attero
àttero (o àptero) agg. [dal gr. ἄπτερος, comp. di ἀ- priv. e πτερόν «ala»]. – 1. Senza ali: insetti atteri. Presso i Greci, epiteto della Vittoria raffigurata senza ali (Nìke àpteros) in contrapp. [...] in antis, tempio prostilo) o su ambedue le facciate (tempio anfiprostilo), diversamente dal perittero, che è circondato da file di colonne su tutti e quattro i lati. 3. s. m. pl. Atteri (lat. scient. Aptera): nome introdotto da Linneo per indicare ...
Leggi Tutto
eustilo
èustilo agg. [dal lat. eustȳlos, gr. εὔστυλος «a colonne ben disposte», comp. di εὖ «bene1» e στῦλος «colonna»]. – Nell’architettura classica, di tempio in cui la distanza tra le colonne era [...] di due diametri e un quarto, e di tre diametri nell’intercolunnio centrale delle fronti ...
Leggi Tutto
tetrastilo
tetràstilo agg. [dal gr. τετράστυλος, comp. di τετρα- «tetra-» e οτῦλος «colonna»]. – Nell’architettura greca e romana, di costruzione che ha sulla fronte quattro colonne: templi, edifici [...] t.; può anche essere riferito a edifici con quattro colonne all’interno. ...
Leggi Tutto
non plus ultra
(lat. «non più oltre»). – Iscrizione posta, secondo la tradizione, sulle colonne d’Ercole e divenuta poi motto proverbiale; da essa Carlo V trasse il motto per una delle sue imprese, in [...] cui figuravano due colonne legate da una fascia con su scritto plus ultra. Nel linguaggio com. l’espressione è usata come s. m. per indicare (talora ironicam.) il limite estremo che si può raggiungere: il non plus ultra dell’eroismo, del sacrificio, ...
Leggi Tutto
architettura
s. f. [dal lat. architectura]. – 1. L’arte di formare, attraverso mezzi tecnicocostruttivi, spazî fruibili ai fini dei bisogni umani: edifici, autostrade, ponti o altre opere di ingegneria, [...] è ideata ed eseguita: ammirare le a. antiche; studiare l’a. di un palazzo; Una devota e venerabil chiesa, Che su colonne alabastrine e rare Con bella a. era sospesa (Ariosto). b. Il complesso delle opere costruttive in quanto appartengono alla storia ...
Leggi Tutto
ercole
èrcole (o Èrcole) s. m. – Persona di costituzione assai robusta e di grande forza: è un Ercole (o un ercole), è forte come un e.; anche, individuo muscoloso che nelle fiere e nei circhi equestri [...] d’E., le due rupi di Calpe e di Àbila che formano lo stretto di Gibilterra, considerate dalla leggenda come due colonne poste dall’eroe ai lati dello stretto, a significare un limite oltre il quale gli uomini non dovessero spingersi (la locuz. si ...
Leggi Tutto
aigua
àigua s. f. [dal provenz. aigua, che è il lat. aqua; direttamente dal lat. gli usi dial.]. – Forma ant. per acqua, largamente attestata nella poesia delle origini sia siciliana sia toscana, e anche [...] varianti (bergam. aigua, eigua; ligure eigua, egua, ecc.): Ancor che l’a. per lo foco lassi La sua grande freddura (Guido delle Colonne); come l’a. viva, Ch’alor è morta e priva Quando si va del corso disviando (Bonagiunta); Com’a. porta raggio E ’l ...
Leggi Tutto
abitare
1. ABITARE, quando è seguito da un complemento oggetto, significa avere come dimora (a. una bella casa; le antiche popolazioni che abitavano il Lazio nell’ottavo secolo a.C.); se il soggetto [...] , cioè ne’ monti riguardanti sul mare Mediterraneo, e occupano tutta la riviera detta Rif, la quale ha principio dallo stretto delle Colonne e segue verso il levar del sole per insino à confini del regno di Telensin, quello che dà Latini è chiamato ...
Leggi Tutto
arco
1. MAPPA L’ARCO è un’antichissima arma usata per la caccia e la guerra formata da un lungo e sottile elemento di materia flessibile (una canna o un bastone) e da una corda attaccata alle due estremità [...] copertura della luce (cioè della parte aperta) di una porta o di una finestra, che di solito poggia su stipiti o colonne; ha la funzione di sostenere (‘portare’: perciò si dice ‘portante’) una struttura sovrastante, per esempio un ponte o una diga ...
Leggi Tutto
distanza
1. MAPPA Si chiama DISTANZA la lunghezza del tratto di linea retta che congiunge due punti, o, più genericamente, la lunghezza del percorso fra due luoghi, due oggetti, due persone (d. fra [...] d. di 20 metri); in una fila o una schiera di persone e di cose, la distanza è l’intervallo tra le file, le colonne o le singole persone o cose (tenersi a giusta d.; tenere la d. di sicurezza). Quando non è specificata la misura della distanza, si ...
Leggi Tutto
Rimatore (n. intorno al 1210 - m. dopo il 1280), giudice della curia di Messina (Dante nel De vulgari eloquentia lo chiama Iudex de Columnis de Messana o anche Iudex de Messana) da non identificare, secondo G. Contini, con quel Guido "de Columna"...
DELLE COLONNE, Oddo
Margherita Beretta Spampinato
Nato a Messina, probabilmente dalla stessa famiglia di Guido (di cui fu maggiore di età), altro e più famoso rimatore della scuola poetica siciliana, poetò nella prima metà del sec. XIII.
Per...