivus (der. di addĕre «aggiungere», part. pass. additus), attraverso il fr. additif]. – 1. agg. In generale, che s’aggiunge o si può aggiungere; che comporta [...] qualità a un prodotto o a migliorarne, oppure conservarne, alcune caratteristiche: a. alimentari (antimicrobici, antiossidanti, coloranti, ecc.); a. per carburanti (che ostacolano la formazione di ghiaccio, o che funzionano da antidetonanti); a ... Leggi Tutto

colorazióne

Vocabolario on line

colorazione colorazióne s. f. [dal lat. tardo coloratio -onis]. – 1. L’operazione del colorare, l’atto del colorarsi, e l’effetto, il risultato; anche, spesso, il colore stesso in quanto viene dato a [...] un oggetto o da questo viene assunto: la c. della carta, della stoffa; dare, acquistare, prendere una colorazione. Con uso fig.: dare alla frase una c. ironica. 2. Nella tecnica microscopica biologica, operazione consistente nel trattare l’oggetto da ... Leggi Tutto

colorerìa

Vocabolario on line

coloreria colorerìa s. f. [der. di colore]. – Negozio di vendita di sostanze coloranti, vernici e affini (in Toscana, mesticheria). ... Leggi Tutto

colorista

Vocabolario on line

colorista s. m. e f. [der. di colore, sull’esempio del fr. coloriste] (pl. m. -i). – 1. a. Pittore che sa ottenere dal colore il massimo delle possibilità espressive: i c. veneziani del Cinquecento. [...] ’arte della coloratura. 3. Chi per mestiere manipola essenze e materie coloranti per ottenere svariate gradazioni di colore, peso e viscosità. 4. Nella cinematografia a colori, tecnico cui è affidato il controllo della resa cromatica nello sviluppo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – PITTURA – PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO

solfometilazióne

Vocabolario on line

solfometilazione solfometilazióne s. f. [comp. di solfo- e metilazione]. – In chimica, reazione, usata per es. nella preparazione di coloranti e di resine scambiatrici, mediante la quale si introducono [...] in un composto organico uno o più radicali −CH2SO2OH ... Leggi Tutto

solfonazióne

Vocabolario on line

solfonazione solfonazióne s. f. [der. di solfonare]. – In chimica organica, il processo mediante il quale si uniscono uno o più gruppi solfonici −SO2OH a un atomo di carbonio (meno frequentemente di [...] , imbibenti, mentre quelli aromatici, oltre all’impiego, sotto forma di sali, come detergenti, sono utilizzati nella preparazione di intermedî per la sintesi di coloranti e altri prodotti chimici, e, allo stato di polimero, come resine scambiatrici. ... Leggi Tutto

ponceau

Vocabolario on line

ponceau 〈põsó〉 agg. e s. m., fr. [propr., nome region. del «papavero», der. di paon «pavone»] (pl. ponceaux). – 1. agg. Di colore rosso, come quello del papavero (v. anche ponsò). 2. s. m. Nome di numerosi [...] coloranti organici artificiali, azoici, che hanno in genere colore dall’arancio al rosso brillante, sono solubili in acqua e vengono usati per tingere la lana e la seta in bagno acido o, talora, per preparare lacche. ... Leggi Tutto

picràmico

Vocabolario on line

picramico picràmico (o picràmmico) agg. [comp. di picr(ico) e am(ina)]. – Acido p.: composto organico derivato per riduzione parziale dall’acido picrico, sostanza cristallina rossa costituente un importante [...] intermedio nella sintesi di coloranti. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 35
Enciclopedia
coloranti
Composti chimici che, fissandosi su un supporto (da soli o per mezzo di opportuni mordenti), gli conferiscono una determinata colorazione. Le sostanze c. devono essere solubili o disperdibili per poter penetrare e permeare il supporto. Cenni...
indigoidi, coloranti
Coloranti organici contenenti nella molecola l’aggruppamento cromoforo: caratteristico dell’indaco (➔).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali