simulacro
(raro simolacro) s. m. [dal lat. simulacrum «figura, statua», der. di simulare «raffigurare in forma simile»], letter. – 1. Statua, immagine, spec. di divinità: i s. degli dèi pagani; un s. [...] il simolacro (Foscolo), la statua di Venere; e genericam.: O patria mia, vedo le mura e gli archi E le colonne e i simulacri ..., Ma la gloria non vedo (Leopardi). 2. estens. e fig. a. Parvenza; immagine, rappresentazione esteriore, non rispondente ...
Leggi Tutto
architravato
agg. [der. di architrave]. – Di struttura architettonica che, per congiungere gli elementi portanti (colonne e pilastri), si vale dell’architrave e non dell’arco. ...
Leggi Tutto
abbrancare1
abbrancare1 v. tr. [der. di branca] (io abbranco, tu abbranchi, ecc.). – 1. Afferrare con rapidità e forza: abbrancò ogni cosa e scappò; anche fig.: E lo disïo c’ho lo cor m’abranca (Guido [...] delle Colonne). 2. intr. pron. Attaccarsi, aggrapparsi tenacemente: si abbrancavano agli scogli per non farsi portar via dalla furia delle onde. Con questa accezione, anche il part. pass. con valore di agg.: tenersi abbrancato. ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, [...] , posta generalm. come copertura della luce di una porta, finestra, ecc., e di solito poggiante su stipiti o colonne (piedritti), con la funzione statica di scaricare sui piedritti il peso della struttura sovrastante; in partic., nella tecnica delle ...
Leggi Tutto
abentare
v. intr. [der. di abento] (io abènto, ecc.), ant. – Trovare pace, avere riposo: Amor mi sbatte e smena, che no abento (Guido delle Colonne). ...
Leggi Tutto
edicola
edìcola s. f. [dal lat. aedicŭla «tempietto», dim. di aedes «tempio»]. – 1. a. Tempietto o cappellina con dentro, nel mezzo, una statua. b. Piccolo organismo architettonico, costituito per lo [...] più da due colonne con sovrapposto un frontone, spesso annesso a un edificio maggiore, per servire da ornamento e protezione a immagini sacre, raffigurazioni celebrative, epigrafi, o a nicchie e finestre (nicchie, finestre a edicola). 2. Costruzione ...
Leggi Tutto
autosifonaggio
autosifonàggio s. m. [comp. di auto-1 e sifone]. – Svuotamento rapido del sifone di un apparecchio igienico-sanitario, con conseguente rigurgito di miasmi, dovuto generalmente a difetto [...] di costruzione o a cattivo funzionamento delle colonne di ventilazione e di scarico. ...
Leggi Tutto
editoriale
agg. [der. di editore]. – 1. Che concerne un editore, una società editrice, o più generalmente l’editoria, cioè il complesso degli editori e delle imprese editrici (sia di libri, sia di giornali [...] , der. di editor nel senso di «direttore di giornale»), l’articolo di fondo, che viene stampato, senza firma, nelle prime colonne della prima pagina di un giornale (o nella prima pagina di una rivista), e rispecchia l’indirizzo politico del giornale ...
Leggi Tutto
anfiprostilo
anfipròstilo agg. [dal lat. amphiprostȳlos, gr. ἀμϕιπρόστυλος, comp. di ἀμϕι- «anfi-» e πρόστυλος «prostilo»]. – In archeologia, di tempio rettangolare in cui i due lati brevi si aprono [...] in un portico a colonne, generalm. quattro, sormontate dal frontone. ...
Leggi Tutto
trinca
s. f. [dallo spagn. trinca, der. di trincar «legare strettamente»]. – 1. In marina, robusto collegamento di due o più parti mediante cavo o catena, a più passate, fitte e parallele, tesate al [...] tra il piede del bompresso e il dritto di prua; trinche dell’invasatura, cavi di canapa che legano simmetricamente le colonne dell’invasatura passando sotto la chiglia della nave sullo scalo, dette anche embrici; trinche dei vasi (più comunem. dette ...
Leggi Tutto
Rimatore (n. intorno al 1210 - m. dopo il 1280), giudice della curia di Messina (Dante nel De vulgari eloquentia lo chiama Iudex de Columnis de Messana o anche Iudex de Messana) da non identificare, secondo G. Contini, con quel Guido "de Columna"...
DELLE COLONNE, Oddo
Margherita Beretta Spampinato
Nato a Messina, probabilmente dalla stessa famiglia di Guido (di cui fu maggiore di età), altro e più famoso rimatore della scuola poetica siciliana, poetò nella prima metà del sec. XIII.
Per...