• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
238 risultati
Tutti i risultati [238]
Arti visive [79]
Architettura e urbanistica [74]
Industria [20]
Religioni [19]
Matematica [16]
Fisica [15]
Botanica [14]
Medicina [14]
Comunicazione [13]
Storia [12]

binato

Vocabolario on line

binato agg. [part. pass. di binare]. – 1. Accoppiato, appaiato, o composto di due elementi uguali e distinti: filato b. (v. abbinato, n. 1); colonne b., disposte a due a due; foglia b., composta di due [...] foglioline appaiate all’apice del picciolo; torre b., nelle navi da guerra, torre corazzata con due cannoni affiancati dello stesso calibro (impianto binato). 2. ant. Nato allo stesso parto, gemello ... Leggi Tutto

quadrilungo

Vocabolario on line

quadrilungo agg. [comp. di quadri- e lungo1] (pl. m. -ghi), letter. – Che ha la forma di un quadrilatero (o di un parallelepipedo), estendendosi soprattutto nel senso della lunghezza: l’urna q. ov’ ella [...] [Pisa] custodisce pei secoli un pugno di terra santa (D’Annunzio). Come s. m., oggetto, spazio, ambiente di tale forma: la Chiesa era un q. a tre navate separate da colonne (D’Azeglio). ... Leggi Tutto

bino

Vocabolario on line

bino agg. [dal lat. bini «a due a due»], letter. – Doppio, accoppiato, gemello: un gentile portico palladiano a colonne b. (D’Annunzio). ... Leggi Tutto

artìcolo

Vocabolario on line

articolo artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando [...] modellata sul fr. article de fond), rubrica principale di un quotidiano, che è stampata, in Italia, nelle prime colonne della prima pagina e affronta problemi di attualità, impegnando la responsabilità della direzione (è detto anche editoriale o ... Leggi Tutto

taumetopèidi

Vocabolario on line

taumetopeidi taumetopèidi s. m. pl. [lat. scient. Thaumetopoeidae, dal nome del genere Thaumetopoea, che è dal gr. ϑαυματοποιός «prodigioso», con erroneo mutamento di vocale nella seconda sillaba]. – [...] di farfalle di dimensioni medie, tozze, prive di spiritromba, di abitudini crepuscolari o notturne, le cui larve, provviste di setole fortemente urticanti, vivono gregarie e si spostano tipicamente in colonne, donde il nome di processionarie. ... Leggi Tutto

verticale

Vocabolario on line

verticale agg. e s. f. e m. [dal lat. tardo verticalis, agg., der. di vertex -ĭcis «vertice»]. – 1. agg. a. Termine che definisce, nel linguaggio scient. e tecn., la direzione della forza di gravità [...] , di tutto ciò che è disposto secondo tale direzione o abbia un movimento dall’alto in basso o dal basso in alto: colonne, linee, righe v., in carte e registri, in tessuti, ecc.; una facciata decorata con elementi v. di marmo; strutture, organi v. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

prèzzo

Vocabolario on line

prezzo prèzzo s. m. [lat. prĕtium]. – 1. a. L’equivalente in unità monetarie di un bene o di un oggetto, di un servizio o di una prestazione; più in partic., si parla di p. relativo, per riferirsi al [...] al p. di cento euro; vendere (comperare) per poco, per un pezzo di pane, ecc. 4. ant. Pregio, stima, considerazione: Lastre e colonne, e le dorate travi Che furo in p. agli lor padri e agli avi (Ariosto); i letterati sono adesso in poco p. (Bandello ... Leggi Tutto

anticàglia

Vocabolario on line

anticaglia anticàglia s. f. [der. di antico1]. – Oggetto fuori moda, vecchio, antiquato: negozio di anticaglie; una casa piena di anticaglie; si dice anche (per lo più con senso spreg.) di usi e costumi [...] uso degli archeologi moderni, oggetto antico, d’interesse archeologico; anticam., al plur., ruderi, rovine, resti di antichi edifici e monumenti: ritraendo anticaglie di Roma, archi, terme, colonne, colisei, aguglie, anfiteatri e acquidotti (Vasari). ... Leggi Tutto

vespaṡiano

Vocabolario on line

vespasiano vespaṡiano s. m. – Nome dato comunem. (anche come agg.: monumento v.; scherz., monumento di o a Vespasiano) agli orinatoi pubblici a forma di garitta o di edicola; deriva (sull’esempio del [...] fr. vespasienne o colonne vespasienne) dal cognome dell’imperatore romano T. Flavio Vespasiano, per avere questi, secondo la testimonianza di Svetonio, messo una tassa sugli orinatoi, a carico dei fullones (lavatori di panni) che ne ricavavano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

pianuzzo

Vocabolario on line

pianuzzo s. m. [dim. di piano2]. – In architettura, termine con cui è indicata la smussatura praticata sullo spigolo vivo delle scanalature nelle colonne ioniche e corinzie per ridurne la fragilità. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Enciclopedia
Guido delle Colonne
Rimatore (n. intorno al 1210 - m. dopo il 1280), giudice della curia di Messina (Dante nel De vulgari eloquentia lo chiama Iudex de Columnis de Messana o anche Iudex de Messana) da non identificare, secondo G. Contini, con quel Guido "de Columna"...
DELLE COLONNE, Oddo
DELLE COLONNE, Oddo Margherita Beretta Spampinato Nato a Messina, probabilmente dalla stessa famiglia di Guido (di cui fu maggiore di età), altro e più famoso rimatore della scuola poetica siciliana, poetò nella prima metà del sec. XIII. Per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali