sincronizzare
sincroniżżare v. tr. [der. di sincrono1, sul modello del fr. synchroniser; cfr. gr. συγχρονίζω «essere contemporaneo»]. – Rendere sincroni fatti, azioni, funzioni, movimenti diversi: s. [...] uguale la velocità periferica degli ingranaggi del cambio (v. sincronizzatore). Nella tecnica cinematografica, far corrispondere la colonna sonora di un film con i rispettivi fotogrammi (v. sincronizzazione, n. 2). ◆ Part. pass. sincroniżżato, anche ...
Leggi Tutto
scisma
(ant. scìsmate) s. m. [dal lat. tardo schisma, che è il gr. σχίσμα, der. di σχίζω «dividere»] (pl. -i). – 1. Separazione di un gruppo di fedeli dal corpo della Chiesa cattolica, per ribellione [...] francesi l’antipapa Clemente VII, e conclusosi formalmente, dopo il concilio di Costanza del 1414, con l’elezione di Martino V Colonna (1417), che riportò la sede papale a Roma. 2. estens. a. Separazione analoga che si determina o si è determinata in ...
Leggi Tutto
mielodisplasia
mielodisplaṡìa s. f. [comp. di mielo- e displasia]. – Nel linguaggio medico, malformazione congenita della colonna vertebrale e del midollo spinale, dovuta a fattori ereditarî o a malattie [...] prenatali ...
Leggi Tutto
gascromatografia
gascromatografìa s. f. [comp. di gas e cromatografia]. – Metodo chimico-fisico di separazione dei componenti di una miscela di gas o vapori, a scopo analitico o preparativo; è detto [...] della miscela, avendo solo la funzione di trasportarli lungo la fase stazionaria; quest’ultima, posta all’interno di una colonna o di un capillare, può essere un solido adsorbente (cromatografia gas-solido) o, più spesso, un liquido (cromatografia ...
Leggi Tutto
gascromatografo
gascromatògrafo s. m. [comp. di gas e cromatografo]. – Apparecchiatura con la quale si effettua la gascromatografia: è essenzialmente costituita da una colonna o da un capillare (contenenti [...] la fase stazionaria), collegati all’entrata a un vaporizzatore delle sostanze da esaminare e a un flussimetro che regola la portata del gas eluente, e all’uscita a una cella di analisi dei gas uscenti; ...
Leggi Tutto
autostilia
autostilìa s. f. [comp. di auto-1 e del gr. στῦλος «colonna»]. – In anatomia comparata, tipo di sospensione dell’arco mandibolare, in cui l’osso pterigoideo e il quadrato sono saldati direttamente [...] al cranio; è tipico dei dipnoi e dei tetrapodi ...
Leggi Tutto
fallacesco
agg. (iron.) Della giornalista e scrittrice Oriana Fallaci (1929-2006). ◆ Ieri il «Corriere della Sera» […] ha pubblicato in prima pagina il richiamo di un articolo (su una colonna) a pagina [...] 14: il best seller fallacesco (spero che l’aggettivo non sconfini nella diffamazione) ha «consumato» anche la ristampa cui si era proceduto d’urgenza, 150 mila copie che aggiunte alle 500 mila dell’edizione ...
Leggi Tutto
vedovo
védovo agg. e s. m. [lat. vĭduus, tratto dal femm. vidua: v. vedova]. – 1. Uomo a cui è morta la moglie: restare vedovo; è vedovo da due anni; ha un cugino v.; ha sposato un v. con due figli. [...] righino, cioè linea tipografica incompleta che si trova alla fine di un periodo cui segue un capoverso; anche, pagina, colonna v., quelle la cui prima riga ha giustezza incompleta. Nell’uno e nell’altro caso, anche ellitticamente vedova, nella locuz ...
Leggi Tutto
imoscapo
(o 'imo scapo') s. m. – In architettura, estremità inferiore del fusto o scapo di una colonna o di un pilastro di analoga conformazione. ...
Leggi Tutto
rachiotomia
rachiotomìa s. f. [comp. di rachio- e -tomia]. – In chirurgia, intervento ostetrico di embriotomia sul tronco, che si propone di dividere in due la colonna vertebrale del feto morto nell’utero [...] materno, in modo da rendere possibile l’espulsione o l’estrazione dei due monconi attraverso le vie genitali materne: si esegue nella regione del rachide che è più facilmente aggredibile, e perciò si distingue ...
Leggi Tutto
Famiglia romana; suo capostipite è Pietro, figlio del conte di Tuscolo Gregorio II ed erede della parte di signoria comprendente Monteporzio e il castello di Colonna; fin dal principio del 12º sec. Pietro, avversario e poi alleato di papa Onorio...
Anatomia
Nome di organi, elementi morfologici o strutture di forma più o meno cilindrica o allungata. C. di Bertin Prolungamenti della sostanza corticale del rene fra le piramidi del Malpighi. C. carnose Formazioni muscolari presenti nelle...