rachischisi
rachischiṡi s. f. [comp. di rachi- e -schisi]. – Nel linguaggio medico, malformazione congenita della colonna vertebrale, consistente nell’assenza delle lamine di un certo numero di vertebre [...] (soprattutto frequente in corrispondenza della regione lombare), dovuta alla mancata saldatura sulla linea mediana posteriore, durante lo sviluppo embrionale, dell’arco posteriore degli sclerotomi ...
Leggi Tutto
impaginare
v. tr. [der. di pagina] (io impàgino, ecc.). – In tipografia, formare, dalla composizione in colonna, le pagine di un libro o di un giornale nella misura stabilita (v. impaginazione): il volume [...] è già tutto composto, e stiamo impaginando i primi fascicoli. ◆ Part. pass. impaginato, anche come agg. e s. m. (v. la voce) ...
Leggi Tutto
granitico
granìtico agg. [der. di granito3] (pl. m. -ci). – 1. Che ha natura di granito, o è fatto di granito: rocce g. o a struttura g.; una colonna granitica. 2. fig. Forte, saldo, incrollabile: una [...] costruzione g.; spec. in senso spirituale e morale: opporre una g. resistenza; avere un carattere g.; essere dotato di una tempra g.; rivelare una fede granitica. ◆ Avv., non com., graniticaménte, con ...
Leggi Tutto
film-concerto
loc. s.le m. Film che propone l’esecuzione di un concerto. ◆ Jim Jarmusch è forse l’unico regista al mondo che una volta ha restituito soldi al produttore: non gli servivano. Nove lungometraggi [...] in Cineteca (Alberto Pezzotta, Corriere della sera, 23 giugno 2004, p. 61, Cronaca) • Una storia romantica e moderna che ha per colonna sonora tutta la musica di Roma e del Lazio. È un film-concerto quello che il regista Carlo Lizzani e l’attrice ...
Leggi Tutto
film-culto
film culto loc. s.le m. inv. Film che è oggetto di particolare apprezzamento come simbolo di un’epoca, di una generazione o dello stile di un regista. ◆ Nell’«Ultimo bacio» di Gabriele Muccino, [...] opulenza e fantasia per gli anni Sessanta celebrati da Dior. Tra cascate d’acqua, bolle di sapone e la musica della colonna sonora del «Laureato», il film culto di quegli anni, sfilano modelle con masse di capelli cotonati, occhi esaltati da ombretti ...
Leggi Tutto
risvolto
risvòlto s. m. [der. di risvoltare]. – Elemento o parte di un oggetto che si presenta ripiegato all’indietro rispetto all’insieme. In partic.: 1. Parte di un elemento del vestiario rovesciata [...] al retto e parallelo alla fronte del manufatto. 6. Nel linguaggio delle redazioni dei giomali, articolo che occupa l’ultima colonna di una pagina e continua nella prima della successiva. 7. fig. Fattore, elemento non dichiarato o non del tutto ...
Leggi Tutto
film-documento
(film documento), loc. s.le m. Film che illustra avvenimenti o personaggi, basandosi su una documentazione cinemetografica. ◆ [Bob] Dylan si è finalmente smollato e ha concesso la sua [...] , Chronicles, Volume 1 (Feltrinelli), il lungo film-documento No direction home di Martin Scorsese (doppio dvd Paramount) e la colonna sonora zeppa d’inediti dello stesso film (doppio cd Columbia Legacy) sono la sorprendente prova che il vecchio Bob ...
Leggi Tutto
lavatore
lavatóre s. m. [der. di lavare]. – 1. (f. -trice, pop. -tóra) Nome generico degli operai o manovali che in varie industrie o attività attendono a operazioni di lavatura o di lavaggio; in partic., [...] meccanicamente, nel caso siano solide o liquide. L’operazione si fa avvenire per lo più in un recipiente a colonna nel quale il liquido e il gas circolano in controcorrente attraverso apparecchiature che ne aumentano la superficie di contatto. ...
Leggi Tutto
areostilo
areòstilo s. m. [dal at. araeostȳlus, gr. ἀραιόστυλος, comp. di ἀραιός «raro, non frequente» e στῦλος «colonna»]. – Nome dato da Vitruvio (De architectura III, 3) al tempio in cui l’intercolunnio [...] ha una larghezza maggiore di 3 diametri, determinando l’uso di architravi lignei ...
Leggi Tutto
multivisione
multiviṡióne s. f. [comp. di multi- e visione]. – Tecnica audiovisiva consistente nel proiettare simultaneamente, su uno schermo di grandi dimensioni, più diapositive variamente accostate [...] o sovrapposte, mediante proiettori comandati elettronicamente, secondo un programma prestabilito, e generalmente sincronizzati con una colonna sonora. ...
Leggi Tutto
Famiglia romana; suo capostipite è Pietro, figlio del conte di Tuscolo Gregorio II ed erede della parte di signoria comprendente Monteporzio e il castello di Colonna; fin dal principio del 12º sec. Pietro, avversario e poi alleato di papa Onorio...
Anatomia
Nome di organi, elementi morfologici o strutture di forma più o meno cilindrica o allungata. C. di Bertin Prolungamenti della sostanza corticale del rene fra le piramidi del Malpighi. C. carnose Formazioni muscolari presenti nelle...