• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
222 risultati
Tutti i risultati [222]
Chimica [114]
Industria [40]
Botanica [24]
Industria chimica e petrolchimica [11]
Chimica industriale [11]
Medicina [11]
Arti visive [11]
Architettura e urbanistica [10]
Geologia [10]
Biologia [9]

quercetina

Vocabolario on line

quercetina s. f. [tratto da querc(itrone)]. – In chimica organica, composto di natura flavonica, sostanza colorante gialla molto diffusa nel regno vegetale, contenuta come glicoside (quercitrina, rutina) [...] nel quercitrone e in alcune altre piante, adoperata in passato per tingere in rosso-bruno o in arancio; in medicina è usata come rimedio nella fragilità capillare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

lacca³

Vocabolario on line

lacca3 lacca3 s. f. [dal lat. mediev. lacca, che è dall’arabo lakk, di origine pers.; cfr. sanscr. lākśā o rākśā]. – 1. a. Denominazione comune di sostanze colorate di varia origine; in partic., l. vegetale [...] comunem. lacca rossa o anche gomma lacca (v. gommalacca); per estens., rosso lacca, colore rosso acceso e brillante. 3. Colori a lacca, pigmenti insolubili usati nella preparazione di colori a olio e all’acquarello, inchiostri, ecc., costituiti da un ... Leggi Tutto

laccaìnico

Vocabolario on line

laccainico laccaìnico agg. [der. di lacca3]. – Acido l.: composto organico, principio colorante (derivato antrachinonico) della lacca rossa (lac dye o laddìa). ... Leggi Tutto

santalina

Vocabolario on line

santalina s. f. [der. del gr. σάνταλον «(legno di) sandalo»]. – Composto organico, sostanza colorante del legno di sandalo rosso, che si presenta come una polvere microcristallina capace di tingere in [...] rosso la lana e il cotone ... Leggi Tutto

magènta

Vocabolario on line

magenta magènta agg. e s. m. [dal nome della cittadina di Magenta, in prov. di Milano], invar. – 1. a. Color porpora carico venuto di moda dopo la battaglia di Magenta (1859), con riferimento al colore [...] rosso e blu (è quindi complementare del verde) e che costituisce, insieme al giallo e al ciano, la terna dei colori fondamentali, dalla sovrapposizione dei quali (per es. nei retini tipografici) risulta l’intera gamma cromatica. 2. In chimica, altro ... Leggi Tutto

annatto

Vocabolario on line

annatto (o anatto o arnatto) s. m. (anche arnòtto, e arnòtta f.) [da una voce caribica]. – Soluzione oleosa colorante, il cui componente principale è la bixina, usata per ravvivare il colore giallo del [...] burro e dei formaggi. Con sign. più ampio, è sinon. di oriana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

cloròfora

Vocabolario on line

clorofora cloròfora s. f. [lat. scient. Chlorophora, comp. di chloro- «cloro-» e -phorus «-foro»]. – Genere di piante della famiglia moracee, con due specie arboree di cui una, Chlorophora excelsa, pianta [...] gigantesca delle foreste dell’Africa tropicale, fornisce il mogano africano, l’altra, Ch. tinctoria, dell’America tropicale, dà il fustik, legno giallo, colorante. ... Leggi Tutto

róbbia

Vocabolario on line

robbia róbbia s. f. [lat. rŭbia, affine a ruber «rosso»]. – Erba perenne della famiglia rubiacee (Rubia tinctorum), detta anche garanza, originaria del Mediterraneo, presente in Italia nelle siepi e [...] di cime, e un rizoma ramoso, lungo fino a 1 m, grosso da 5 a 10 mm, di colore rosso, da cui si ricava una sostanza colorante rossa, oggi nota come alizarina, molto usata, fin dall’antichità, per tingere fibre tessili, ma soprattutto pelli e ... Leggi Tutto

verdétto¹

Vocabolario on line

verdetto1 verdétto1 agg. e s. m. [dim. di verde]. – 1. agg. a. non com. Verdiccio, tendente al verde. b. ant. Vino v., vino bianco di sapore brusco. 2. s. m., ant. Nome d’un colorante verde usato dai [...] pittori ... Leggi Tutto

cerussa

Vocabolario on line

cerussa s. f. [dal lat. cerussa, forse der. del gr. κηρός «cera1»]. – Antico nome del colorante bianco, oggi detto comunem. biacca o bianco di piombo. Anche tipo di belletto usato nell’antichità dalle [...] donne greche, consistente in una crema a base di biacca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Enciclopedia
coloranti
Composti chimici che, fissandosi su un supporto (da soli o per mezzo di opportuni mordenti), gli conferiscono una determinata colorazione. Le sostanze c. devono essere solubili o disperdibili per poter penetrare e permeare il supporto. Cenni...
porpora
Sostanza colorante che deriva da uno speciale prodotto di secrezione dei Molluschi Gasteropodi Muricidi dei generi Murex e Purpura. Per estensione qualsiasi varietà di colore rosso intenso tendente al violaceo. Botanica Legno di p. è il legno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali