cintura
s. f. [lat. cinctūra, der. di cingĕre «cingere»]. – 1. a. Striscia di pelle, di cuoio, di tessuto o d’altro materiale che si cinge intorno alla vita per sostenere la gonna, i pantaloni, o per [...] cinge, che chiude all’intorno: a. Cerchio di ferro o di legno: fu necessario il far mettere le quattro c. alle colonne, acciò non facessero altro movimento (Baldinucci). b. In architettura, sinon. di cembra. c. Nella lavorazione delle pietre dure, il ...
Leggi Tutto
missaggio
missàggio s. m. [adattam. del fr. mixage (v.)]. – 1. Nella tecnica cinematografica, il procedimento mediante il quale i varî suoni costituenti il complesso fonico di un film parlato (dialogo, [...] , rumori naturali, voci di animali, rumori prodotti artificialmente, ecc.), registrati su distinte bande o colonne sonore, sono fusi in un’unica colonna definitiva dopo il montaggio del film. 2. Per estens., nella tecnica radiofonica e televisiva, il ...
Leggi Tutto
campata
s. f. [der. di campo, nel sign. di «spazio delimitato»]. – 1. Nella tecnica, distanza tra due appoggi successivi di una trave, di un arco, di una fune sospesa (teleferica, linea di trasmissione [...] di energia elettrica, ecc.). 2. In architettura, lo spazio compreso tra gli assi di due membrature vicine (per es., le colonne di un portico); in partic., uno degli spazî in cui è divisa la navata d’una chiesa dall’incontro degli archi longitudinali ...
Leggi Tutto
ripartire1
ripartire1 v. tr. [comp. di ri- e partire «dividere»] (io ripartisco, tu ripartisci, ecc.). – 1. Dividere in parti un tutto secondo certi criterî o in vista di un determinato scopo: il generale [...] ripartì la divisione corazzata su o in tre colonne; la spesa fu ripartita in parti uguali; in senso fig.: il carico complessivo è ripartito su più appoggi, su quattro ruote. Ordinare alcuni oggetti dividendoli in gruppi secondo determinati criterî: ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello [...] muovere a venir la testa Di quella mandra fortunata (Dante), i primi di quel gruppo di spiriti del Purgatorio; la t. della colonna in marcia; la t. del corteo. Comuni soprattutto le locuz. in t., alla t., avanti a tutti: andare, passare, mettersi in ...
Leggi Tutto
suono
suòno (poet. o pop. sòno) s. m. [lat. sŏnus]. – 1. La causa delle sensazioni acustiche, consistente in vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque), che possono [...] , risonanti, ecc.). Per muro o barriera del s., in aerodinamica, v. barriera, n. 3 d; per colonna del s., o colonna sonora, in cinematografia, v. colonna, n. 5 g. Registrazione e riproduzione del suono, l’insieme delle tecniche con le quali possono ...
Leggi Tutto
ripiegare
v. tr. e intr. [comp. di ri- e piegare] (io ripiègo, tu ripièghi, ecc.). – 1. tr. a. Piegare di nuovo: spiegò il foglio, lo lesse e lo ripiegò con cura. Più com., piegare un’altra volta o più [...] effettuare un ripiegamento: la divisione è stata costretta a r. per evitare l’accerchiamento; le nostre colonne avanzate hanno ripiegato sulle posizioni prestabilite. In senso fig., indietreggiare dal primitivo proposito, ricorrendo, costretti dalla ...
Leggi Tutto
testata1
testata1 s. f. [der. di testa1]. – 1. a. La parte estrema, anteriore o più avanzata, di un corpo o di una superficie, e in partic. di un elemento strutturale, come per es. una trave, una colonna, [...] anche il testo, che risulta spesso circondato da una cornice ornata. b. La serie, il complesso dei titoli sovrapposti alle colonne di una tabella o prospetto, o anche le indicazioni che ricorrono in testa a ogni pagina, costituite dal numero e titolo ...
Leggi Tutto
superbo
supèrbo agg. [dal lat. superbus, der. di super «sopra»]. – 1. a. Che ha in sé e dimostra superbia (è il più com. e pop. degli agg. sinonimi o di sign. affine, come altero e altezzoso, orgoglioso, [...] tanto superbe (Dante). b. Grandioso, che s’impone per la grandezza delle dimensioni e la solennità dell’aspetto: Sovra salde colonne antica mole Sorge augusta e s. (Parini); un monumento s.; un s. palazzo; Tornate alle vostre s. ruine (Manzoni). c ...
Leggi Tutto
concio1
cóncio1 agg. e s. m. [part. pass. di conciare senza suffisso] (pl. f. -ce). – 1. agg. a. non com. Conciato, nelle varie accezioni del verbo: pelli conce; vedete com’è concio! butta sangue da [...] più o meno regolari (secondo le diverse funzioni architettoniche, il concio si chiama cuneo negli archi, tamburo o rocchio nelle colonne, bozza o bugna nei paramenti a conci sporgenti variamente lavorati sulla faccia a vista, ecc.). Per estens. sono ...
Leggi Tutto
Rimatore (n. intorno al 1210 - m. dopo il 1280), giudice della curia di Messina (Dante nel De vulgari eloquentia lo chiama Iudex de Columnis de Messana o anche Iudex de Messana) da non identificare, secondo G. Contini, con quel Guido "de Columna"...
DELLE COLONNE, Oddo
Margherita Beretta Spampinato
Nato a Messina, probabilmente dalla stessa famiglia di Guido (di cui fu maggiore di età), altro e più famoso rimatore della scuola poetica siciliana, poetò nella prima metà del sec. XIII.
Per...