• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
61 risultati
Tutti i risultati [61]
Militaria [15]
Storia [15]
Industria [5]
Diritto [3]
Arti visive [3]
Comunicazione [3]
Zoologia [2]
Alimentazione [2]
Chimica [2]
Architettura e urbanistica [2]

portènto

Vocabolario on line

portento portènto s. m. [dal lat. portentum, propr. «presagio, segno celeste», der. di portendĕre «presagire» (v. portendere)]. – 1. Avvenimento o fatto che si presenta fuori dell’ordine naturale delle [...] un p. di intuito, di prontezza di riflessi; nel frantendere le questioni e nel prendere un violino per un trave, quell’ex colonnello era un p. (Rovani); e assol.: che portento! Analogam., di prodotti dell’arte e dell’ingegno o di altri ritrovati che ... Leggi Tutto

compleménto

Vocabolario on line

complemento compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici [...] di determinati requisiti; ricevono la nomina dopo aver frequentato appositi corsi e possono raggiungere, salvo eccezioni, il grado di tenente colonnello nell’esercito e di capitano di fregata nella marina. 4. In matematica, c. di un angolo, l’angolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

posare

Vocabolario on line

posare v. intr. e tr. [lat. tardo pausare «cessare» (v. pausare); nel sign. 6 b ricalca il fr. poser] (io pòso, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. intr., ant. o letter. a. Cessare, o smettere temporaneamente, [...] (Dante), che io dovessi cessare dal combattere, dal pensare alla guerra; o sospendere temporaneamente un’attività, riposarsi: il colonnello ... né per quanto fu lunga la giornata si posò un momento da battagliare (Guerrazzi); stare in riposo: A ... Leggi Tutto

battaglióne

Vocabolario on line

battaglione battaglióne s m. [der. di battaglia]. – Unità elementare della brigata, costituita da una sola specialità di arma (b. paracadutisti, b. bersaglieri, ecc.) e comprendente più compagnie, al [...] comando di un tenente colonnello o di un maggiore; per le operazioni belliche, si trasforma in un gruppo tattico idoneo ad assolvere, in cooperazione con altre unità, un compito preciso; in passato era l’unità tattica fondamentale dei reggimenti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

rimpròvero

Vocabolario on line

rimprovero rimpròvero s. m. [der. di rimproverare]. – L’azione di rimproverare, il fatto di venire rimproverato, e il modo, le parole con cui si rimprovera: fare, muovere, infliggere, ricevere un r., [...] di disciplina militare, sanzione disciplinare prevista per ufficiali e sottufficiali (r. semplice, inflitto per scritto dal colonnello comandante o da autorità superiori; e r. solenne, inflitto agli ufficiali da comandanti di grandi unità e ... Leggi Tutto

antiaggressione

Neologismi (2008)

antiaggressione agg. Finalizzato a contrastare ogni forma di aggressione. ◆ La sicurezza prima di tutto, intesa come anti-intrusione e antiaggressione, basata su una tastiera di uso molto intuitivo, [...] olio estratto dalla distillazione del peperoncino! (Carlo Pestelli, Stampa, 21 febbraio 2003, Torinosette, p. 51) • Dice il colonnello [dei carabinieri Filippo Scibelli]: «Parenti e amici mi chiedono se devono armarsi oppure no. Li sconsiglio tutti ... Leggi Tutto

fitaurari

Vocabolario on line

fitaurari s. m. [adattam. dell’amarico fitāwrāri «comandante che marcia all’avanguardia»]. – Titolo civile e militare abissino nell’ordinamento tradizionale; nella riorganizzazione della gerarchia statale [...] a imitazione europea, corrisponde al grado di colonnello. ... Leggi Tutto

mènomo

Vocabolario on line

menomo mènomo agg. [lat. mĭnĭmus: v. minimo], raro. – Lo stesso che minimo, da cui in genere nell’uso ant. e tosc. non differisce per il sign. e per l’uso: ogni m. soggetto che mi si appresenti al pensiero [...] , raro, minimamente, affatto: non intendevo menomamente offenderti; senza che egli menomamente sospettasse la verità; non ha menomamente accennato a questo; né il colonnello, né alcun altro ufficiale si interessavano menomamente di lui (Buzzati). ... Leggi Tutto

tèsta¹

Vocabolario on line

testa1 tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello [...] soprattutto le locuz. in t., alla t., avanti a tutti: andare, passare, mettersi in t.; i bersaglieri avanzavano di corsa, col colonnello (o con la bandiera, con la fanfara) in t.; spesso con l’idea della superiorità, del comando su chi segue: il ... Leggi Tutto

antipirati

Neologismi (2008)

antipirati (anti-pirati), agg. Finalizzato a contrastare ogni forma di pirateria. ◆ «abbiamo acquistato il dispositivo che consente al computer il riconoscimento delle impronte digitali dello studente-candidato, [...] le truppe speciali nepalesi passate alla storia per l’efficienza e l’assoluta fedeltà. […] Nei giorni scorsi, […] il colonnello Tim Spicer ha annunciato non solo la creazione di speciali team di mercenari superaddestrati per la vigilanza a bordo di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
colonnello
Nell’Esercito, nell’Aeronautica e nei corpi armati dello Stato, il grado più elevato degli ufficiali superiori, cui sono associate le funzioni di vicecomandante di brigata, comandante di reggimento o di stormo o incarichi equivalenti (nella...
Valèrio, colonnello
Nome di battaglia del comandante partigiano Walter Audisio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali