pulvinato
agg. [dal lat. pulvinatus, der. di pulvinus «cuscino»]. – 1. letter. Convesso, tondeggiante in forma di cuscino, riferito soprattutto a elementi architettonici e in partic. (già in latino) [...] a capitelli di colonne. 2. In botanica, piante p., quelle che si sviluppano assumendo forma rigonfia e tondeggiante, come talune specie alpine che si difendono dal vento, dal disseccamento dell’aria e dalle radiazioni solari fissandosi al suolo con ...
Leggi Tutto
fonoteca
fonotèca s. f. [comp. di fono- e -teca]. – Raccolta di registrazioni sonore (dischi, nastri magnetici, colonne sonore e sim.) di particolare interesse artistico, storico, documentario. Anche, [...] l’edificio in cui ha sede tale raccolta, e l’istituzione che la cura ...
Leggi Tutto
ipostilo
ipòstilo agg. [dal gr. ὑπόστυλος, comp. di ὑπό «sotto» e στῦλος «colonna»]. – In architettura e archeologia, di vano o ambiente il cui tetto piano sia sostenuto da file di colonne: sala i.; [...] portico ipostilo ...
Leggi Tutto
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione [...] asta sporgente (bompresso, picco di carico, asta di posta, ecc.), o per fissare solidamente oggetti verticali come fumaioli, colonne, maniche a vento, ecc. b. Nelle costruzioni civili, ogni elemento strutturale capace di resistere solo a trazione (in ...
Leggi Tutto
scomposizione
scomposizióne s. f. [der. di scomporre]. – L’atto, l’operazione dello scomporre e il risultato: effettuare la s. di una parola in sillabe, in fonemi; la s. di una figura, come tecnica pittorica [...] e grafica. In partic., in tipografia, lo scomporre una o più righe o colonne o pagine già composte, generalmente dopo averle stampate. Con sign. analogo anche nell’uso scient.: s. di un numero in fattori primi, l’insieme delle operazioni che ...
Leggi Tutto
nudo
agg. [lat. nūdus]. – 1. a. Non coperto da vestito o da altro indumento, riferito al corpo umano: un bambino n., un uomo n., una donna n.; spesso in funzione predicativa: essere, stare, restare n.; [...] , disadorno: una stanza, una sala n. (anche, senza oggetti d’arredamento); pareti n.; le n. mura del carcere, della caserma; colonne n., pilastri n.; vendere, acquistare le n. mura, di un negozio, di un pubblico esercizio e sim., la sola struttura ...
Leggi Tutto
puntello
puntèllo s. m. [prob. der. di punta1, o forse der. di ponte, raccostato a punta1]. – 1. Sbarra di legno o di metallo, opera muraria e, in genere, elemento ad asse verticale, o anche inclinato [...] il termine designa anche elementi stabili e integranti di alcune strutture, come, per es., sempre nella costruzione navale, le colonne che collegano verticalmente i ponti tra loro e col fondo della nave. 2. Per estens., appoggio, sostegno in genere ...
Leggi Tutto
gemmante
agg. [part. pres. di gemmare; nel sign. 2, der. di gemma]. – 1. In botanica, detto della cellula di un saccaromicete quando dà origine per gemmazione a un’altra cellula, e questa e quella possono [...] originare altre cellule sempre col medesimo processo (si formano così gruppi di cellule, anche ramificati, detti colonne gemmanti). 2. letter. Ornato di gemme, che risplende come gemma: cavalli coperti di bardature g. (D’Annunzio). ...
Leggi Tutto
albogatto
s. m. [comp. di albo1 «bianco» e gatto, come nome del pioppo bianco] (pl. albigatti), letter. – Gattice, pioppo bianco: La gran reggia doventa una gran macchia A colonne di pino e d’albogatto [...] (Pascoli) ...
Leggi Tutto
sistilo
sìstilo agg. e s. m. [dal gr. σύστυλος (propr. «a colonne ravvicinate»), comp. di σύν «con, insieme» e στῦλος «colonna»]. – Nell’architettura greca e romana (secondo la terminologia di Vitruvio), [...] detto di tempio in cui l’ampiezza dell’intercolunnio è il doppio del diametro di ciascuna colonna e lo spazio tra un plinto e l’altro è uguale alla larghezza di un plinto. ...
Leggi Tutto
Rimatore (n. intorno al 1210 - m. dopo il 1280), giudice della curia di Messina (Dante nel De vulgari eloquentia lo chiama Iudex de Columnis de Messana o anche Iudex de Messana) da non identificare, secondo G. Contini, con quel Guido "de Columna"...
DELLE COLONNE, Oddo
Margherita Beretta Spampinato
Nato a Messina, probabilmente dalla stessa famiglia di Guido (di cui fu maggiore di età), altro e più famoso rimatore della scuola poetica siciliana, poetò nella prima metà del sec. XIII.
Per...