apadana
s. f. [dal pers. apadāna «palazzo»]. – Vasta sala a colonne per udienze e cerimonie solenni, caratteristica dell’architettura monumentale della Persia antica. ...
Leggi Tutto
pronao
prònao s. m. [dal gr. πρόναος, comp. di προ- «avanti» e ναός «tempio» (propr. «posto davanti al tempio»); lat. pronāus]. – Nei templi antichi, lo spazio compreso tra la cella del tempio e le colonne [...] antistanti e, in alcuni particolari edifici di culto, come i mitrei, la stanza che precede il santuario; nei templi greci ha in genere profondità uguale o poco maggiore all’ampiezza di un intercolumnio, ...
Leggi Tutto
porfido
pòrfido s. m. [da porfiro, per dissimilazione]. – In petrografia, termine generico usato per indicare rocce eruttive filoniane (corrispondenti ai graniti o alle sieniti) o effusive paleovulcaniche [...] antico, p. verde antico, denominazioni improprie di materiali ornamentali appartenenti alla famiglia delle porfiriti, molto usati nel tardo impero romano e durante l’impero bizantino anche per sculture (colonne, statue, busti, sarcofagi di porfido). ...
Leggi Tutto
dodecastilo
dodecàstilo agg. [dal gr. δωδεκάστυλος, comp. di δώδεκα «dodici» e στύλος «colonna»]. – In architettura, di edificio con dodici colonne sulla fronte: tempio dodecastilo. ...
Leggi Tutto
ciborio
cibòrio s. m. [dal lat. ciborium, gr. κιβώριον «ricettacolo fruttifero della fava egiziana, e coppa che ne ricordava la forma»; nell’uso eccles. «ciborio, tabernacolo»]. – 1. Tabernacolo marmoreo [...] costituito da una copertura di varia foggia sostenuta da quattro colonne, che nelle basiliche cristiane sovrastava l’altare e, con le tende che in alcuni momenti della liturgia ne chiudevano gli intercolumnî, lo nascondeva alla vista dei fedeli. 2. ...
Leggi Tutto
dolby
〈dòlbi〉 s. ingl. [marchio registrato, dal cognome dell’ideatore statunitense R. Dolby], usato in ital. al masch. – Nei registratori magnetici a nastro per alta fedeltà, sistema elettronico di filtraggio [...] mentre in riproduzione viene ridotto adeguatamente l’intero segnale. ◆ Nella tecnica cinematografica, con partic. riferimento alle colonne sonore, dolby stereo, sistema introdotto dagli anni ’70 del Novecento per riprodurre mediante un elaboratore, a ...
Leggi Tutto
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in [...] tracce d’italiano della prima prova scritta; consiste nella redazione di un breve saggio (quattro, massimo cinque colonne di foglio protocollo) che il candidato deve compilare utilizzando brevi documenti forniti come spunti e materiale di lavoro ...
Leggi Tutto
pilano
s. m. [dal lat. pilanus]. – Altro nome con cui venivano indicati i triarî (che nell’antico ordinamento militare romano erano schierati in terza fila), secondo alcuni per riferimento al loro procedere [...] pilatim (in colonne), secondo altri invece dal pilum, l’arma da getto della fanteria romana. ...
Leggi Tutto
monoptero
monòptero agg. [dal gr. μονόπτερος, propr. «a una sola ala»]. – In architettura, termine usato da Vitruvio per indicare il tempio che ha all’esterno una sola fila di colonne intorno alla cella, [...] e spec. il tempio rotondo privo di cella, costituito cioè unicamente da un colonnato circolare sostenente la copertura, come per es. il tempio di Roma e d’Augusto sull’Acropoli di Atene. ...
Leggi Tutto
Rimatore (n. intorno al 1210 - m. dopo il 1280), giudice della curia di Messina (Dante nel De vulgari eloquentia lo chiama Iudex de Columnis de Messana o anche Iudex de Messana) da non identificare, secondo G. Contini, con quel Guido "de Columna"...
DELLE COLONNE, Oddo
Margherita Beretta Spampinato
Nato a Messina, probabilmente dalla stessa famiglia di Guido (di cui fu maggiore di età), altro e più famoso rimatore della scuola poetica siciliana, poetò nella prima metà del sec. XIII.
Per...