ELETTRICITÀ
1. MAPPA Nel linguaggio scientifico, si chiama ELETTRICITÀ la proprietà fondamentale della materia grazie alla quale avvengono tutti i fenomeni che consistono in interazioni fra i corpi, [...] di dire
aria, atmosfera carica, satura di elettricità
Citazione
Noi siamo nella magnìfica reggia di Pimpirimpara: colonne, capitelli, architravi, tutto sembra coperto da un’aurea, impalpàbile polve, tutto trèmola, scintilla, crèpita, esageratamente ...
Leggi Tutto
spiaggia
1. MAPPA Una SPIAGGIA è una striscia pianeggiante, ricoperta di sabbia più o meno fine o anche di ghiaia o di ciottoli, che costeggia il mare o, anche, un lago o un fiume (s. marina, fluviale, [...]
tipo da spiaggia
ultima spiaggia
Citazione
In fondo alla spiaggia, sotto alle palme che svettavano verso il cielo come colonne rastremate, c’era una figura bianca che camminava voltandosi di continuo, in attesa di qualcuno. La sposa.
Gaia Manzini ...
Leggi Tutto
vista
1. MAPPA La VISTA è il senso che governa la percezione degli stimoli visivi, che dagli occhi vengono trasmessi attraverso la struttura nervosa al cervello; nell’uomo rappresenta il senso più importante [...] , il dottore le aveva misurato la vista, facendole leggere più volte, attraverso certe lenti che poi cambiava, intere colonne di lettere dell’alfabeto, stampate su un cartello, alcune grosse come scatole, altre piccolissime come spilli.
Anna Maria ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento [...] delle università”, che consiste nel mettere a disposizione della società e delle istituzioni le ricerche che vengono fatte negli atenei. (Post.it, 29 marzo 2024, Newsletter Colonne).
Loc. composta dal f. s. dell’agg. terzo e dal s. f. missione. ...
Leggi Tutto
tronco2
trónco2 s. m. [lat. trŭncus, sostantivazione di tronco1] (pl. -chi). – 1. a. Fusto legnoso delle piante arboree, generalmente eretto e nudo nella sua parte più bassa: un t. di quercia, d’abete; [...] 3. fig. a. La parte maggiore o principale di qualche cosa che sia stata troncata o spezzata: dalle rovine emergevano t. di colonne romane; il t. di una lancia spezzata. b. Nella geometria dello spazio, t. di un solido, una delle due parti (in genere ...
Leggi Tutto
tamburo
s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito [...] o accorciare più rapidamente le funi. 3. In architettura: a. Ciascuno dei blocchi che costituiscono il fusto delle colonne non monolitiche, di forma cilindrica rastremata, detto anche rocchio. b. Nelle coperture a cupola, struttura verticale su cui ...
Leggi Tutto
cerchio
cérchio (ant. cérco) s. m. [lat. cĭrcŭlus; la forma cerco è il lat. cĭrcus]. – 1. La superficie piana racchiusa da una circonferenza, luogo dei punti del piano aventi distanza minore o uguale [...] , curvata a circolo, con cui si stringono le doghe di botti, barili, tini e sim. per tenerle unite, o si fasciano ruote, colonne, ecc., o si rinforzano altri oggetti; dare un colpo al c. e uno alla botte, modo prov., dare, fra due contendenti, un ...
Leggi Tutto
lisbonizzazione
s. f. Adeguamento agli obiettivi di competitività stabiliti nella sessione straordinaria del Consiglio europeo tenuta a Lisbona nei giorni 23 e 24 marzo 2000. ◆ Il dibattito sulla riforma [...] rendere l’area economica europea più moderna ed efficiente. Questa seconda proposta, nata due anni fa proprio sulle colonne della «Stampa», è entrata nel dibattito col nome di «lisbonizzazione» del Patto. La proposta della Commissione diminuisce il ...
Leggi Tutto
pulpito
pùlpito s. m. [dal lat. pulpĭtum, di origine incerta]. – 1. a. Nell’antico teatro romano, il palcoscenico posto dinanzi alla scena, alto in genere 5 piedi. b. Nell’antica Roma, ogni piattaforma [...] una specie di balcone in muratura o in legno, addossato a una parete o isolato nell’interno della chiesa e sostenuto da colonne o da un piedistallo centrale; spesso riccamente lavorato nel parapetto, dal quale sporge di regola un leggio per i libri ...
Leggi Tutto
tirafondo
tirafóndo s. m. [comp. di tirare e fondo2]. – Grossa vite da legno, con testa quadrata o esagonale, usata per fissare oggetti diversi su basi di legname (per es., morse sui banchi di lavoro). [...] anche elementi metallici aventi funzioni analoghe, come per es. le caviglie a vite usate nell’armamento ferroviario e le aste filettate annegate in blocchi di calcestruzzo per l’ancoraggio di piastre d’appoggio di travate, colonne di edifici, ecc. ...
Leggi Tutto
Rimatore (n. intorno al 1210 - m. dopo il 1280), giudice della curia di Messina (Dante nel De vulgari eloquentia lo chiama Iudex de Columnis de Messana o anche Iudex de Messana) da non identificare, secondo G. Contini, con quel Guido "de Columna"...
DELLE COLONNE, Oddo
Margherita Beretta Spampinato
Nato a Messina, probabilmente dalla stessa famiglia di Guido (di cui fu maggiore di età), altro e più famoso rimatore della scuola poetica siciliana, poetò nella prima metà del sec. XIII.
Per...