• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
222 risultati
Tutti i risultati [222]
Chimica [114]
Industria [40]
Botanica [24]
Industria chimica e petrolchimica [11]
Chimica industriale [11]
Medicina [11]
Arti visive [11]
Architettura e urbanistica [10]
Geologia [10]
Biologia [9]

lacmòide

Vocabolario on line

lacmoide lacmòide s. m. [dall’ingl. lacmoid, der. di lacmus, che è dal ted. Lackmus: v. laccamuffa]. – Colorante sintetico, noto anche con il nome di azzurro di resorcina; si presenta in cristalli di [...] colore violetto, splendenti, e viene usato in chimica come indicatore. ... Leggi Tutto

r, R

Vocabolario on line

r, R (èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato [...] partic., alchilico (inoltre, acido R, l’acido 2-naftol-3,6-disolfonico, impiegato nella preparazione di coloranti artificiali; grigio R, colorante, detto anche grigio di anilina, derivato dalla nigrosina); in biochimica, coenzima R è altro nome della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

cròmo-

Vocabolario on line

cromo- cròmo- e -cròmo (o -cromo) [dal gr. χρῶμα «colore»; cfr. πολύχρωμος]. – Primo e secondo elemento di parole composte formate modernamente o (limitatamente all’uso come secondo elemento) tratte [...] direttamente dal greco (per es., cromosfera, cromosoma; monocromo, policromo, ecc.), in cui significa «colore», «colorazione», «sostanza colorante, pigmento» e sim. Come secondo elemento, è regolarmente tonico nelle voci dotte (come lipocròmo), ... Leggi Tutto

cromocistoscopìa

Vocabolario on line

cromocistoscopia cromocistoscopìa s. f. [comp. di cromo- e cistoscopia]. – In medicina, prova della funzionalità renale basata sull’osservazione, mediante cistoscopia, delle modalità di escrezione in [...] vescica di una sostanza colorante iniettata preventivamente al soggetto. ... Leggi Tutto

cromodiagnòstico

Vocabolario on line

cromodiagnostico cromodiagnòstico agg. [der. di cromodiagnosi, secondo l’agg. diagnostico] (pl. m. -ci). – Di cromodiagnosi, che segue il metodo delle cromodiagnosi: prova c., indagine clinica basata [...] sul comportamento di una sostanza colorante introdotta nell’organismo, allo scopo di osservare la funzionalità di un emuntorio o di misurare la massa del sangue. ... Leggi Tutto

leucocolorante

Vocabolario on line

leucocolorante s. m. [comp. di leuco- e colorante]. – Denominazione di sostanze coloranti (colori indigoidi, antrachinonici, allo zolfo, ecc., anche detti coloranti al tino, come il carminio d’indaco, [...] il blu di metilene, l’azzurro di indantrene), usate in tintoria sotto forma di leucoderivati, incolori e solubili : il colore si ripristina sottoponendo le fibre imbevute dal leucoderivato a un blando processo di ossidazione (può bastare, per es., l’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

roṡanilina

Vocabolario on line

rosanilina roṡanilina s. f. [comp. di ròsa e anilina]. – Composto organico, colorante sintetico di colore rosso porpora (noto anche con i nomi di fucsina e magenta), del gruppo del trifenilmetano, ottenuto [...] per ossidazione dell’anilina; suoi derivati (talora detti complessivamente rosaniline) costituiscono coloranti per seta e lana. ... Leggi Tutto

cromogastroscopìa

Vocabolario on line

cromogastroscopia cromogastroscopìa s. f. [comp. di cromo- e gastroscopia]. – In medicina, esame delle condizioni della mucosa gastrica realizzato mediante l’osservazione endoscopica delle modalità di [...] eliminazione a livello dello stomaco di una sostanza colorante iniettata preventivamente. ... Leggi Tutto

chèrmes

Vocabolario on line

chermes chèrmes (o kèrmes) s. m. [dallo spagn. quermes, che ha la stessa origine di chermisi e cremisi]. – 1. Nome con cui sono indicati i corpi essiccati delle femmine di alcune specie di cocciniglia, [...] . 2. Ch. minerale, l’ossisolfuro d’antimonio (se si trova allo stato nativo è detto ch. nativo); è una polvere di colore rosso cupo, che si altera all’aria, largamente usata in passato (anche sotto i nomi di polvere dei certosini, ch. di Cluzel ... Leggi Tutto

chèrmiṡi

Vocabolario on line

chermisi chèrmiṡi (o chermiṡì) s. m. e agg. [dall’arabo qirmizī «rosso scarlatto», adattam. del sanscr. kr̥mija− «prodotto da insetti», cfr. kr̥mijā «cocciniglia»]. – 1. s. m. a. Sostanza colorante e [...] vivo, più comunem. detto cremisi. b. Seta o drappo tinto di questo colore; locuz. ant. pazzo, furbo, birbone in ch., di prim’ordine, in alto grado. 2. agg. Del colore del chermisi, tinto di chermisi: un berretto piatto di velluto chermisi (Manzoni). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 23
Enciclopedia
coloranti
Composti chimici che, fissandosi su un supporto (da soli o per mezzo di opportuni mordenti), gli conferiscono una determinata colorazione. Le sostanze c. devono essere solubili o disperdibili per poter penetrare e permeare il supporto. Cenni...
porpora
Sostanza colorante che deriva da uno speciale prodotto di secrezione dei Molluschi Gasteropodi Muricidi dei generi Murex e Purpura. Per estensione qualsiasi varietà di colore rosso intenso tendente al violaceo. Botanica Legno di p. è il legno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali