colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, [...] supino e tenendo le mani ai fianchi, solleva le gambe unite e tese in posizione verticale. ◆ Dim. colonnétta, colonnina (v.), colonnino m. (v.), e con accezioni partic. colonnèllo m. (v. colonnello2); spreg. colonnùccia; pegg. colonnàccia. TAV. ...
Leggi Tutto
colonnella1
colonnèlla1 agg. e s. f. [dal fr. (compagnie) colonelle, der. di colonel «colonnello1»]. – Compagnia c., o assol. colonnella, era chiamata, in Francia e in Piemonte nei secoli 16°-18°, la [...] prima compagnia di un reggimento, che apparteneva al colonnello generale da cui era, almeno nominalmente, comandata; e bandiera c. era detta la bandiera di colore bianco propria della compagnia colonnella. ...
Leggi Tutto
colt
còlt s. f. – Tipo di pistola automatica americana a tamburo rotante, così chiamata dal nome dell’inventore, il colonnello e industriale statunitense Samuel Colt 〈kóult〉 (1814-1862), di cui furono [...] particolarmente famosi il modello calibro 44, in uso durante la guerra di secessione (1861-1865), e il leggendario calibro 45, in dotazione alle forze armate durante la colonizzazione dell’Ovest e, con ...
Leggi Tutto
comandante
s. m. e f. [part. pres. di comandare]. – 1. Chi comanda: tra noi nessuno è c., siamo tutti uguali; fare il c., darsi arie di padrone o di guida, anche senza averne l’autorità. 2. Titolo di [...] chi esplica un comando militare; viene in genere accompagnato dalla denominazione dell’unità o delle cose comandate: il colonnello ..., c. del 5° reggimento di fanteria; il c. del posto di blocco; il c. delle scuole allievi; i c. delle formazioni ...
Leggi Tutto
comando1
comando1 s. m. [der. di comandare]. – 1. Atto di comandare, ordine impartito; le parole con cui s’impartisce l’ordine; la cosa stessa comandata: dare un c.; aspettare il c.; fare, eseguire i [...] di c. (v. bastone). In partic., nell’esercito: avere, assumere il c. di un plotone, di una compagnia, di un battaglione; il colonnello ha il c. di un reggimento; anche per funzioni occasionali e temporanee: il generale di Corpo d’Armata aveva il c ...
Leggi Tutto
incupolare
v. tr. Sottomettere a una cupola. ◆ [Cesare] Ruperto non resiste: «Mi sa dire la differenza tra cupola e sistema?», L’avvocato [Cesare Zaccone] risponde e il giudice chiosa divertito: «Allora [...] non si possono incupolare». (Paolo Colonnello, Stampa, 6 luglio 2006, p. 7, Cronache Italiane) • Poi [Cesare Ruperto] veste anche i panni del professore e interroga sul diritto i difensori: alla lavagna viene chiamato quello dell’accusata numero uno, ...
Leggi Tutto
prehnite
〈prenì-〉 s. f. [dal nome dello scopritore, il colonnello oland. van Prehn (sec. 18°), col suff. -ite]. – Minerale rombico, sorosilicato di alluminio e calcio, di colore biancastro o verdolino, [...] che si rinviene in cristalli tabulari o in aggregati mammellonari, stalattitici, ecc., in cavità di rocce eruttive basiche o in rocce metamorfiche, e viene talora usato per la fabbricazione di oggetti ...
Leggi Tutto
attenti
attènti interiez. e s. m. [pl. di attento]. – Comando impartito al militare (e analogam., spec. nel passato, a ginnasti, ad alunni e sim.) per fargli assumere la posizione eretta del corpo, con [...] tromba che viene suonato negli alloggiamenti militari e caserme quando vi entra o esce la bandiera del corpo, il colonnello comandante di corpo o un ufficiale generale, e che obbliga i militari presenti ad assumere la posizione di attenti (analogam ...
Leggi Tutto
intransigente
intransigènte agg. [dallo spagn. intransigente (der. di transigir «transigere», col pref. in-2), come termine politico]. – Che non transige, che si mantiene cioè irremovibile nelle proprie [...] (un uomo, un funzionario i.), sia in relazione a fatti o settori determinati (è un professore i. con gli alunni; il colonnello è i. per ciò che riguarda la disciplina), sia anche come atteggianento occasionale (gli ho chiesto un mese di dilazione per ...
Leggi Tutto
Nell’Esercito, nell’Aeronautica e nei corpi armati dello Stato, il grado più elevato degli ufficiali superiori, cui sono associate le funzioni di vicecomandante di brigata, comandante di reggimento o di stormo o incarichi equivalenti (nella...