• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
238 risultati
Tutti i risultati [238]
Arti visive [79]
Architettura e urbanistica [74]
Industria [20]
Religioni [19]
Matematica [16]
Fisica [15]
Botanica [14]
Medicina [14]
Comunicazione [13]
Storia [12]

bittóne

Vocabolario on line

bittone bittóne s. m. [accr. di bitta]. – In marina: a. Colonnetta di legno con cavatoia e puleggia, collocata agli angoli delle cavigliere, ai piedi degli alberi dei velieri, per le manovre correnti. [...] b. Grossa bitta a poppa che serve spec. per i cavi d’ormeggio. c. Bittoni d’ormeggio: robuste colonne, spesso costituite da antichi cannoni infissi con la bocca in basso, disposte ai bordi delle banchine, nei porti, per dare presa agli ormeggi delle ... Leggi Tutto

rugumare

Vocabolario on line

rugumare v. intr. [lat. tardo rūmĭgare] (io rùgumo, ecc.; aus. avere), tosc. o ant. e letter. – Ruminare, in senso proprio e negli usi fig.: Stai rugumando il tuo masticaticcio (D’Annunzio); stava facendone [...] una questione di giustizia entro di sé, rugumando questa così espressa ingiustizia (Bacchelli). ◆ Part. pres. rugumante, anche come agg.: capre sdrajate e rugumanti all’ombra delle colonne (Pirandello). ... Leggi Tutto

dìstilo

Vocabolario on line

distilo dìstilo agg. e s. m. [comp. di di-2 e -stilo]. – In archeologia, tempio con due colonne sulla facciata, o davanti alle ante della cella o tra le ante (distilo in antis). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

vìgile

Vocabolario on line

vigile vìgile agg. e s. m. [dal lat. vigil -ĭlis, der. di vigēre (v. vigere)]. – 1. agg. a. Che vigila, che segue quanto avviene, e quanto può avvenire, con attenzione particolarmente desta e pronta: [...] (e che svolge inoltre, su richiesta e a pagamento, interventi di carattere non urgente): chiamare i v. del fuoco; reparti, colonne mobili di soccorso dei v. del fuoco; v. del fuoco in servizio permanente o volontarî. V. urbano (ma nell’uso corrente ... Leggi Tutto

adastare

Vocabolario on line

adastare (o adastiare) v. tr. [dal provenz. adastar, cfr. fr. ant. haster (mod. hâter), con gli stessi sign., der. di haste «fretta», dal franco haifst «violenza»], ant. – Affrettare, e anche stimolare, [...] la sentenza (Iacopone); ond’io languisco e tormento Per fina disianza, Ca per lunga dimoranza Troppo m’adastia talento (Odo delle Colonne); rifl., affrettarsi: Boezio si sedeva ed Avicena, Ed altri molti, i qua’ s’a dir m’adasto, Non fosse troppo ... Leggi Tutto

colombèlla

Vocabolario on line

colombella colombèlla s. f. [dim. di colomba1]. – 1. Colombo, chiamato anche topacchio o palombella o cesena (lat. scient. Columba oenas), assai simile al colombaccio, da cui differisce per la colorazione [...] palla. 4. Frutto che anticipa di qualche giorno la maturazione rispetto agli altri dello stesso albero, ed è quasi l’annuncio della maturazione stessa. 5. In tipografia, filetto, di piombo o di ottone, che separa le due (o più) colonne di una pagina. ... Leggi Tutto

volume

Vocabolario on line

volume s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume [...] recto (se è scritto anche sul verso il rotolo è detto opistografo), risulta organizzato in una successione di colonne (paginae), costituite da più righe (versus) disposte perpendicolarmente all’asse di arrotolamento; per leggere si svolgeva il rotolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TRASPORTI TERRESTRI

baniano

Vocabolario on line

baniano s. m. [der. della voce hindī baniyā, attrav. il port. banian; nel sign. 2, attrav. l’ingl. banian o banyan]. – 1. Ciascuno dei componenti la casta di commercianti dell’India, dediti soprattutto [...] fino a 30 m, con tronco molto grosso e rami quasi orizzontali, dai quali scendono numerose radici, che, col tempo, diventano come colonne sorreggenti il peso della chioma, che può coprire migliaia di m2. Deve il suo nome all’uso dei baniani di tenere ... Leggi Tutto

istogramma

Vocabolario on line

istogramma s. m. [comp. del gr. ἱστός «trama» e -gramma] (pl. -i). – Tipo di diagramma cartesiano, detto anche i. o diagramma a barre o a colonne, al quale si ricorre, spec. a scopi statistici, quando [...] l’intervallo di definizione della variabile indipendente è diviso, intrinsecamente o artificialmente, in sottointervalli, di ampiezza uguale oppure disuguale, in ognuno dei quali sia la variabile indipendente ... Leggi Tutto

giógo

Vocabolario on line

giogo giógo s. m. [lat. iŭgum] (pl. -ghi). – 1. a. Strumento usato come mezzo di attacco per i bovini: g. frontale, quello (per un solo animale) che, applicato alla fronte e assicurato alle corna, è [...] di magneti permanenti o elettromagneti. c. In un trasformatore elettrico, quella parte del nucleo che collega magneticamente le colonne; in una macchina elettrica rotante, quella parte dello statore o del rotore, di materiale ferromagnetico, a forma ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 24
Enciclopedia
Guido delle Colonne
Rimatore (n. intorno al 1210 - m. dopo il 1280), giudice della curia di Messina (Dante nel De vulgari eloquentia lo chiama Iudex de Columnis de Messana o anche Iudex de Messana) da non identificare, secondo G. Contini, con quel Guido "de Columna"...
DELLE COLONNE, Oddo
DELLE COLONNE, Oddo Margherita Beretta Spampinato Nato a Messina, probabilmente dalla stessa famiglia di Guido (di cui fu maggiore di età), altro e più famoso rimatore della scuola poetica siciliana, poetò nella prima metà del sec. XIII. Per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali