pentastico
pentàstico agg. [dal gr. πεντάστιχος, comp. di πεντα- «penta-» e στίχος «linea, fila»] (pl. m. -ci). – 1. non com. a. In metrica, di strofa costituita di cinque versi. b. In storia dell’arte, [...] di polittico composto di cinque tavole o pannelli. c. In architettura, di portico a cinque ordini di colonne. 2. In botanica, detto di organi (foglie, ecc.) disposti lungo 5 linee ortostiche. ...
Leggi Tutto
pentastilo
pentàstilo agg. e s. m. [comp. di penta- e -stilo]. – In architettura, di edificio la cui facciata esterna, o interna (corte), è ornata da cinque colonne; molto raro nei templi dell’antichità [...] classica ...
Leggi Tutto
colonnato2
colonnato2 s. m. [dal lat. tardo columnatum, der. di columna «colonna»]. – 1. Motivo architettonico costituito da una serie di colonne collegate superiormente da architravi piani o da arcate [...] di vario tipo: il c. di Piazza S. Pietro o c. del Bernini, a Roma. 2. In geologia, c. basaltico, insieme di blocchi litoidi, colonnari o prismatici, a sezione per lo più pentagonale o esagonale, originati ...
Leggi Tutto
colonnato3
colonnato3 s. m. [der. di colonna]. – Nome di alcune monete spagnole d’argento fatte coniare dall’imperatore Carlo V e dai suoi successori, dette così per il tipo delle due colonne con il [...] motto Plus ultra ...
Leggi Tutto
colonnino
s. m. [dim. di colonna]. – 1. Piccola colonna, in genere. 2. Con sign. più determinati: a. Ciascuna delle piccole colonne d’una balaustra o d’un parapetto. b. Ciascuno dei ritti di legno che [...] sono piantati a sostenere il tetto e a reggere gli scompartimenti. c. Parte di colonna o composizione tipografica che ha giustezza minore del resto della colonna stessa, per consentire l’impaginazione di una figura. d. Nel giornalismo, anche la ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati [...] o della dama, ognuno dei 64 quadrati in cui è divisa la scacchiera, alternativamente bianchi e neri, disposti in otto colonne verticali e in otto file trasverse orizzontali. b. Nel gioco di sbaraglino o tavola reale, due pedine accoppiate sopra uno ...
Leggi Tutto
mischio
mìschio agg. e s. m. [der. di mischiare]. – 1. agg., non com. Mischiato, misto; anche, screziato, che presenta macchie di vario colore, in espressioni come panno, marmo m., e sim. 2. s. m. Mescolanza, [...] . Tipo di marmo screziato di varî colori (in questo sign. è propriam. uso sostantivato dell’agg.): Mura di marmo avea, colonne e fregi Di mischi (Caro). M. di Stazzéma, marmo brecciato violaceo, costituito di frammenti di marmo saccaroide con cemento ...
Leggi Tutto
iconostasi
iconostàṡi (meno com. iconòstaṡi) s. f. [comp. del gr. εἰκών -όνος «immagine» e στάσις «collocamento»; cfr. gr. tardo εἰκονοστάσιον]. – In alcune antiche basiliche cristiane, struttura divisoria [...] interposta fra il coro e le navate, generalmente costituita da un architrave poggiante su colonne e completata normalmente da raffigurazioni e immagini sacre (donde il nome); attualmente, nelle chiese di rito greco, cattolico o ortodosso, è un ...
Leggi Tutto
pregangliare
preganġliare agg. [comp. di pre- e gangliare, con riferimento ai ganglî del sistema nervoso del gran simpatico]. – In anatomia, fibra p., la fibra nervosa che ha origine nel sistema nervoso [...] centrale, nei nuclei o nelle colonne viscerali dell’asse cerebrospinale e termina in un ganglio periferico, dove si articola con un altro neurone, il cui cilindrasse costituisce la fibra postgangliare che dal ganglio va alla periferia del corpo. ...
Leggi Tutto
preghiera
preghièra s. f. [dal provenz. preguiera (lat. pop. *precaria, sostantivazione femm. dell’agg. precarius «ottenuto con preghiere; precario»: v. precario1)]. – L’atto del pregare, le parole con [...] , dal tipo a mihrab multiplo a quello con due nicchie opposte, dove ovviamente, mancando anche la lampada e le colonne, manca qualunque indicazione della direzione). ◆ Dim. preghierina, spec. per indicare le preghiere che si fanno dire ai bambini ...
Leggi Tutto
Rimatore (n. intorno al 1210 - m. dopo il 1280), giudice della curia di Messina (Dante nel De vulgari eloquentia lo chiama Iudex de Columnis de Messana o anche Iudex de Messana) da non identificare, secondo G. Contini, con quel Guido "de Columna"...
DELLE COLONNE, Oddo
Margherita Beretta Spampinato
Nato a Messina, probabilmente dalla stessa famiglia di Guido (di cui fu maggiore di età), altro e più famoso rimatore della scuola poetica siciliana, poetò nella prima metà del sec. XIII.
Per...