• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
61 risultati
Tutti i risultati [61]
Militaria [15]
Storia [15]
Industria [5]
Diritto [3]
Arti visive [3]
Comunicazione [3]
Zoologia [2]
Alimentazione [2]
Chimica [2]
Architettura e urbanistica [2]

antipiromani

Neologismi (2008)

antipiromani agg. inv. Finalizzato a contrastare l’operato dei piromani. ◆ [tit.] Incendi / Nel Palermitano è già emergenza / Valderice, taglia antipiromani (Giornale di Sicilia, 3 luglio 2002, p. 1, [...] 3.522 servizi di vigilanza, di cui 14 con l’ausilio di un elicottero abilitato al volo notturno» ricorda il colonnello Salvatore Luongo, comandante del gruppo territoriale di Roma. «Il pool antipiromani (composto dalla compagnia di piazza Dante e dal ... Leggi Tutto

attentato mirato

Neologismi (2008)

attentato mirato loc. s.le m. Attacco terroristico o azione militare rivolti contro un obiettivo prestabilito. ◆ «[Ariel] Sharon nel 1982 pensava di stroncare l’Olp andandola a cercare in Libano, ora [...] un colpo di mortaio è esploso ad una trentina di metri dal veicolo sul quale i militari italiani viaggiavano. Secondo il colonnello Giuseppe Perrone, portavoce del contingente, «non è detto che si sia trattato di un attentato mirato contro i nostri ... Leggi Tutto

a2

Vocabolario on line

a2 a2 prep. [lat. ad] (radd. sint.). – Si fonde con l’articolo dando luogo alle preposizioni articolate al, allo, alla, ai (a’ nella forma tronca), agli, alle; davanti a parola che comincia con la vocale [...] da, indica passaggio da un luogo a un altro, da una condizione a un’altra: trasferito da Roma a Bari; promosso da colonnello a generale, dalla seconda alla terza liceale; contare da cento a mille; da servitore a padrone. 2. Con verbi di quiete indica ... Leggi Tutto

ultraleghista

Neologismi (2008)

ultraleghista agg. Che è schierato sulle posizioni estreme della Lega Nord, o ne costituisce l’espressione. ◆ Sapete che dice una ricerca fatta nel ’92 nelle province ultraleghiste di Bergamo e Lecco [...] dall’Aaster? Lo ricorda lo stesso [Paolo] Rumiz: «La figura istituzionale più odiata non è il colonnello della Tributaria e nemmeno il prefetto. È il bibliotecario comunale». Il quale, «agli occhi del montanaro lumbard, è la somma di tutte le ... Leggi Tutto

reggiménto

Vocabolario on line

reggimento reggiménto s. m. [dal lat. tardo regimentum, der. di regĕre «reggere, dirigere»]. – 1. ant. a. Governo, direzione, guida che si esercita su altri: la città si teneva a r. di popolo; la Chiesa [...] terrestri (fanteria, artiglieria, genio, cavalleria e truppe corazzate e blindate), costituita da un comando, con a capo un colonnello, dai servizî, e da un numero vario di unità di ordine immediatamente inferiore (battaglioni o gruppi) della stessa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

grado¹

Vocabolario on line

grado1 grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: [...] posto occupato in una gerarchia militare o civile, in una dignità, in un qualsiasi ordinamento: il g. di capitano, di colonnello; promuovere, aumentare, avanzare di grado; raggiungere i più alti g. della carriera; voltosi alla milizia, per li g. di ... Leggi Tutto

ritiro

Vocabolario on line

ritiro s. m. [der. di ritirare]. – 1. L’azione e l’operazione di ritirare, il fatto di ritirarsi o di venire ritirato, sia nel sign. di richiamare, fare tornare indietro: decidere, disporre, attuare [...] a vita privata di un attore, di un cantante; talora anche lo stato di chi si ritira da un impiego: andare, essere in r.; colonnello, notaio in r. (più com. in pensione o a riposo). 4. Rinuncia a prendere parte a una gara, o a una competizione o prova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

passare

Vocabolario on line

passare v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. [...] ’ordine del giorno (v. ordine, n. 3 b). 4. Usi fig. più particolari: a. Avanzare, essere promosso: p. di grado; p. capitano, colonnello; p. agli esami; p. con il massimo dei voti; è passato in seconda, in terza, dove c’è anche il senso, più proprio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

ària

Vocabolario on line

aria ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce [...] bella e graziosa a. di viso (Vasari). b. Avere l’a. di ..., avere qualche rassomiglianza: tuo zio ha l’a. di un colonnello a riposo; o dare l’impressione di: aveva l’a. di aspettare qualcuno, ha l’a. di voler piovere; quindi, spesso parere, sembrare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

Laziogate

Neologismi (2008)

Laziogate s. m. inv. Scandalo politico scoppiato nell’imminenza delle elezioni per l’amministrazione regionale del Lazio, nella primavera del 2005. ◆ [tit.] Laziogate, l’ultimo dei brogli / È guerra [...] su Alessandra Mussolini e Piero Marrazzo, entrambi suoi concorrenti alla poltrona della presidenza della Regione Lazio. (Paolo Colonnello, Stampa, 6 giugno 2007, p. 6, Interno) • Spiega l’assessore uscente all’Anagrafe, Lucio D’Ubaldo: «Quando ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
colonnello
Nell’Esercito, nell’Aeronautica e nei corpi armati dello Stato, il grado più elevato degli ufficiali superiori, cui sono associate le funzioni di vicecomandante di brigata, comandante di reggimento o di stormo o incarichi equivalenti (nella...
Valèrio, colonnello
Nome di battaglia del comandante partigiano Walter Audisio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali