piedritto
s. m. [comp. di piede e dritto1]. – Nelle costruzioni, qualunque elemento verticale di una struttura soggetto a sforzi di compressione indotti dal peso sostenuto, e a spinte orizzontali provocate [...] da forze esterne: ne sono esempî in un ponte le spalle e le pile, in una galleria le pareti laterali, in un portale le colonne o i pilastri, ecc. ...
Leggi Tutto
astilo
àstilo agg. [dal gr. ἄστυλος comp. di ἀ- priv. e στῦλος «colonna»]. – Privo di colonne; detto soprattutto di edificio che per i suoi caratteri dovrebbe averne. ...
Leggi Tutto
tagliare
v. tr. [dal fr. (ant.) tailler, che è il lat. tardo taliare, der. di talea: v. talea] (io tàglio, ecc.). – 1. Interrompere la continuità di un corpo operando in esso una o più divisioni per [...] accorciare: quest’articolo è troppo lungo, occorre tagliarlo (cioè condensare o eliminarne alcune parti) per farlo rientrare nelle due colonne; t. una scena (da una commedia), un episodio (da un poema), ecc., sopprimerli; in origine il film era più ...
Leggi Tutto
sudoku
〈sudoku〉 s. giapp. [propr. «numero (sū) unico (doku)»], usato in ital. al masch. – Gioco enigmistico in cui si deve riempire di numeri (dall’1 al 9) uno schema formato da nove righe e nove colonne, [...] ripartito in nove quadranti di nove caselle ognuno, in modo tale che alla fine tutte le nove cifre compaiano una sola volta in ciascuna riga, ciascuna colonna e ciascun quadrante. ...
Leggi Tutto
proiettore
proiettóre s. m. [der. del lat. proiectus; v. proietto e proiettare]. – 1. Apparecchio che impiega una sorgente luminosa e un sistema di lenti o specchi per proiettare un fascio di luce intenso [...] normale o anche a passo ridotto; in partic.: p. a testa sonora ottica, dotato di una cellula fotoelettrica che legge una colonna sonora registrata su pista ottica; p. a testa sonora magnetica, dotato di una o più testine magnetiche che leggono una o ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente [...] della carena e i piani orizzontali paralleli al galleggiamento. In partic., in matematica, l. di una matrice, una riga o una colonna di una matrice; l. spezzata (o spezzata s. f.), o più comunem. l. poligonale, quella costituita da una successione di ...
Leggi Tutto
sollevatore
sollevatóre s. m. e agg. [der. di sollevare]. – 1. s. m. (f. -trice) a. Chi solleva; in partic., atleta che pratica il sollevamento pesi, più comunem. detto pesista. b. fig. Chi solleva da [...] quali appoggiano o il telaio o direttamente le ruote dell’autoveicolo, piattaforma che viene sollevata da una o più colonne, il cui movimento verticale è ottenuto mediante un dispositivo idraulico, oppure pneumatico o elettrico. Lo stesso nome si dà ...
Leggi Tutto
taglio
tàglio s. m. [der. di tagliare]. – 1. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato: t. dei capelli (t. normale, corto, scalato, a caschetto, con la sfumatura alta o bassa, [...] .: t. alto, nella parte superiore; t. medio, nella parte centrale; t. basso, nella parte inferiore) con titolo su due o tre colonne (così da «tagliare» in certo modo la pagina), e spec. l’articolo al centro della terza pagina, che non ha carattere ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di [...] in ogni epoca a scopo decorativo, costituiscono talora oggetti di notevoli dimensioni (statue, sarcofaghi), elementi di costruzioni (colonne, mosaici), oggetti d’uso e ornamentali (coppe, vasi), ornamenti personali o, anche, amuleti, per le proprietà ...
Leggi Tutto
dado
s. m. [lat. datum «dato», con cui si indicò prima il getto del dado e il complesso dei punti fatti, poi il dado stesso]. – 1. Cubetto di osso, avorio, legno, ecc., con incisi sulle sei facce, progressivamente, [...] . Anche, ciascuno dei tasselli. f. Membratura architettonica di forma parallelepipeda che costituisce il vivo del piedistallo di colonne o pilastri e che negli ordini architettonici classici, sia dell’antichità sia del Rinascimento e dei secoli ...
Leggi Tutto
Rimatore (n. intorno al 1210 - m. dopo il 1280), giudice della curia di Messina (Dante nel De vulgari eloquentia lo chiama Iudex de Columnis de Messana o anche Iudex de Messana) da non identificare, secondo G. Contini, con quel Guido "de Columna"...
DELLE COLONNE, Oddo
Margherita Beretta Spampinato
Nato a Messina, probabilmente dalla stessa famiglia di Guido (di cui fu maggiore di età), altro e più famoso rimatore della scuola poetica siciliana, poetò nella prima metà del sec. XIII.
Per...