• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
222 risultati
Tutti i risultati [222]
Chimica [114]
Industria [40]
Botanica [24]
Industria chimica e petrolchimica [11]
Chimica industriale [11]
Medicina [11]
Arti visive [11]
Architettura e urbanistica [10]
Geologia [10]
Biologia [9]

dispèrso

Vocabolario on line

disperso dispèrso agg. e s. m. [part. pass. di disperdere o dispergere]. – 1. a. agg. Sparso qua e là, di persone o animali che vagano in disordine, di soldati in rotta e sbandati, di popolazioni prive [...] ., sostanza finemente suddivisa e distribuita in un mezzo di diversa natura così da formare una dispersione; colorante d., colorante organico insolubile in acqua, mantenuto in dispersione finissima, usato per tingere diverse classi di resine (acetato ... Leggi Tutto

emateina

Vocabolario on line

emateina s. f. [der. di emato-]. – Composto organico, colorante chinoide ottenuto per ossidazione dell’ematossilina (principio attivo del legno di campeggio), polvere rosso-bruna usata in alcalimetria [...] e come colorante biologico. ... Leggi Tutto

maclurina

Vocabolario on line

maclurina s. f. [der. di maclura]. – Composto chimico, costituente, insieme alla morina, la sostanza colorante giallo-pallida contenuta nel legno della maclura; oltre che come colorante è usato, per [...] il suo contenuto in vitamina P, in medicina ... Leggi Tutto

bixina

Vocabolario on line

bixina (o bissina) s. f. [der. del nome del genere Bixa: v. bixa]. – Sostanza colorante naturale del gruppo dei carotenoidi; contenuta nei semi di bixa (Bixa orellana), è il principale colorante dell’estratto [...] greggio di questi semi (detto oriana e anatto); viene usata per colorare in giallo-oro seta, cotone e anche sostanze alimentari come, per es., il burro. ... Leggi Tutto

diażocolorante

Vocabolario on line

diazocolorante diażocolorante s. m. [comp. di diazo- e colorante]. – In chimica organica, sinon. di azocolorante (o colorante azoico). ... Leggi Tutto

curcumina

Vocabolario on line

curcumina s. f. [der. di curcuma]. – Sostanza colorante ricavata da una pianta del genere curcuma, che si presenta in cristalli di colore giallo, ed è usata, oltre che come colorante per alimenti, come [...] indicatore nella preparazione di cartine reattive (carta alla curcuma) per la ricerca dell’acido borico, dei borati, del berillio, ecc ... Leggi Tutto

solfocolorante

Vocabolario on line

solfocolorante s. m. [comp. di solfo- e colorante]. – Lo stesso che colorante (v.) allo zolfo. ... Leggi Tutto

porporina

Vocabolario on line

porporina s. f. [femm. sostantivato dell’agg. porporino]. – 1. Sostanza colorante (un ossiantrachinone) posta in commercio sotto forma di una pasta rosso-bruna, insolubile in acqua, usata per tingere [...] maggiore rispetto a quella contenuta nella radice della pianta. 2. Nome comunem. dato a polveri metalliche finissime (dette anche colori al bronzo), usate per ricoprire con una specie di doratura, a scopo decorativo, oggetti di varia natura; in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

ìndaco

Vocabolario on line

indaco ìndaco (ant. ìndico) s. m. [lat. Indĭcum (folium) «(foglia) indiana»] (pl. -chi). – 1. Sostanza colorante, polvere cristallina azzurra, insolubile in acqua, ottenuta per ossidazione dell’indossile [...] e al lavaggio, largamente usata perciò in tintoria (metodo al tino). Bianco d’i., il leucoderivato dell’indaco, di colore bianco-grigio, solubile in acqua, ottenuto trattando l’indaco con agenti riducenti in soluzione alcalina; le fibre da tingere ... Leggi Tutto

malveina

Vocabolario on line

malveina s. f. [der. di malva]. – Sostanza colorante violetta; è il primo colorante ottenuto per sintesi (1856), un tempo usato per tingere la seta. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Enciclopedia
coloranti
Composti chimici che, fissandosi su un supporto (da soli o per mezzo di opportuni mordenti), gli conferiscono una determinata colorazione. Le sostanze c. devono essere solubili o disperdibili per poter penetrare e permeare il supporto. Cenni...
porpora
Sostanza colorante che deriva da uno speciale prodotto di secrezione dei Molluschi Gasteropodi Muricidi dei generi Murex e Purpura. Per estensione qualsiasi varietà di colore rosso intenso tendente al violaceo. Botanica Legno di p. è il legno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali