• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
238 risultati
Tutti i risultati [238]
Arti visive [79]
Architettura e urbanistica [74]
Industria [20]
Religioni [19]
Matematica [16]
Fisica [15]
Botanica [14]
Medicina [14]
Comunicazione [13]
Storia [12]

colónna

Vocabolario on line

colonna colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, [...] in prima pagina, con titolo su 6 c. in caratteri di grande evidenza; un dizionario di 3000 pagine su 2 c. (nelle citazioni di stampati, colonna si abbrevia in col., il plur. in col. o coll.). c. Serie di parole, di numeri, scritti l’uno sotto l’altro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

intercolùnnio

Vocabolario on line

intercolunnio intercolùnnio (letter. intercolùmnio, ant. intercolónnio) s. m. [dal lat. intercolumnium, comp. di inter «tra» e columna «colonna»]. – Spazio compreso fra due colonne, che costituisce un [...] addossate a una parete). In senso fig., poet.: Fra i lunghi intercolunnii de’ pini (Pascoli). Per analogia, nell’impaginazione libraria che prevede due colonne di stampa o di scrittura affiancate, è lo spazio verticale che intercorre tra le due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

colonnare

Vocabolario on line

colonnare agg. [der. di colonna]. – Che ha forma di colonna, o è formato di colonne, di elementi simili a colonne; è termine usato in particolari locuz. del linguaggio tecn. e scientifico. In geologia, [...] fessurazione, per contrazione da raffreddamento, di colate o espandimenti lavici con suddivisione della massa eruttiva in colonne o prismi allungati più o meno normalmente alla superficie esterna di raffreddamento: è comune nelle rocce effusive ... Leggi Tutto

matrice

Vocabolario on line

matrice s. f. [dal lat. matrix -icis «madre; utero»]. – 1. a. Sinon. non com. di madre, soltanto nell’espressione merid. chiesa m., o assol. matrice, lo stesso che chiesa madre (v. madre). b. Sinon. [...] tabella rettangolare di simboli (detti elementi della m.), di solito rappresentativi di numeri reali o complessi, disposti per righe e per colonne (righe e colonne della m.) e denotati da una lettera affetta da due indici (indice di riga e indice di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

còclide

Vocabolario on line

coclide còclide (o, meno com., còclite) agg. [dal lat. cochlis -ĭdis «piccola chiocciola», gr. κοχλίς -ίδος, dim. di κόχλος «conchiglia, chiocciola»; come agg., «in forma di chiocciola»]. – Colonna c.: [...] espressione con la quale già anticamente si designavano le colonne Traiana e Antonina in Roma, per la scala interna a chiocciola; più tardi furono così indicate anche colonne senza scala interna, ma con decorazione a spirale, come le due celebri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

col

Vocabolario on line

col. – 1. Abbreviazione di colonna, nella citazione di libri che siano numerati appunto per colonne, o che abbiano le pagine suddivise in colonne; anche abbrev. del plur. colonne, in concorrenza con [...] coll. 2. Abbreviazione di colonnello. 3. Nelle ricette mediche, abbreviazione di colatura ... Leggi Tutto

ordine

Vocabolario on line

ordine órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di [...] di un insieme o di un ente: o. di una matrice quadrata, o di un determinante, il numero delle sue righe e delle sue colonne; o. di una curva algebrica piana, il numero delle sue intersezioni con una generica retta del piano; o. di una curva algebrica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA

ala

Vocabolario on line

ala (ant. àlia) s. f. [lat. ala] (pl. ali, ant. o poet. ale, ant. àlie). – 1. a. Nome delle appendici mobili a forma espansa che, in numero di due negli uccelli e di due o quattro in molti insetti, servono [...] ali è di regola riservato il compito di battere i calci d’angolo); per la mezz’ala, v. mezzala. g. Nel gioco degli scacchi, ala di re, le colonne situate a fianco della colonna di re (a destra per il Bianco, a sinistra per il Nero); ala di donna, le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

sinòssi

Vocabolario on line

sinossi sinòssi s. f. [dal lat. tardo synopsis, gr. σύνοψις «sguardo d’insieme» (comp. di σύν «con, insieme» e ὄψις «vista»)]. – Compendio, esposizione sintetica e schematica di una materia, di una disciplina, [...] rapidamente trovare o confrontare tra loro (ricorrendo talora alla sistemazione in tavole sinottiche e alla disposizione in colonne parallele): s. di storia, di letteratura latina; s. giuridica. Con riferimento al peculiare carattere dei tre Vangeli ... Leggi Tutto

sinòttico

Vocabolario on line

sinottico sinòttico agg. [dal gr. συνοπτικός, der. di σύνοψις «sguardo d’insieme»; v. sinossi] (pl. m. -ci). – 1. Esposto, riepilogato in forma di sinossi, secondo un criterio schematico che consente [...] , degli aspetti e dei dati fondamentali di una data materia, confrontabili tra loro anche mediante una agevole collocazione in colonne parallele: tavole s. di storia dell’arte; quadro sinottico. In meteorologia, carta s. (o carta del tempo), la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Enciclopedia
Guido delle Colonne
Rimatore (n. intorno al 1210 - m. dopo il 1280), giudice della curia di Messina (Dante nel De vulgari eloquentia lo chiama Iudex de Columnis de Messana o anche Iudex de Messana) da non identificare, secondo G. Contini, con quel Guido "de Columna"...
DELLE COLONNE, Oddo
DELLE COLONNE, Oddo Margherita Beretta Spampinato Nato a Messina, probabilmente dalla stessa famiglia di Guido (di cui fu maggiore di età), altro e più famoso rimatore della scuola poetica siciliana, poetò nella prima metà del sec. XIII. Per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali