• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
344 risultati
Tutti i risultati [344]
Chimica [209]
Industria [59]
Medicina [28]
Arti visive [23]
Biologia [22]
Architettura e urbanistica [21]
Industria chimica e petrolchimica [18]
Chimica industriale [18]
Vita quotidiana [13]
Geologia [12]

eliotròpio

Vocabolario on line

eliotropio eliotròpio s. m. [dal gr. ἡλιοτρόπιον (nei sign. 1, 2, 3 a), comp. di ἥλιος «sole» e tema di τρέπω «volgere», lat. heliotropium (limitatamente ai sign. 2 e 3 a)]. – 1. Nome dato dai Greci [...] . pianta che si volge verso il sole, e soprattutto il girasole (cfr. elitropio). 4. Denominazione di un gruppo di coloranti organici, in genere costituiti da diazoderivati (per es., della benzidina), che tingono il cotone in rosso viola in bagni non ... Leggi Tutto

cromòfilo

Vocabolario on line

cromofilo cromòfilo agg. [comp. di cromo- e -filo]. – Che ha affinità per le sostanze coloranti, per cui assume il colore di quelle con cui è messo in contatto; in partic., nel linguaggio medico, cellule [...] c., varietà di cellule del lobo anteriore dell’ipofisi che hanno tale proprietà ... Leggi Tutto

cromòfobo

Vocabolario on line

cromofobo cromòfobo agg. [comp. di cromo- e -fobo]. – Che non ha affinità con le sostanze coloranti, cioè che non si colora (è contrapp. a cromofilo); in partic., nel linguaggio medico, cellule c., cellule [...] fondamentali del lobo anteriore dell’ipofisi che hanno tale proprietà, e che possono dare luogo a tumori, detti anch’essi cromofobi ... Leggi Tutto

roṡanilina

Vocabolario on line

rosanilina roṡanilina s. f. [comp. di ròsa e anilina]. – Composto organico, colorante sintetico di colore rosso porpora (noto anche con i nomi di fucsina e magenta), del gruppo del trifenilmetano, ottenuto [...] per ossidazione dell’anilina; suoi derivati (talora detti complessivamente rosaniline) costituiscono coloranti per seta e lana. ... Leggi Tutto

chèrmes

Vocabolario on line

chermes chèrmes (o kèrmes) s. m. [dallo spagn. quermes, che ha la stessa origine di chermisi e cremisi]. – 1. Nome con cui sono indicati i corpi essiccati delle femmine di alcune specie di cocciniglia, [...] . 2. Ch. minerale, l’ossisolfuro d’antimonio (se si trova allo stato nativo è detto ch. nativo); è una polvere di colore rosso cupo, che si altera all’aria, largamente usata in passato (anche sotto i nomi di polvere dei certosini, ch. di Cluzel ... Leggi Tutto

ferriammònio

Vocabolario on line

ferriammonio ferriammònio s. m. [comp. di ferri- e ammonio]. – In chimica, denominazione di composti del ferro trivalente contenenti il gruppo ammonico; tra essi, il citrato di f. rosso e quello verde, [...] che hanno importanza in medicina come ferruginosi; il solfato di f., utilizzato nell’industria dei coloranti e come indicatore nell’analisi chimica; l’ossalato di f., adoperato in fotografia. ... Leggi Tutto

disolfònico

Vocabolario on line

disolfonico disolfònico agg. [comp. di di-2 e solfonico] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto organico contenente due gruppi solfonici; acidi d., composti organici ottenuti trattando gli idrocarburi [...] aromatici con acido solforico concentrato, usati come intermedî nella preparazione di prodotti farmaceutici, coloranti, ecc. ... Leggi Tutto

cromòtropo

Vocabolario on line

cromotropo cromòtropo agg. [comp. di cromo- e -tropo]. – Che ha relazione con la capacità di assumere determinati colori. In partic., in istologia, sostanza c., sostanza reperibile nello strato più profondo [...] dell’intima dei vasi sanguigni in via di sviluppo; in chimica, gruppo c., gruppo di coloranti diazoici capaci di tingere la lana in rosso, di varia gradazione. ... Leggi Tutto

malèico

Vocabolario on line

maleico malèico agg. [dal fr. maléique, tratto da malique «malico»] (pl. m. -ci). – Acido m.: composto organico di formula HOOCCH=CHCOOH, sostanza cristallina di sapore acido sgradevole, isomero cis [...] benzene e importante sia come tale sia sotto forma di derivati in varie sintesi organiche, nella fabbricazione di coloranti, resine sintetiche, ecc. Anidride m., sostanza cristallina ottenuta dalla ossidazione del benzene, che, per la sua struttura ... Leggi Tutto

àcido²

Vocabolario on line

acido2 àcido2 s. m. [dall’agg.]. – Sostanza dotata di sapore acre (come quello dell’aceto, del succo di limone, ecc.), capace di far cambiare colore a certi coloranti organici (indicatori) e di combinarsi [...] con i metalli, gli ossidi metallici e gli idrossidi con formazione di sali; o, anche, ogni sostanza che, sciolta in acqua, è in grado di cedere ioni idrogeno (H+), o, parlando di sistemi acido-base, sostanza ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 35
Enciclopedia
coloranti
Composti chimici che, fissandosi su un supporto (da soli o per mezzo di opportuni mordenti), gli conferiscono una determinata colorazione. Le sostanze c. devono essere solubili o disperdibili per poter penetrare e permeare il supporto. Cenni...
indigoidi, coloranti
Coloranti organici contenenti nella molecola l’aggruppamento cromoforo: caratteristico dell’indaco (➔).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali