centrodorsale
agg. [comp. di centro e dorsale]. – In anatomia, di organo situato nella parte centrale, cioè mediana, della regione dorsale di un animale, com’è, per es., la colonna vertebrale. Contrapp. [...] a laterodorsale ...
Leggi Tutto
cravatta
(ant. corvatta) s. f. [dal fr. cravate, adattam. del croato hrvat «croato», quindi propr. «croata»; in origine nome della sciarpa che nel sec. 17° portavano al collo i cavalieri croati]. – 1. [...] nella seconda metà dell’Ottocento (v. lavallière). 2. Apparecchio chirurgico usato nelle spondiliti del tratto cervicale della colonna vertebrale per fissare e sostenere la parte malata senza necessità della permanenza a letto. 3. Nell’attrezzatura ...
Leggi Tutto
sclerotomo
scleròtomo s. m. [comp. di sclero- e -tomo]. – In embriologia, la parte mediale del somite (o la massa di cellule che da essa deriva) da cui prende origine la colonna vertebrale, e che, con [...] il miotomo e il dermatomo, appartiene alla regione dorsale del mesoderma del tronco denominata epimero ...
Leggi Tutto
miliare1
miliare1 agg. [dal lat. miliarius o milliarius, der. di milia (v. miglio1)]. – Del miglio, come misura itineraria. Solo nella locuz. pietra o colonna m., la colonnina (detta anche, con termine [...] archeologico, miliario) che, in epoca romana, indicava sulle grandi strade la distanza progressiva, in miglia, dal punto di partenza, cioè da Roma; anche, per estens., il cippo chilometrico che attualmente ...
Leggi Tutto
radiale3
radiale3 s. m. [der. del lat. radius «raggio»]. – In zoologia, pezzo osseo o cartilagineo che sostiene lo scheletro delle pinne mediane (pari e impari) dei pesci, generalmente non articolato [...] con gli elementi neurali ed emali della colonna vertebrale. ...
Leggi Tutto
ritorto
ritòrto agg. e s. m. [part. pass. di ritorcere]. – 1. agg. a. Sottoposto a ritorcitura o a torsione: filo, filato r.; cordoni r., funi o corde r., cavi ritorti. In partic., acciai r., sottoposti [...] usati nella tecnica del cemento armato. b. Contorto, storto: rami r.; un bastone r. e nodoso. c. In architettura, colonna r., il cui fusto segue un andamento elicoidale; frequente nell’architettura ellenistica, è usata anche nello stile romanico e in ...
Leggi Tutto
millimetro
millìmetro s. m. [comp. di milli- e metro, sul modello del fr. millimètre (1795)]. – 1. La millesima parte del metro (simbolo: mm). 2. In metrologia, millimetro di mercurio, unità pratica [...] specialmente per le bassissime pressioni che s’incontrano nelle tecniche del vuoto, pari alla pressione idrostatica esercitata da una colonna di mercurio alta un millimetro ed equivalente a 133,322 pascal; non è più in uso nella metrologia fisica ...
Leggi Tutto
scoliosi
scoliòṡi s. f. [dal gr. tardo σκολίωσις «incurvamento», der. di σκολιός «curvo»]. – In medicina, deviazione laterale della colonna vertebrale (per lo più con rotazione sull’asse longitudinale [...] delle vertebre), a carattere permanente (s. strutturale), non correggibile volontariamente; si distinguono: s. congenite, da mancanza o da alterato sviluppo di una metà laterale di una vertebra; s. osteogenetiche, ...
Leggi Tutto
ermetico
ermètico agg. [dal lat. mediev. hermeticus, der. del nome del dio Hermes, Ermete (corrispondente al latino Mercurio)] (pl. m. -ci). – 1. Nel sign. originario, sono così qualificate le dottrine [...] . (anche sost., gli ermetici). 4. Di medicamento in cui entra il mercurio. 5. ant. Che ha figura di erma: colonna e., avente un capo umano per capitello. ◆ Avv. ermeticaménte, in modo ermetico, in espressioni come chiudere, chiuso ermeticamente, cioè ...
Leggi Tutto
misurare
miṡurare (ant. meṡurare) v. tr. [lat. tardo mensurare, der. di mensura «misura»]. – 1. Determinare la misura di una grandezza; eseguire una misurazione; prendere (o trovare, stabilire, calcolare) [...] o del gas, col contatore; più semplicemente: m. una tela, una strada, ecc.; e così m. l’olio, il vino, m. un arco, una colonna, ecc. Meno com., m. il valore di qualche cosa (cioè calcolarlo, stimarlo), m. il peso, di una merce o altro (per il più ...
Leggi Tutto
Famiglia romana; suo capostipite è Pietro, figlio del conte di Tuscolo Gregorio II ed erede della parte di signoria comprendente Monteporzio e il castello di Colonna; fin dal principio del 12º sec. Pietro, avversario e poi alleato di papa Onorio...
Anatomia
Nome di organi, elementi morfologici o strutture di forma più o meno cilindrica o allungata. C. di Bertin Prolungamenti della sostanza corticale del rene fra le piramidi del Malpighi. C. carnose Formazioni muscolari presenti nelle...