• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
222 risultati
Tutti i risultati [222]
Chimica [114]
Industria [40]
Botanica [24]
Industria chimica e petrolchimica [11]
Chimica industriale [11]
Medicina [11]
Arti visive [11]
Architettura e urbanistica [10]
Geologia [10]
Biologia [9]

impiumare

Vocabolario on line

impiumare v. tr. [der. di piuma]. – 1. Coprire, rivestire, ornare di piume: Chi brandi terge, chi cimieri impiuma (Chiabrera); nel rifl., degli uccelli, mettere le piume: quel prurito che sentono i bambini [...] s’impiumano di novelle penne (T. Tasso). 2. In tintoria, immergere lana, seta, pelli in un bagno colorante leggerissimo, per dare il primo fondo del colore. ◆ Part. pass. impiumato, anche come agg., coperto di piume, di peluria, o adorno di piume, di ... Leggi Tutto

alcanna

Vocabolario on line

alcanna s. f. [dal lat. mediev. (e scient.) alkanna, alc(h)anna, che è dall’arabo al-ḥinnā’]. – 1. Altro nome della pianta orientale Lawsonia inermis (sinon. Lawsonia alba), più nota come henna o enna [...] ), a foglie strette e fiori rosso-azzurri, che nella corteccia della radice contiene una sostanza colorante rosso-viola, usata per tingere la seta e per colorare prodotti alimentari; anticam. la radice era usata per la cura di varie malattie. ... Leggi Tutto

alcannina

Vocabolario on line

alcannina s. f. [der. di alcanna]. – Sostanza colorante rossa estratta dalle radici dell’alcanna spuria, usata per colorare grassi, cere, e come indicatore. ... Leggi Tutto

alchèrmes

Vocabolario on line

alchermes alchèrmes s. m. [dallo spagn. alquermes, voce di origine araba, come chermes, chermisi, cremisi]. – 1. Corpo essiccato, detto anche chermes, di una cocciniglia (Coccus ilicis) che vive su una [...] , oggi sostituita da quella ricavata dalla cocciniglia propriam. detta (Coccus cacti), di più intenso potere colorante, o da coloranti artificiali. 2. Liquore fabbricato facendo macerare nell’alcol cannella, chiodi di garofano, coriandoli e noce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

purpurina

Vocabolario on line

purpurina s. f. [der. del lat. purpŭra «porpora»]. – Composto organico, derivato dell’antrachinone, presente come glicoside nelle radici della robbia; è una sostanza cristallina rossa usata nella tintura [...] del cotone, nella preparazione di lacche, come colorante in microscopia, come reattivo in chimica. ... Leggi Tutto

criṡina

Vocabolario on line

crisina criṡina s. f. [der. di criso-]. – Composto organico, derivato flavonico contenuto nelle gemme e nelle foglie del pioppo, usato come colorante per lana mordenzata. ... Leggi Tutto

ażocoloranti

Vocabolario on line

azocoloranti ażocoloranti s. m. pl. [comp. di azo- e colorante]. – Lo stesso che coloranti azoici (v. azoico2). ... Leggi Tutto

criṡoidina

Vocabolario on line

crisoidina criṡoidina s. f. [der. di criso-, con i suff. -oide e -ina]. – Composto organico, colorante azoico, polvere rosso-bruna che tinge il cotone mordenzato con tannino e tartaro emetico o la seta [...] e la lana direttamente; è usato anche in fotografia come desensibilizzatore, in batteriologia, ecc ... Leggi Tutto

irigenina

Vocabolario on line

irigenina s. f. [comp. di iri(do-) e -geno]. – Composto organico, colorante vegetale giallo (derivato flavonico) contenuto, sotto forma di glicoside, nelle radici di viola e in diverse specie del genere [...] iris ... Leggi Tutto

genziobïòṡio

Vocabolario on line

genziobiosio genziobïòṡio (o genziobïòṡo) s. m. [comp. di genzia(na) e biosio]. – Composto organico, disaccaride formato da due molecole di glicosio, costituente lo zucchero dei genziobiosidi, per es., [...] dell’amigdalina e della crocina, sostanza colorante dello zafferano. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Enciclopedia
coloranti
Composti chimici che, fissandosi su un supporto (da soli o per mezzo di opportuni mordenti), gli conferiscono una determinata colorazione. Le sostanze c. devono essere solubili o disperdibili per poter penetrare e permeare il supporto. Cenni...
porpora
Sostanza colorante che deriva da uno speciale prodotto di secrezione dei Molluschi Gasteropodi Muricidi dei generi Murex e Purpura. Per estensione qualsiasi varietà di colore rosso intenso tendente al violaceo. Botanica Legno di p. è il legno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali