tondino
s. m. [der. di tondo]. – Nome generico, come tondello, di varî oggetti di forma o sezione tonda: un t. di cartone, di plastica. In partic.: 1. region. a. Piatto piano, piattino. b. Sottocoppa, [...] arredamento, anche lignee, modanatura sottile a sezione tondeggiante convessa, spesso sovrapposta o sottoposta, come nell’astragalo delle colonne, a un listello. 3. Nella fabbricazione delle monete, sinon. di tondello. 4. Negli ippodromi per corse al ...
Leggi Tutto
sbadaglio
sbadàglio s. m. [der. di un lat. *batuacŭlum (da cui anche battaglio e batacchio), incrociato con bavaglio; cfr. sbadigliare], ant. – Bavaglio, costituito da un fazzoletto o, talora, da un [...] staffiero presa e gettata in terra, il quale subito le mise in bocca uno s. a ciò non potesse gridare (Bandello); collo s. in bocca condotto fra le colonne della piazza di San Marco, quivi lasciò egli miseramente la testa sopra un palco (Muratori). ...
Leggi Tutto
cariatide
cariàtide s. f. [dal lat. caryatis -ĭdis, gr. Καρυᾶτις -ιδος «donna di Carie», poi anche «sostegno»]. – 1. Figura femminile scolpita, usata in luogo di colonna o pilastro a sostegno di sovrastanti [...] di Carie, antica città greca della Laconia, fatte schiave dagli Ateniesi e raffigurate dagli scultori greci in funzione di colonne) è esteso spesso, impropriam., anche alle analoghe figure maschili (telamoni o atlanti) o a figure che reggono canestri ...
Leggi Tutto
sbaldire
(o sbaudire) v. intr. [dal provenz. esbaudir, fr. ant. esbaldir, fr. mod. ébaudir «infondere allegria», der. di bald, baud «gioioso»] (io sbaldisco, tu sbaldisci, ecc.; aus. essere), letter. [...] ant. – Sentire grande allegrezza e gioia, rallegrarsi: Ma poi mi riconforta e fa isbaldire Vostro franco coraggio (Guittone); Imagine di neve si po dire Om che no ha sentore D’amoroso calore: Ancor sia vivo, non si sa sbaudire (Guido delle Colonne). ...
Leggi Tutto
sbaldore
sbaldóre s. m. [der. di sbaldire], letter. ant. – Manifestazione di allegrezza, di gioia: quando ... mostrano verdura Le prate e la rivera Li auselli fan sbaldore Dentro da la frondura (Guido [...] delle Colonne), quando i prati e il ruscello rinverdiscono, gli uccelli mostrano la loro gioia tra le fronde degli alberi; di lì a poco, lo s. ricominciava: ogni passero tornava a inebriarsi del proprio gridìo e di quello degli altri, e il concento ...
Leggi Tutto
prisma
s. m. [dal lat. tardo prisma, gr. πρῖσμα -ατος, der. di πρίζω o πρίω «segare»] (pl. -i). – 1. Poliedro avente per facce due poligoni uguali (basi) posti su piani paralleli, e un numero di parallelogrammi [...] deiezione (v. conoide). c. In anatomia si dicono prismi le formazioni caratteristiche dello smalto dei denti, chiamate anche colonne dello smalto: hanno sezione poligonale e sono riunite insieme da una sostanza cementante. d. In zoologia, strato dei ...
Leggi Tutto
menabo
menabò s. m. [voce milan. di formazione scherz., corrispondente all’ital. mena bue]. – In tipografia, modello di un lavoro di stampa, fatto incollando su fogli, muniti di riquadrature corrispondenti [...] all’esatta giustezza e altezza delle colonne e pagine, le bozze di stampa ritagliate e gli stamponi delle illustrazioni. ...
Leggi Tutto
pedone1
pedóne1 s. m. [der. del lat. pes pedis «piede»]. – 1. a. Chi cammina a piedi: tempo ... che sappiamo esser brevissimo, ed al sicuro non è più di quello, nel quale un p. cammina due passi (Galilei); [...] scacchi, ciascuno degli otto pezzi di minor valore di cui dispone ognuno dei giocatori: si muove, senza poter retrocedere, lungo le colonne in senso verticale (di una casa per volta, eccetto che nella sua prima mossa, in cui può avanzare di due case ...
Leggi Tutto
ghirlandare
v. tr. [der. di ghirlanda]. – Forma poet. per inghirlandare, cingere di ghirlanda o a guisa di ghirlanda; anche fig.: Le azzurre Oceanine ... d’inni e di compianti Mi ghirlandano il crine [...] Che lascia a pena un breve spazio aperto (Ariosto); il bronzo Quasi foglia arrendevole d’acanto Ghirlandò le colonne (Foscolo). ◆ Part. pass. ghirlandato, anche come agg.: con la fronte ghirlandata di riccioli (D’Annunzio). In araldica, attributo ...
Leggi Tutto
peduccio
pedùccio s. m. [dim. di piede]. – 1. Piccolo piede, piedino, detto esclusivam., nell’uso tosc., dello zampetto di alcuni animali (lepre, capretto, agnello, montone, ma soprattutto maiale): Runcisvalle [...] crociera e in genere delle volte lunettate, ha particolare importanza nell’architettura italiana del sec. 15°, in cui assume, in genere, forma di capitello non sostenuto da colonne o lesene (e perciò detto anche capitello pensile). ◆ Dim. peduccino. ...
Leggi Tutto
Rimatore (n. intorno al 1210 - m. dopo il 1280), giudice della curia di Messina (Dante nel De vulgari eloquentia lo chiama Iudex de Columnis de Messana o anche Iudex de Messana) da non identificare, secondo G. Contini, con quel Guido "de Columna"...
DELLE COLONNE, Oddo
Margherita Beretta Spampinato
Nato a Messina, probabilmente dalla stessa famiglia di Guido (di cui fu maggiore di età), altro e più famoso rimatore della scuola poetica siciliana, poetò nella prima metà del sec. XIII.
Per...