• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
344 risultati
Tutti i risultati [344]
Chimica [209]
Industria [59]
Medicina [28]
Arti visive [23]
Biologia [22]
Architettura e urbanistica [21]
Industria chimica e petrolchimica [18]
Chimica industriale [18]
Vita quotidiana [13]
Geologia [12]

naftolo

Vocabolario on line

naftolo naftòlo s. m. [dal fr. naphtol, der. di naphte «nafta», col suff. -ol «-olo1»]. – In chimica organica, nome generico di derivati della naftalina ottenuti per sostituzione di uno o più atomi di [...] beta-naftolo, giallo naftolo S) o per altri impieghi (come, per es., il verde n., adoperato in microscopia e per i colori a acquerello, e il verde n. per stampa, utilizzato nella fabbricazione di inchiostri da stampa), e come indicatori (violetto di ... Leggi Tutto

naftolsolfonico

Vocabolario on line

naftolsolfonico naftolsolfònico agg. [comp. di naftolo e solfonico] (pl. m. -ci). – Acido n.: in chimica organica, denominazione generica dei prodotti di solfonazione dei naftoli (contenenti contemporaneamente [...] nella molecola uno o più gruppi ossidrilici −OH, uno o più gruppi solfonici −SO3H), importanti intermedî per la preparazione di coloranti azoici. ... Leggi Tutto

iṡochinolina

Vocabolario on line

isochinolina iṡochinolina s. f. [comp. di iso- e chinolina]. – Composto organico, base eterociclica isomera della chinolina, contenuto in piccole quantità nel catrame di carbon fossile; si presenta come [...] una sostanza cristallina incolore, ed è usata nella preparazione di farmaceutici, coloranti, insetticidi e acceleranti per la vulcanizzazione della gomma. ... Leggi Tutto

vétro

Vocabolario on line

vetro vétro s. m. [lat. vĭtrum, di origine ignota]. – 1. a. Sostanza minerale artificiale, amorfa, largamente usata nei campi più diversi per la sua modellabilità allo stato fuso, tenacità, durezza, [...] a cosa, o anche a persona, per cui si ha o si dovrebbe avere grande cura e riguardo); l’industria, l’arte del v. colorato. In similitudini: trasparente, terso, fragile come il v. (e fig., è di v., parlando di cosa o anche di persona assai fragile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – LAVORAZIONE DEL VETRO

carmìnio

Vocabolario on line

carminio carmìnio (letter. carmino) s. m. [lat. mediev. carminium, dall’arabo qirmizī «scarlatto» incrociato con minium «minio»]. – 1. Sostanza colorante rossa ricavata dalla cocciniglia, costituita [...] mescolato con sostanze organiche azotate e sostanze minerali, usata per la fabbricazione di colori, per cosmetici, per coloranti alimentari, ecc. 2. Come agg. e sost. invar., di colore rosso vivo: un tramonto c., un velluto sfumato di carminio. ... Leggi Tutto

insudiciare

Vocabolario on line

insudiciare v. tr. [der. di sudicio] (io insùdicio, ecc.). – Rendere sudicio, sporcare un luogo o un oggetto con materie untuose, coloranti, appiccicaticce, ecc.: i. il pavimento, la parete, il tavolo, [...] ). Nel rifl., e in genere in frasi di valore rifl., macchiarsi la persona o gli abiti nel maneggiare cose sudice (o colorate) o nel contatto con queste: guarda come ti sei insudiciato!; insudiciarsi le mani, il viso, la giacca, il soprabito. In senso ... Leggi Tutto

essiccazióne

Vocabolario on line

essiccazione essiccazióne s. f. [dal lat. tardo exsiccatio -onis]. – L’operazione di essiccare; il fatto o il processo di essiccare o di essiccarsi; in partic., nell’industria (alimentare, tessile, dei [...] coloranti, ecc.), operazione unitaria, caratterizzata da un simultaneo trasferimento di materia e calore, con la quale si elimina da una sostanza l’acqua non combinata in essa contenuta; anche, l’allontanamento, da una sostanza, di un solvente ... Leggi Tutto

biṡażòico

Vocabolario on line

bisazoico biṡażòico agg. [comp. di bis-1 e azoico2] (pl. m. -ci). – In chimica organica, detto di composto che contiene due volte il gruppo azoico (−N=N−); sono composti bisazoici importanti coloranti [...] sintetici ... Leggi Tutto

òlio

Vocabolario on line

olio òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e [...] per rivestimento di cavi elettrici. d. Senz’altra specificazione, il termine indica anche l’olio vegetale in cui vengono stemperati i colori: vernici, colori a o.; dipingere a o.; un quadro a o. (e, assol., un olio, un quadro, un dipinto a olio: un o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALTA MODA – MODA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

merocianina

Vocabolario on line

merocianina s. f. [comp. di mero- e cianina]. – Composto organico risultante dall’unione di un nucleo eterociclico azotato e di un radicale contenente un gruppo metilenico reattivo adiacente a uno chetonico, [...] costituente di una classe di sostanze coloranti sintetiche che comprende diversi sensibilizzanti fotografici. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 35
Enciclopedia
coloranti
Composti chimici che, fissandosi su un supporto (da soli o per mezzo di opportuni mordenti), gli conferiscono una determinata colorazione. Le sostanze c. devono essere solubili o disperdibili per poter penetrare e permeare il supporto. Cenni...
indigoidi, coloranti
Coloranti organici contenenti nella molecola l’aggruppamento cromoforo: caratteristico dell’indaco (➔).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali