megaron
mègaron s. m. [traslitt. del gr. μέγαρον, neutro] (pl. mègara, gr. μέγαρα). – In archeologia, l’ambiente più interno e sontuoso dei palazzi micenei, costituito di un vestibolo sulla cui fronte [...] per tre porte, e della grande sala (il vero e proprio megaron) nel cui centro è il focolare attorniato da quattro colonne che sostengono il tetto: qui si svolgevano le udienze reali, si banchettava, si riuniva la famiglia del principe e si ricevevano ...
Leggi Tutto
tabella
tabèlla s. f. [dal lat. tabella, dim. di tabŭla «tavola»]. – 1. a. Tavoletta di legno, o anche di altro materiale, usata nel passato per scriverci o disegnarci sopra (per le t. cerate e le t. [...] aliquote; nell’allegata t. A; t. dei pesi e misure, ecc. In partic., t. di conversione, costituita da due o più colonne ove una stessa grandezza viene espressa in diverse unità di misura; t. a doppia entrata, schema quadrato o rettangolare in cui, a ...
Leggi Tutto
accoppiamento
accoppiaménto s. m. [der. di accoppiare]. – 1. L’accoppiare, l’accoppiarsi, e il modo con cui due persone o cose sono accoppiate, con cui cioè la coppia è formata: a. di parole; l’a. dei [...] montaggio dei film, si dispongono a giunte pari e corrispondenti due o più colonne visive, o due o più colonne sonore, oppure anche una colonna sonora in sincronismo con la colonna visiva che le corrisponde. b. Nel linguaggio tecn. e scient., unione ...
Leggi Tutto
ofitico2
ofìtico2 agg. [der. del gr. ὄϕις «serpente»] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio degli storici dell’arte, colonne o., le colonne abbinate, annodate tra loro nel fusto, caratteristiche dell’architettura [...] romanica ...
Leggi Tutto
quadro2
quadro2 s. m. [lat. quadrum «figura quadrata», neutro sostantivato dell’agg. quadrus (v. la voce prec.); il sign. 6 a è modellato sul fr. cadre, mentre il 6 b ricalca in alcune locuzioni il russo [...] l’insieme degli organi di comando e degli strumenti di misurazione. 8. Nel linguaggio giornalistico, articolo con titolo su due colonne (non stampato però in testa alla pagina). 9. Al plur., quadri (invar. anche se usato al sing.), uno dei quattro ...
Leggi Tutto
colonnato1
colonnato1 agg. [dal lat. columnatus], letter. – Fornito di colonne, sostenuto da colonne: Colonnate di limpido cristallo Son le gran loggie del palazzo regio (Ariosto). ...
Leggi Tutto
picnostilo
picnòstilo agg. e s. m. [dal gr. πυκνόστυλος «a fitte colonne», comp. di πυκνός «fitto» e στῦλος «colonna»; lat. pycnostĵlus]. – In archeologia, di tempio in cui l’intercolumnio del peribolo [...] è largo una volta e mezza il diametro delle colonne. ...
Leggi Tutto
filetto
filétto s. m. [dim. di filo1]. – 1. Propr., filo sottile, ma solo in senso estens., e con sign. ben determinati: a. Ornamento filiforme ottenuto sia tracciando o imprimendo una listerella di [...] ridotta a un quinto della sua larghezza normale. d. In tipografia, linea usata per separare colonne di tabelle, segnare il termine di capitoli, dividere le colonne di una pagina, inquadrare pagine o illustrazioni; anche, la lama di lega tipografica o ...
Leggi Tutto
rango
s. m. [dal fr. rang] (pl. -ghi). – Livello, grado, posizione rivestiti in una gerarchia di valori: 1. Nel linguaggio com., è riferito quasi esclusivam. alla posizione sociale: un uomo, una donna, [...] una matrice, il più grande numero naturale n tale che, cancellando opportunamente righe e colonne della matrice, si ottenga una matrice quadrata con n righe e n colonne a determinante diverso da zero; r. di una superficie algebrica, il numero delle ...
Leggi Tutto
basilica2
baṡìlica2 s. f. [dal lat. basilĭca, gr. βασιλική agg. f., «regia» (per ellissi da βασιλικὴ στοά il «portico dell’arconte re» in Atene)]. – 1. In Roma antica, edificio pubblico che si apriva [...] tipo architettonico, derivato direttamente da quello della basilica romana, è costituito da un edificio a sviluppo longitudinale, diviso da colonne o pilastri in tre o cinque navate, generalmente terminato da un’abside: la b. di S. Maria Maggiore, di ...
Leggi Tutto
Rimatore (n. intorno al 1210 - m. dopo il 1280), giudice della curia di Messina (Dante nel De vulgari eloquentia lo chiama Iudex de Columnis de Messana o anche Iudex de Messana) da non identificare, secondo G. Contini, con quel Guido "de Columna"...
DELLE COLONNE, Oddo
Margherita Beretta Spampinato
Nato a Messina, probabilmente dalla stessa famiglia di Guido (di cui fu maggiore di età), altro e più famoso rimatore della scuola poetica siciliana, poetò nella prima metà del sec. XIII.
Per...